Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

L’ Abbazia di San Galgano, un luogo del cuore

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Arte, Viaggi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Se siete alla ricerca di un luogo magico, intriso di storia, spiritualità e leggenda, L’Abbazia di San Galgano con il vicino Eremo di Montesiepi è il vostro luogo del cuore. A 30 km da Siena, nel territorio di Chiusdino, nella valle del fiume Merse, annunciata da un lungo filare di cipressi ecco L’Abbazia di San Galgano. Appare all’improvviso come un’epifania, con il suo profilo longilineo ed elegante. Lo splendido isolamento della sua collocazione in una dolce vallata toscana la rendono ancora più iconica e misteriosa.

San Galgano
L’Abbazia

San Galgano

L’Abbazia di San Galgano prende il nome dal nobile Galgano Guidotti, (Chiusdino, 1148- Chiusdino, 1181). Scelse la vita cavalleresca in un’epoca di violenze, lotte e soprusi. La sua gioventù fu improntata al disordine e ai piaceri fino al cambiamento radicale della sua esistenza dopo due apparizioni di San Michele Arcangelo. Il santo gli indicò il percorso rivolto alla vita spirituale e il luogo dove avrebbe dovuto trascorrere il resto dei suoi giorni in eremitaggio per diventare un Cavaliere di Dio.

San Galgano
Andrea di Bartolo
San Michele guida il cavallo di Galgano a Montesiepi, 1400-1410
Pisa, Museo Nazionale di San Matteo

La conversione avvenne il giorno di Natale del 1180, quando Galgano conficcò la propria spada nella roccia perché da arma divenisse croce, proprio sulla sommità della collina di Montesiepi.

San Galgano
Lorenzo di Pietro
San Galgano, 1445
Siena, Pinacoteca Nazionale

L’ Eremo di Montesiepi

Negli anni immediatamente successivi alla morte del santo, al posto della capanna dove aveva condotto la sua vita da eremita, venne costruito l’Eremo, completato nel 1185.

San Galgano
Eremo di Montesiepi

È una struttura concepita come un mausoleo per custodire le reliquie di San Galgano e la leggendaria roccia con la spada, oggi protetta da una teca trasparente. L’Eremo circolare rimanda nella forma alle grandi tombe romane ed etrusche, ma anche al Pantheon e a Castel Sant’Angelo a Roma. L’esterno è caratterizzato da un paramento murario bicromo costituito da file di mattoni bianchi che si alternano a mattoni rossi. L’interno circolare è composto da una volta ad anelli concentrici in cotto e travertino che per un’illusione ottica sembrano condurci verso l’infinito.

San Galgano
La cupola e l’interno dell’Eremo

Al centro si trova la roccia dove San Galgano piantò la sua spada per suggellare la rinuncia al mondo cavalleresco e l’adesione ad una vita dedita alla solitudine e alla preghiera.

San Galgano
La spada nella roccia

 

La Cappella con gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti

Nel 1340 un certo Valli di Salimbeni volle che il reddito del suo podere a Chiusdino fosse utilizzato per costruitre una cappella presso l’Eremo. I meravigliosi affreschi all’interno sono attribuiti al pittore senese Ambrogio Lorenzetti. Molti interessanti gli affreschi dell’Annunciazione e della Maestà in trono. Nell’Annunciazione l’angelo ha un copricapo verde come la palma

San Galgano
Ambrogio Lorenzetti
L’annunciazione

augurale dello stesso colore, mentre la vergine ha la posa ieratica della tradizione classico-senese che sostiuì quella più ardita di una vergine spaventata ed avvinghiata ad una colonna come appare da una sinopia venuta alla luce nel 1986.

San Galgano
Lorenzetti, la sinopia con l’immagine originale della Vergine impaurita

La Maestà

La Maestà in trono è un affresco ricco di significati. La Vergine appare dominante in trono con il bambino, circondata da angeli e santi. Ai piedi di Maria, giace semisdraiata Eva. La donna che fu la causa del peccato originale viene riscattata da Maria Regina. Ai lati della Vergine gli apostoli Pietro e Paolo, il Papa Lucio III che canonizzò San Galgano, Roberto di Molesme e San Bernardo di Chiaravalle.

San Galgano
Ambrogio Lorenzetti,
La Maestà in trono

Molto interessanti le due figure femminili ai piedi del trono. Quella di sinistra tiene in mano una grande sporta in paglia e porge a Maria un mazzolino di fiori, quella di destra offre un cuore alla Vergine e indica San Bernardo al suo fianco. Simboleggiano la Carità nell’eccezione dell’amore pratico e concreto rappresentato dalla borsa in paglia, mentre il cuore è il simbolo dell’amore divino che arde nell’animo del credente.

San Galgano
Amore pratico
Amore divino

L’ Abbazia di San Galgano

Pochi anni dopo la morte di San Galgano i cistercensi dell’Abbazia di Casamari a sud di Roma giunsero a Montesiepi ed assimilarono gli ultimi eremiti seguaci di Galgano. Quando il monastero divenne troppo piccolo per accogliere una comunità più numerosa, i frati decisero di scendere a valle e costruire la grande Abbazia di San Galgano con annesso un nuovo monastero.

San Galgano
L’Abbazia

Il 1218 viene segnalato come l’anno dell’inizio della costruzione del complesso. I lavori durarono molti anni anche per le rigide regole di vita dei monaci che non prevedevano architetti e manovali non appartenenti all’ordine religioso. Nel 1288 l’Abbazia venne consacrata e all’inizio del Trecento inaugurata.

San Galgano
L’interno

È il primo edificio gotico costruito in Toscana. Molto ampia, con pianta a croce latina di 69 metri di lunghezza e 21 metri di larghezza, si sviluppa su tre navate. Si presenta priva di copertura e di pavimento, in primavera il terreno si trasforma in un meraviglioso prato verde.

Fortuna e decadenza dell’Abbazia di San Galgano

La felice ubicazione nella vallata vicino al fiume Merse e alla via Maremmana, fecero sì che l’Abbazia in breve tempo divenisse la più potente e ricca fondazione cistercense in Toscana. Purtroppo nel XIV secolo la potenza politica, economica e culturale dell’Abbazia di San Galgano cominciò a decadere, prima per la carestia del 1328 e successivamente per la peste del 1349. La situazione peggiorò ulteriormente nel XV secolo con l’abbandono del complesso da parte dei monaci. Fu inoltre depredata più volte dai soldati di ventura che scorrazzavano liberamente nella penisola. Abbandonata, subì nei secoli successivi diversi crolli fino al 1924, anno in cui cominciarono i lavori del restauro conservativo.

Elogio della bellezza

Come avevo anticipato all’inizio dell’articolo, giungere all’Abbazia è un’esperienza toccante ed indimenticabile. Addentrandoci nell’interno spoglio ed essenziale ed osservare il cielo senza la barriera di un tetto che si frapponga tra noi e l’infinito, è il modo perfetto per cogliere il vero miracolo della spiritualità e della bellezza. È il momento della nostra epifania.

San Galgano
Lo sguardo spazia libero

Lo sguardo spazia senza limiti, si posa sui capitelli a cercare l’immagine del volto del maestro scalpellino Ugolino di Maffeo,

San Galgano
Il volto del Maestro Scalpellino Ugolino di Maffeo su un capitello

vaga tra gli archi acuti e la maestosità dell’abside. Possiamo solo immaginare la vita di lavoro e preghiera di quei monaci laboriosi ricompensati da un luogo così fatato che si muovevano tra il chiostro, la sala capitolare e le proprie celle.

San Galgano
La sala capitolare

Un luogo evocativo

Luogo onirico l’Abbazia, magico ed evocativo. Non a caso è stata scelta come set cinematografico di alcuni film come Nostalghia di Andrei Tarkowskij girato nel 1983

San Galgano
Nostalghia
Ultima inquadratura e locandina del film

e Il paziente inglese di Anthony Minghella del 1996. Nel 2013  vennero girate alcune scene del film Il sole a catinelle con Checco Zalone. Anche il celebre complesso dei Pooh scelse l’Abbazia di San Galgano  come ambientazione nel 2014 per il video della loro canzone “La casa del Sole”.

La magia della luce

Uscendo dall’Abbazia, se il tramonto vi accoglierà con i colori di una spettacolora ed inattesa caleidoscopica tavolozza, desidererete rimanere il più a lungo possibile.

San Galgano
Tramonto a San Galgano

Restare per fermare questi attimi di perfezione e rimanere in silenzio ad osservare le luci che trasformano il profilo dell’Abbazia. Se avrete la fortuna di poter trascorrere la notte nel prospiciente agriturismo ‘‘Terre di San Galgano“, non perdete questa occasione unica.

San Galgano
L’agriturismo Terre di San Galgano

La vecchia casa colonica arredata semplicemente ma con un gusto

San Galgano
Gli interni dell’agriturismo

delizioso vi offrirà il comfort di una stanza con vista notturna sull’Abbazia illuminata.

San Galgano
Visione notturna dell’Abbazia

Potrete anche cenare assaporando i piatti dell’ottima cucina toscana.

San Galgano
Il delizioso caminetto del ristorante

La mattina dopo la maestosa architettura vi saluterà con la forza della luce nascente.

Monet e la sua cattedrale

È allora che vi verranno forse in mente i 31 dipinti ad olio che il pittore Claude Monet realizzò tra il 1892 e il 1894 raffiguranti il portale della Cattedrale di Nôtre-Dame a Rouen.

San Galgano
La Cattedrale di Rouen,
Claude Monet 1892-94
San Galgano
Visione notturna dell’Abbazia

Stesso soggetto ma interpretato a seconda delle ore del giorno e della notte, in una visione filosofica che travalica l’aspetto visivo per arrivare ai diversi strati della coscienza.

Osservare l’Abbazia di San Galgano attraverso lo scorrere delle ore è forse l’unico modo per comprenderla pienamente ed assaporarne delicatamente e con lentezza il vero e profondo significato.

 

Vai alla sezione Arte e Viaggi di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: # Cattedrale di Nôtre-Dame, # Checco zalone, #Abbazia di casamari, #Abbazia di San Galgano, #Ambrogio Lorenzetti, #Andrei Tarkowskij, #Anthony Minghella, #Claude Monet, #Eremo di Montesiepi, #Galgano Guidotti, #I Pooh, #Il Paziente inglese, #Il sole a catinelle, #La casa del sole, #Nostalghia, #Roberto di molesme, #Rouen, #San Bernardo di Chiaravalle, #San Michele Arcangelo, #Valli di Slimbeni
Tags: # Cattedrale di Nôtre-Dame# Checco zalone#Abbazia di casamari#Abbazia di San Galgano#Ambrogio Lorenzetti#Andrei Tarkowskij#Anthony Minghella#Claude Monet#Eremo di Montesiepi#Galgano Guidotti#I Pooh#Il Paziente inglese#Il sole a catinelle#La casa del sole#Nostalghia#Roberto di molesme#Rouen#San Bernardo di Chiaravalle#San Michele Arcangelo#Valli di Slimbeni
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?