Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Roma Culture” – I nuovi appuntamenti fino all’ 11 Gennaio 2022

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
1 anno fa
in Cultura
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Al via una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Tante le proposte offerte dalle istituzioni culturali cittadine.Tutte le informazioni sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti in programma.

KIDS

Per la rassegna Voce Parole curata da Fabrizio Pallaramercoledì 5 gennaio al Teatro India è di scena L’universo è un materassoe le stelle un lenzuolo, originale racconto scenico sul Tempo, dal mito alla meccanica quantistica, per divertirsi studiando, per imparare ridendo e farsi le stesse domande che i più grandi filosofi e scienziati si sono posti nei secoli. Giovedì 6 gennaio invece al Teatro Torlonia è la volta de Le avventure di Pinocchio raccontate da lui medesimo, la vera storia di Pinocchio interpretata con un linguaggio immediato e l’utilizzo di divertenti espedienti del teatro di varietà, sulle note della celebre musica scritta da Fiorenzo Carpi per il film-TV di Comencini. Entrambi gli spettacoli, diretti e interpretati da Flavio Albanese, iniziano alleore 17. Per bambini dagli 8 anni. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Per l’EpifaniaBiblioteche di Romadedica ai piccoli utenti e attività a tema nel segno della creatività, della lettura e del divertimento.Mercoledì 5 gennaioalle ore 17, presso laBiblioteca Penazzato, i bambini dai 6 anni in su saranno accolti dalle volontarie del Servizio Civile con la lettura ad alta voce di filastrocche, poesie e storie sulNatale(prenotazione obbligatoria:[email protected]).Alla stessa oraallaBiblioteca Laurentina, per bambini di 4-10 anni si terranno le letture e il laboratorioLa befana vien di notte con le scarpe tutte rotte(prenotazione:[email protected]– 06.45460762). Ancora alle ore 17 allaBiblioteca CorneliaconIn Biblioteca aspettiamo la Befana,i volontari del Servizio Civile accoglieranno i bambini con letture e giochi (prenotazioni allo 06.45460411 fino ad esaurimento dei posti disponibili). Si segnala inoltre chelunedì 10gennaioalle ore 10.30 allaBiblioteca Borghesianal’autriceLia Tagliacozzopresenta il suo libroIl mistero della buccia d’arancia (Einaudi ragazzi), con le illustrazioni dell’artistaAngelo Ruta. L’incontro è adatto a un pubblico giovanile, dai 9 anni in su (prenotazione obbligatoria:[email protected]).

Nell’ambito dell’iniziativa gratuitaNatalenei Museipromossa dallaSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,mercoledì 5 gennaio alle ore 10, al Museo di Casal de’ Pazzi si gioca conAmbo, terno, quaterna…rio!nel quale ai numeri della tombola sono abbinati i personaggi, gli animali e le piante del museo (max 25 partecipanti).Nel pomeriggio, alle ore 15, al Museo Napoleonico appuntamento ludico-didatticoAtelier della Stoffaper conoscere le collezioni del museo attraverso la visita animata e il laboratorio per bambini 6-12 anni (max 6 partecipanti).Giovedì 6 gennaioinvece alle ore 13.40 al Museo di Roma si terràKlimt. A piccoli pezzi. Costruisci una immagine tassello per tassello, un laboratorio per bambini di 11-14 anni (max 8 partecipanti), mentre alle ore 17 sono previsti due appuntamenti: al Museo Civico di Zoologia il laboratorio per bambini dai 5 anni4 zampe nella calza(max 25 partecipanti);al Museo di Roma in Trasteverelo spettacolo per adulti e bambiniIl Dottor Stellarium e la stella del primoNatale– a cura di Gabriele Catanzaro – che vedrà il celebre personaggio guidare i presenti alla scoperta della famosa stella diNatale(max 70 persone).Infine,sabato8 gennaioalle ore 11, il Museo dell’Ara Pacis proponeAl museo si racconta, appuntamento di letture ad alta voce per famiglie e bambini di 5-10 anni (max 15 partecipanti), a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi.Per tutti gli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19).

Al Teatro Tor Bella Monacagiovedì 6 gennaio alle ore 17 GattaNera Teatro presenta lo spettacolo La Befana vien di notte – Fiabe dipinte di e con Olimpia Alvino e Valerio Ribeca. Chi era prima di diventare la Befana? E cosa fa quando non è il 6 gennaio? A questa e molte altre domande si proverà a dare una risposta grazie al giardiniere dei sogni e alla sua specialissima aiutante!

Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Al Palazzo delle Esposizioni, in occasione della mostra Toccare la Bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, giovedì 6 e domenica 9 gennaio alle ore 11, in programma Mano a mano, una visita animata e un laboratorio per famiglie (bambini di 3-6 anni con accompagnatore), a cura del Laboratorio d’arte. Un viaggio alla scoperta delle potenzialità espressive del tatto accompagnati da due tra i più grandi protagonisti del ‘900. Prenotazione obbligatoria: [email protected].

Al Parco della Musica fino al giorno dell’Epifania bambini, adulti e famiglie potranno ancora visitare il grande villaggio natalizio Christmas World o regalarsi l’emozione di volteggiare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita nella Cavea. Biglietti acquistabili sul posto all’ingresso del villaggio, oppure online su https://www.ticketone.it.

 

TEATRO

Al Teatro Argentinamercoledì 5 e giovedì 6 gennaio ultime repliche per lo spettacolo La vita davanti a sé di e con Silvio Orlando che ha curato la riduzione teatrale del romanzo diRomain Gary.

Sul palco l’attore e regista è accompagnato dall’Ensemble dell’Orchestra Terra Madre diretto da Simone Campa. Attraverso la vicenda di Momò, un bimbo arabo che vive nel quartiere multietnico di Belleville, il racconto di Gary, scritto nel 1975, anticipa alcuni temi urgenti del nostro presente: la convivenza tra culture, religioni e stili di vita diversi, i flussi migratori, le paure che si diffondono tra le masse, portando alla contrapposizione tra i più fragili. Spettacoli: mercoledì ore 19, giovedì ore 20. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

 

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio in scena un grande classico, Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo, conEnzo Decaro, la regia di Leo Muscato e con Francesca Ciardiello, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone.A seguire, sabato 8 e domenica 9 gennaio Alessandro Benvenuti porta sul palcoscenico il suo Panico ma rosa, nato dal diario scritto durante il lockdown per raccontare quel tempo sospeso. Spettacoli: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21; domenica ore 17.30. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

All’Auditorium Parco della Musica, giovedì 6 gennaio alle ore 18, Mimmo Cuticchio, uno dei più importanti eredi della tradizione dei cuntisti siciliani e dell’Opera dei Pupi, presenterà il suo nuovo spettacolo Sulle vie dell’inferno con testi tratti dalla Divina Commedia di Dante. Letture a cura di Alfonso Veneroso e musiche di Giacomo Cuticchio. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

 

Al Teatro Biblioteca Quarticciolosabato 8 e domenica 9 gennaio in scena Una storia al contrario riduzione teatrale dal libro della giornalista Francesca De Sanctis, con Elena Arvigo che firma anche la regia. La vicenda privata di Francesca fa da sfondo alla storia di una generazione e alla complessa vicenda del quotidiano L’Unità, fondato quasi 100 anni fa da Antonio Gramsci e che nel 2017 ha sospeso le pubblicazioni. Spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 06.69426222 – [email protected].

 

Il Teatro del Lido di Ostiasabato 8 e domenica 9 gennaioproponeDa lontano. Chiusa sul rimpianto scritto e diretto da Lucia Calamaro, per e con Isabella Ragonese, con la partecipazione di Emilia Verginelli. In scena il tentativo irragionevole di una figlia adulta, diventata terapeuta, di fare quello che non aveva potuto fare da piccola: aiutare la propria madre tribolata. Spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17.30. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Fino al 7 gennaio, gli spazi del Teatro India ospitano il Festival Contaminazioni2022, organizzato dall’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’amico” in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Accademia Nazionale di Danza. Contaminazioni è nato nel 2007 da un’iniziativa di Giancarlo Nanni, allora Direttore del Teatro Vascello di Roma, e dell’allora direttore dell’Accademia Lorenzo Salveti, con l’intento di offrire uno spazio per liberi esperimenti teatrali agli allievi. In programma mercoledì 5 gennaio gli spettacoli La falce e il badile di Mattia Spedicato (ore 19) e On Air di Consuelo Bartolucci (ore 20.30). A seguire giovedì 6 gennaioL’anatra sull’arancia di Michele Montironi (ore 17.30), Poesia della Rivoluzione di Angelica Andreetto (ore 19) e Storia di un Futuropassato di Fabio Faliero (ore 20.30). Infine venerdì 7 gennaioKomorebi di Giorgia Mazzucato (ore 17.30), Il Cavalier Bizzarro di Enrico Torzillo (ore 19) e Dopo la Bora di Federica Dordei (ore 20.30). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 

Ancora al Teatro Indiadall’11 al 23 gennaio va in scena Darwin inconsolabile(un pezzo per anime in pena) scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, Simona Senzacqua, Maria Grazia Sughi. Spettacoli: ore 20, domenica ore 18, chiuso lunedì. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

MUSICA

Alla Casa del Jazzmercoledì 5 gennaio alle ore 21 secondo appuntamento con l’esibizione di Michael Supnick Dixieland Quintet, composto da Michael Supnick (tromba, voce), Augusto Travagliati (clarinetto), Nicola Fumarola (trombone), Armando Mortet(banjo), Alessandro Cicchirillo (basso tuba). Biglietti online su https://www.ticketone.it.

 

Al Parco della Musica, per la rassegna Natale Auditorium organizzata da Fondazione Musica per Roma, mercoledì 5 (ore 21) e giovedì 6 gennaio (ore 18) l’Orchestra Popolare Italiana propone La Chiarastella, un progetto originale di Ambrogio Sparagna giunto alla sua quindicesima edizione. In programma il repertorio musicale tradizionale, tipico del periodo natalizio, con un viaggio che raccoglie canti dalle Alpi alla Sicilia, eseguito con strumenti come la zampogna, la ciaramella, l’organetto e tanti altri. Sabato 8 gennaio alle ore 18 invece, in Amarcord,Luca Seccafienoe Fabrizio Viti, al pianoforte e alla tromba, eseguiranno le musiche di due grandi compositori come Nino Rota ed Ennio Morricone. Martedì 11 gennaio alle ore 21, il pianista Daniele Pozzovio, insieme a Luca Bulgarelli al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria, proporrà le composizioni originali tratte dal suo ultimo album Resurrection. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

 

Sempre al Parco della Musica, nel Teatro Studio dell’Auditorium, dal 9 gennaio al 22 maggio riprende la rassegna Lezioni di jazz curata da Stefano Zenni, un’occasione imperdibile per conoscere musicisti, capolavori, strumenti, stili, attraverso ascolti, immagini, filmati e approfondimenti accessibili a tutti. Il primo appuntamento, domenica 9 gennaio alle ore 11, è dedicato Alla scoperta della Rhapsody in Blue di George Gershwin(Viaggio nel capolavoro), presentata a New York il 12 febbraio 1924 e divenuta una delle opere più popolari, influenti e imitate della musica contemporanea. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

 

Ancora all’Auditorium, da venerdì 7 a domenica 9 gennaio alle ore 20.30, nella Sala Santa Cecilia, per la rassegna Fiabe in Musica, l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal maestro JurajValčuhaeseguiranno Menuet Antique di Ravel, Il bacio della fata divertimento di Stravinskij, Cenerentola suite di Prokofiev. Biglietti online: https://www.ticketone.it.

Roma, Auditorium Parco della Musica 29 12 2020
Ambrogio Sparagna – OPI
La Chiarastella – Registrazione
©Fondazione Musica Per Roma – Musacchio, Ianniello & Pasqualini
*******************
NB la presente foto puo’ essere utilizzata esclusivamente per l’avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti Fondazione Musica Per Roma

ARTE

Dal 7 al 30 gennaio nel foyer del Teatro del Lido di Ostia la mostra Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura, a cura di Orecchio Acerboedizioni e Goethe Institut, in collaborazione con Legambiente e Liceo F. Enriques di Ostia, presenta le tavole dell’omonimo libro illustrato della scrittrice tedesca AntjeDamm. Durante il periodo dell’esposizione sono previsti incontri e visite guidate con gli studenti del dipartimento di tedesco del Liceo Linguistico F. Enriquez e un laboratorio di approfondimento a cura di Giancarlo Chirico. Ingresso gratuito negli orari di apertura del botteghino: dal martedì al giovedì ore 16-19; dal venerdì alla domenica ore 17-20.

 

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali fino al 6 gennaio, tutte le sere dalle ore 17.30 alle 24, in piazza Navona sulle facciate di Palazzo Braschi e di Palazzo Pamphilj si potranno vedere le stupende proiezioni artistico-luminose del progetto AmoR, che move…, a cura dell’architetto Livia Cannella, con i dettagli di 14 celebri opere d’arte. Negli stessi orari, anche la facciata di Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio sarà illuminata dalle proiezioni di immagini del progetto Nascimento. Ispirazione Romana, realizzato da Unità C1.

Gli appuntamenti della manifestazione Natale nei Musei offrono in settimana un itinerario alla scoperta del quartiere Testaccio, dalla pianura Aventina al “Monte dei Cocci” (mercoledì 5 gennaio alle ore 10), una visita guidata gratuita al Museo della Repubblica Romana e della MemoriaGaribaldina (mercoledì 5 gennaio alle ore 11), una visita alla Porta magica nei giardini di piazza Vittorio (giovedì 6 gennaio alle ore 15), una visita guidata gratuita nella Casa Museo Alberto Moravia (venerdì 7 gennaio alle ore 11).Dal 5 al 9 gennaio, dalle ore 10 alle 15.30 sarà inoltre possibile ammirare anche la Serra Moresca all’interno di Villa Torlonia, attraverso brevi illustrazioni fornite dagli operatori didattici.

Sempre domenica 9 gennaio alle ore 11.30 al Casino dei Principi(Musei di Villa Torlonia) in programma l’Incontro con l’arte di Piero Raspi con Claudio Verna, primo di tre incontri/visite guidate tenuti da storici dell’arte, artisti e critici d’arte alla mostra in corso. E ancora fino al 9 gennaio, tutti i giorni dalle ore 11.05 alle 15.20, si potrà usufruire della Circo Maximo Experience, l’emozionante visita immersiva in realtà aumentata e virtuale per conoscere la storia e le trasformazioni nei secoli del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità (biglietti online suwww.circomaximoexperience.com). Infine si segnala che per il ciclo di conferenze online Per i tuoi 150 anni, martedì 11 gennaio alle ore 17.30, su piattaformaGoogle Suite, si terrà l’incontro Un nuovo scenario Roma 1915-1918a cura di Nicoletta Cardano.

Per tutte le attività prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9-19).

 

Al Parco della Musica, nello spazio Auditorium Arte, fino al 9 gennaio l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenta Paolo Ketoff. Il liutaio elettronico, mostra retrospettiva dedicata al progettista del suono di origini russe, figura poliedrica e centrale dell’avanguardia musicale degli anni Sessanta e Settanta, noto soprattutto per aver inventato uno dei primi sintetizzatori, e che definiva se stesso “un liutaio al servizio del musicista”. Orario:lunedì-venerdì ore 17-21; sabato, domenica e festivi ore 11-21. Ingresso libero.

Al Teatro Valle Franca Valeri, fino al 30 gennaio è visitabile la mostra Bernard-Marie Koltès – Un viaggio nell’universo teatrale tra parole e visioni, dedicata all’opera del drammaturgo francese e curata dal fratello François Koltès, cineasta. È parte dell’esposizione il film La nuitperdue (1973), unica opera cinematografica di BMK, tratta dalla sua pièce Récitsmorts.

Bernard-Marie Koltès, nato in Francia nel 1948, in poco più di vent’anni ha scritto quindici opere teatrali, esplorando con un linguaggio unico e visionario la condizione umana e tematiche di grande attualità. Ingresso libero, da giovedì a sabato ore 17-20, domenica ore 11-18.

 

Ancora presso il Parco della Musica, nell’Auditorium Garage, fino al 6 marzo è allestita An Unguarded Moment, la mostra antologica dell’artista Adrian Tranquilli, a cura di Antonello Tolve, che presenta oltre cinquanta opere in un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali dal forte impatto visivo, appositamente realizzate. Orari: da mercoledì a domenica ore 11-20; lunedì 10 gennaio ore 14.30-19.30; chiuso martedì. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

 

Al Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 27 febbraio il progetto espositivo Tre stazioni per Arte-Scienza, con le sue tre mostre a rappresentare tre diversi punti di vista: storico (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), artistico (Ti con zero) e della ricerca scientifica contemporanea (Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro). Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

Per il ciclo di conferenze che accompagna le tre mostre, lunedì 10 gennaio alle 18.30, sui canali digitali del Palazzo delle Esposizioni, in programma l’incontro online Arte e matematica: interconnesse in molteplici modi, con la matematica e fisica belga Ingrid Daubechies, in collaborazione con l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR. La studiosa, attualmente docente alla Duke University (Stati Uniti), durante l’isolamento causato dalla pandemia, ha dedicato parte del suo tempo alla realizzazione, insieme ad altri 23 matematici e artisti, di un’installazione artistica che cerca di comunicare la meraviglia, la bellezza e la stravaganza della matematica (mathemalchemy.org).

Sempre fino al 27 febbraio, è visitabile anche la mostra, ad ingresso gratuito, Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea. Orari di tutte le mostre: domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22.30. Ultimo ingresso 1 ora prima.

 

Al Mattatoio, si conclude domenica 9 gennaio il progettoespositivo Conosco un labirinto che è una linea retta, sviluppato dall’artista Dora García e curato da Angel Moya Garcia (ingresso libero da martedì a domenica ore 11-20). Per il public program legato alla mostra, si terranno anche gli ultimi due incontri ad ingresso gratuito: giovedì 6 gennaio alle ore 19 è prevista la performance Rehearsal / Retrospective, in forma di sessione di prove, con Michelangelo Miccolis, Geoffrey Carey, Brianda Carreras, LyncolnDiniz, Maria Elena Fantoni, Ilaria Genovesio, Nick von Kleist. Uno dei performer interpreterà il ruolo del regista, o insegnante, mentre gli altri agiranno come “allievi” provando quattro performance del repertorio di Dora García: L’artista senza opera (2009), La sfinge (2005), Le preghiere (2007) e Il messaggero (2002). Infine venerdì 7 gennaio alle ore 19 l’artista Dora García dialogherà con il curatore Angel Moya Garcia, ripercorrendo le fasi di sviluppo e produzione del progetto e approfondendone diversi aspetti.

 

Al MACRO proseguono le mostre Fore-edge Painting, con TaubaAuerbach,KerstinBrätsch, CansuÇakar, Enzo Cucchi,CamilleHenrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua; You can havemy brain di Anna-Sophie Berger e Teak Ramos; The Extra Geography di Sublime Frequencies; Autoritratto come Salvo, che include anche opere di Jonathan Monk, Nicolas Party, Nicola Pecoraro e Ramona Ponzini; Win A New Car di VIER5; Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, dedicata alla poetessa bolognese Patrizia Vicinelli. Ingresso gratuito. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 12-20; venerdì e sabato ore 12-22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

CINEMA

Alla Casa del Cinema, in collaborazione con Romaison, prosegue la rassegna di film Va di Moda. Storie di cinema, abiti e costumi che mercoledì 5 gennaio alle ore 18.30 propone Dick Tracy di Warren Beatty. Si prosegue giovedì 6 gennaio con i film Orlando di Sally Potter (ore 16) e Prêt-à-Porter di Robert Altman (ore 18.30); venerdì 7 gennaio con Il Quinto Elemento di Luc Besson (ore 16) e In the mood for love di WongKarwai (ore 18.30), sabato 8 gennaio con Zoolanderdi Ben Stiller (ore 16) e Il diavolo veste Prada di David Frankel (ore 18.30). Chiudono la rassegna, domenica 9 gennaio, i film Coco avant Chanel – L’amore prima del mito di Anne Fontaine (ore 16) e Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson (ore 18.30). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Fino al 21 gennaio, inoltre, è ancora visitabile la mostra Antonietta De Lillo fotografa, con le immagini catturate alla Mostra del Cinema di Venezia, nel 1981 e nel 1982, da una giovane e inedita De Lillo, all’epoca in veste di fotoreporter. Quei due anni formidabili della Mostra sotto la direzione di Carlo Lizzani rivivono attraverso i ritratti di: Robert Altman, Bernardo Bertolucci, Liliana Cavani, Primo Levi, Jeanne Moreau, Italo Calvino, Harrison Ford, Akira Kurosawa, Mario Monicelli, Nanni Moretti, Margarethe von Trotta e Wim Wenders.Ingresso gratuito.

 

Al Nuovo Cinema Aquilaper tutta la settimana si potrà assistere alle proiezioni dei film Diabolik di

Marco e Antonio Manetti e Matrix Resurrectionsdi Lana Wachowski. Biglietti acquistabili esclusivamente al botteghino del cinema.

ATTIVITA’ DELLE BIBLIOTECHE

Tra gli appuntamenti della settimana,lunedì 10 gennaioalle ore 17.30 allaBiblioteca Vaccheria Nardisi terrà lapresentazione del libroIl silenzio orizzontalediAlfredo Casaretti(Porto Seguro, 2021) che dialogherà conCamilla Di Giacomo(prenotazione: 06.45460491 –[email protected]).

Martedì 11 gennaioalleore 17 allaBiblioteca Villa Leopardiin programmala presentazione del libroStudiò diritto ma poi si piegòdiStefano Cazzato(Ladolfi editore, 2021). Con l’autore intervengonoGiuseppe Cappello, docente e scrittore,Fabrizio Ciccarelli,docente e critico musicale,Lucio Saviani, filosofo e scrittore (prenotazione: 06.45460621 –[email protected]).

Alla stessa ora allaBiblioteca Laurentinaè previstol’incontroLa sottile linea rosa…letture di femminile positivitàcon la partecipazione della scrittriceSerena Maffiache condividerà brani a tema tratti dai suoi libri (prenotazione: 06.45460762 –[email protected]).

Alle ore 18 allaCasa delle Letteraturesi terrà invecela presentazione del libroA sud dell’inferno. Enigma in quattro quadridiClaudio Giovanardi(La Lepre Edizioni, 2021). Interviene l’autore conSilvana CirilloeArnaldo Colasanti(prenotazione:[email protected]).

 

 

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?