Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte Architettura

La Serra Moresca di Villa Torlonia a Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Architettura, Eventi
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Roma si arricchisce di un nuovo prezioso gioiello storico ed artistico: l’8 dicembre scorso è stata infatti riconsegnata al pubblico la Serra Moresca nel Parco di Villa Torlonia. La Serra torna al suo originario splendore dopo anni di abbandono, incuria ed atti vandalici. Due lunghe fasi di restauro sono state necessarie per il ripristino del luogo. La prima tra il 2007 e il 2013 che si è concentrata sul restauro strutturale e decorativo, la seconda appena conclusa ha provveduto a completare ulteriori interventi conservativi e all’allestimento del complesso come spazio museale.

La Serra moresca
La Serra Moresca vista dal vialetto che conduce all’entrata

Alessandro Torlonia

C’era una volta il principe Alessandro Torlonia (Roma, 1 gennaio 1800 – Roma, 7 febbraio 1886), quartogenito del banchiere Giovanni, designato dal padre come vero erede dell’impero familiare. Tra i vari palazzi romani a lui assegnati, vi fu anche la villa sulla via Nomentana denominata Villa Torlonia. Alessandro era il più internazionale e cosmopolita tra i figli del banchiere. I lunghi viaggi all’estero rappresentarono per lui l’occasione di confrontarsi con realtà economiche e culturali più evolute. Fu così che Villa Torlonia divenne il luogo in cui poter esprimere il suo amore per l’arte e il suo cosmopolitismo culturale assorbito negli anni giovanili.

Villa Torlonia

Villa Torlonia è una villa neoclassica, progettata dall’architetto Giuseppe Valadier all’inizio dell’Ottocento su un edificio settecentesco preesistente, circondata da un vasto parco. Nella seconda metà degli anni Trenta, il principe Alessandro acquistò altri terreni confinanti con il lato meridionale della Villa per ingrandire la stessa. La nuova acquisizione gli permise di costruire la Casina delle Civette e il complesso della Serra e Torre Moresca. L’architetto chiamato a progettare le nuove costruzioni fu il padovano Giuseppe Jappelli.La Serra moresca

Giuseppe Jappelli

Giuseppe Jappelli (Venezia, 14 maggio 1783 – Venezia, 8 maggio 1852) fu tra i più incisivi esponenti del neoclassicismo in Veneto ed è stato architetto, ingegnere idraulico e paesaggista. Realizzò molte importanti trasformazioni di parchi e giardini nella zona di Padova, in particolare del grande Parco di Saonara. Aveva viaggiato in Inghilterra e in Francia, visitato i più bei giardini europei dai quali aveva preso lo spunto per l’utilizzo delle piante esotiche. Nel 1839 il principe Alessandro Torlonia lo chiamò a Roma per realizzare il suo sogno di creare un giardino delle meraviglie e un luogo di delizie sorprendenti per lui e i suoi numerosi ospiti.

Il complesso della Serra e Torre Moresca con la Grotta artificiale

Jappelli aveva concepito il nuovo complesso architettonico inserito in un concetto di più ampio respiro con riferimenti scenografici teatrali e letterari. La Serra che si presentava come un padiglione da giardino costruita in peperino, ferro, ghisa e un grande uso di vetrate colorate, si ispirava dal punto di vista architettonico all’Alhambra di Granada.

La Serra moresca
La Serra

Era inoltre destinata ad accogliere piante esotiche e ad ospitare spettacoli per gli ospiti, come testimoniava un vano poco visibile destinato all’orchestra. La Torre era un luogo riservato a pochi amici che godeva di una vista spettacolare con un divano al centro. Tramite l’azione di un particolare meccanismo, il sofà si sarebbe sollevato al bisogno e dalle cucine sottostanti sarebbe salito un tavolo imbandito per la gioia dei convitati.

La Serra moresca
La Torre Moresca, esterno

Tra la Torre e la Serra, Jappelli fece costruire una Grotta artificiale, luogo della Ninfa, con laghetti e ruscelli per destare meraviglia.

L’Orlando Furioso

Il riferimento letterario a cui ispirirarsi, fu per Jappelli, l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. La Serra può essere identificata con l’accampamento dei Mori, di fronte troviamo il Campo dei Tornei medievale che rappresenta l’accampamento dei Cristiani, la Grotta simboleggia la grotta di Merlino. Lo scopo era stupire, divertire gli invitati con architetture diverse tra di loro tra citazioni colte e divertissements.

Jappelli e Alessandro Torlonia

Jappelli rimase a Roma 13 mesi (marzo 1839 – aprile 1840), nei quali progettò il complesso e lasciò le indicazioni a Giacomo Caneva che lo ultimò con le decorazioni nel 1842. Il rapporto dell’architetto con il principe Alessandro Torlonia non fu dei migliori. Jappelli non amava la vita romana e le esternazioni di grandiosità delle famiglie nobiliari. Considerava il loro modo di vivere troppo legato all’esteriorità e rimpiangeva la vita inglese piu intima ed introspettiva. Nonostante il dispiego di mezzi e maestranze che il principe aveva messo a disposizione per i lavori al fine di soddisfare tutti i suoi desideri di grandiosità ed opulenza, Jappelli in alcune lettere scritte alla famiglia manifestava il dubbio che “da tante spese nascerà cosa mediocre”.

La Serra moresca
Disegno preparatorio di Jappelli per la Serra Moresca

I restauri del complesso

Villa Torlonia è stata acquistata dal Comune di Roma nel 1978. Alla fine del secolo scorso sono cominciati i lunghi restauri dei vari ambienti che compongono la Villa e il Parco. Nel 2007 sono iniziati i restauri del complesso della Serra e della Torre Moresca.

La Serra moresca
Lo scheletro della Serra

In alcune fotografie scattate negli anni precedenti, ci si può rendere conto dello stato di abbandono in cui versavano gli ambienti. In particolare, per quanto concerne la Serra, erano rimasti solo lo scheletro della struttura e i pilastri in peperino. I soffittti erano interamente crollati e un fitto strato di vegetazione si era impossessato di quel poco che rimaneva.

La Serra moresca
Stato di abbandono della Serra

Restaurare e ricostruire

Il primo intervento di restauro e il più consistente, dal 2007 al 2013, è stato rivolto alla conservazione degli elementi rimasti.

La Serra moresca
Inizio dei lavori di restauro

Le strutture in ghisa sono state catalogate

La Serra moresca
Restauro delle parti in ghisa

e si è provveduto alla ricostruzione di tutte le parti mancanti rifacendosi agli originali superstiti e ai disegni dell’epoca. Le vetrate sono state ricostruite da una ditta romana attingendo ai

La Serra moresca
Creazione in loco delle vetrate

piccoli frammenti ritrovati e con una mappatura dei colori esistenti si è provveduto a ricreare tutte le vetrate.

La Serra moresca
Vetrate della Serra

Le capriate in legno sono state ricostruite con legno di ciliegio da maestranze artigiane.

La serra moresca
Creazione delle capriate in legno di ciliegio

Si è anche provveduto a dotare la Serra di un sistema di riscaldamento a pavimento.

La serra moresca
Il sistema di riscaldamento della Serra

Non è stato invece installato un condizionatore per il raffreddamento dell’aria perché considerato troppo invasivo per l’architettura dell’ambiente. Di conseguenza la Serra rimarrà chiusa ai visitatori nei mesi di luglio ed agosto. Per la Torre  il procedimento seguito per il restauro delle vetrate e delle decorazioni è stato lo stesso. Il foro centrale da cui appariva il tavolo imbandito è stato però chiuso con un vetro e il meccanismo non ripristinato.

La Serra moresca
Restauro della Torre

Gli elementi decorativi e le vetrate sono così tornati al loro antico splendore. Per quanto concerne la Torre, purtroppo al momento non può essere visitata a causa delle dimensioni ridotte e della pandemia.

Le piante

Grazie ad alcuni disegni ritrovati a Parigi, le piante coltivate nella Serra sono agavi di varie specie, aloe, palme e piccole ananas

La Serra moresca
Disegno della pianta di ananas di Villa Torlonia ritrovato a Parigi

che erano presenti come elementi decorativi anche nella facciata principale dell’edificio.

La Serra moresca
Decorazione con ananas nella struttura in ghisa della Serra

All’esterno sono state inserite le stesse specie di piante.

Lo stupore

Alessandro Torlonia, principe e mecenate ha adottato la parola stupore come leit-motiv delle sue scelte artistiche ed architettoniche. È lo stesso stupore della Roma Barocca dei Papi e lo stesso che proviamo noi quando Roma ci sorprende con queste meravigliose perle nascoste che emergono dal passato e ci raccontano storie sorprendenti di magia e di amore assoluto per l’arte ed il bello.

La Serra moresca
Interno della Serra Moresca

Vai alla sezione Eventi e Architettura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: ##Giuseppe Valadier, #Alhambra, #Casina delle Civette, #ghisa, #Giacomo Caneva, #Giuseppe Jappelli, #Granada, #Ludovico Ariosto, #Ninfa, #Orlando Furioso, #peperino, #Serra Moresca, #Torre Moresca, #Villa Torlonia
Tags: ##Giuseppe Valadier#Alhambra#Casina delle Civette#ghisa#Giacomo Caneva#Giuseppe Jappelli#Granada#Ludovico Ariosto#Ninfa#Orlando Furioso#peperino#Serra Moresca#Torre Moresca#Villa Torlonia
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

30 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?