Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Febbraio 3, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
8 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima.

Nei raffinati saloni di Palazzo Bonaparte a Roma che furono dimora di Madama Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone Bonaparte, i visitatori della mostra sono immersi nel buio. L’oscurità lascia percepire solo schegge delle meravigliose decorazioni del palazzo. Si entra in uno spazio visionario all’interno del quale ci troviamo a stabilire una profonda connessione visiva e spirituale con le opere esposte.

 

Bill Viola
Una delle sale della mostra

Bill Viola

Bill Viola, un ponte tra Oriente e Occidente, misticismo e realtà. Ha indagato nella sua lunga vita artistica dagli anni Settanta ad oggi i misteri della vita. La nascita e la morte, la sofferenza e la rinascita, lo scorrere del tempo. La fascinazione dell’arte italiana e dei grandi maestri che tanta influenza hanno avuto sul suo percorso artistico.

Bill Viola
L’artista Bill Viola

I lavori presenti in mostra sono una sintesi diacronica ed emblematica del lavoro di Viola, artista americano di origini italiane. Sono anche il manifesto dello sviluppo della video-arte di cui l’artista è stato uno dei pionieri.

Secondo gli organizzatori della mostra, “l’installazione è stata percepita come un vero percorso emozionale nel quale il pubblico potrà accedere a spazi dall’atmosfera ovattata che ricordano luoghi di profonda intimità. Quasi dei sacrari della propria memoria, un visionario spazio di culto dove il visitatore è invitato a stabilire una profonda connessione visiva e spirituale con l’opera d’arte.”

I maestri

La sua poetica, solcata da una profonda vena mistica, spazia dalla filosofia di Ananda Coomaraswamy alla metafisica della luce del filosofo sufi Ibn Arabi. Fondamentale l’iconografia cristiana rinascimentale e la filosofia zen giapponese.

Biografia

L’artista nasce a New York nel 1951, si è laureato nel 1973 al College of Visual and Performing Arts della Syracuse University (Stato di New York). Ha studiato musica elettronica, performing art, film sperimentale e creato il suo primo video con la telecamera portatile.

 

Bill Viola
Bill Viola alla Syracuse University nel 1973

Dopo la laurea ha trascorso diciotto mesi a Firenze immerso nell’arte e nella pittura rinascimentali. Era arrivato in Italia come primo assistente tecnico per gli artisti americani che venivano a realizzare le loro opere nel nuovo centro di produzione video chiamato art/tapes/22, galleria di proprietà di Maria Gloria Conti Bicocchi a Firenze, in via Ricasoli 21. Dopo Firenze, Viola è stato in Giappone, a Giava, a Bali. Nel 1980 sposa  Kira Perov che collaborerà sempre con il marito.

 

Bill Viola
Bill Viola e La moglie Kira Perov nel loro studio californiano (2010)

I viaggi

Nel 1980 trascorre diciotto mesi in Giappone insieme alla moglie Kira per approfondire la cultura tradizionale nipponica e la tecnologia video più progredita. Il loro docente sarà Daien Tanaka, maestro zen e pittore. Nel 1982 la coppia si trasferisce nella California meridionale. Nel 1982 visitano il Ladakh per osservare l’arte religiosa nei monasteri buddisti tibetani. Nel 1984, nelle isole Fiji osserverà e registrerà su video la cerimonia indù in cui i partecipanti camminano sui carboni ardenti.

Le sue opere sono esposte alla Biennale di Venezia (1994 e 2007), al Withney Museum of American Art di New York (1997), al Paul Getty Museum di Los Angeles (2002), a Tokyo (2006), al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2008), al Grand Palais di Parigi (2014). Nel settembre del 2016 alla St. Paul’s Cathedral di Londra viene esposta l’installazione Mary e nel 2017 a Palazzo Strozzi a Firenze ha grande successo la mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico.

Le opere in mostra

La prima opera che incontriamo nel percorso espositivo è The Reflecting Pool (1977-1979), vero e proprio manifesto dell’arte elettronica in cui i temi principali sono l’acqua e il dilatarsi del tempo. Un uomo esce da un bosco, si ferma davanti ad una piscina e spicca un salto per tuffarsi nell’acqua vestito.

 

Bill Viola
The Reflecting Pool (1977-1979)
L’uomo si getta nella piscina

La sua immagine rimane bloccata: mentre per lui il tempo si arresta, la superficie dell’acqua registra piccoli eventi e il suo corpo gradualmente scompare. Per riapparire in mezzo alla vasca, nudo, ed uscire dalla piscina per allontanarsi nel bosco da cui era venuto.

Bill Viola
The Reflecting Pool
L’uomo esce nudo dalla piscina

Ascension

Ascension (2000) ci mostra la rallentata e coinvolgente sensazione di un corpo che si immerge in una grande quantità di acqua. La figura umana raggiunge le profondità subacquee in cui il corpo umano si fonde nella grandezza infinita dell’universo. Acqua come simbolo di caduta ma anche rinascita, purificazione e morte. La sala è buia, la sensazione che proviamo è quindi amplificata e anche noi ci sentiamo immersi in una dimensione nuova, rigenerante e purificatrice che solo l’acqua può darci.

 

Bill Viola
The Ascension
(2000)

L’acqua è ancora la protagonista di uno dei quattro video Martyrs (2014), dedicati agli elementi Aria, Terra, Acqua e Fuoco.

 

Bill Viola
Martyrs
(2014)

In questo video, il martire dell’acqua è inteso non in senso cristiano ma come testimone della sofferenza. L’acqua travolge il suo corpo con forza potente e distruttiva e il protagonista rappresenta l’ideale della forza d’animo capace di sopportare le avversità, le difficoltà e perfino la morte pur di rimanere fedele a valori, credenze e principi. Come diremmo oggi, la resilienza umana.

 

Bill Viola
Martyrs, Acqua

In Water Portraits (2013), è l’acqua l’elemento che non appare naturale all’uomo. I ritratti dei personaggi immersi nell’elemento fluido non sembrano respirare ma appaiono comunque sereni e a proprio agio in un mondo che li accoglie e in cui sembrano esistere anche senza l’aiuto del respiro.

 

Bill Viola
Water Portraits
(2013)

L’acqua

L’acqua è quindi una tematica di fondamentale importanza per l’artista. Forse legata ad un avvenimento dell’infanzia. All’età di sei anni, mentre era in vacanza in montagna, ha cercato di imitare un cugino che si era tuffato in un lago, ma non riuscendo a trattenere il respiro, era finito sul fondo. Sarebbe annegato se lo zio non l’avesse salvato. Per l’artista però, quell’esperienza non è stata segnata dalla paura ma dal ricordo del piacere e della sorpresa. Stare seduto sul fondo del lago ad ammirare il mondo subacqueo fatto di pesci e luce blu lo aveva spinto in seguito ad esplorare il concetto dell’immersione nell’immagine visiva e a lavorare con il connubio corpo-acqua.

Il tempo

Il tempo nei video di Viola è sempre protagonista. Dilatato, rallentato fino quasi all’immobilità, quasi a voler godere di ogni singolo fotogramma della nostra esistenza per assaporarne il piacere. Il tempo è l’occasione per percepire dettagli di emozioni e sentimenti come in Observance (2002), in cui i protagonisti sono uniti dal desiderio di arrivare in testa alla fila per entrare in contatto con un oggetto misterioso. Come per partecipare ad un’epifania caratterizzata dal dolore. I personaggi si muovono come sculture arcaiche, iconiche, plastiche, simulacri dell’arte antica.

Bill Viola
Observance
(2002)

Arte ed iconografia cristiana come valori a cui ispirarsi anche per le installazioni più conosciute dell’artista: quelle mutuate dalle grandi opere dei pittori antichi.

In mostra ammiriamo The Greeting del 1995 in parallelo alla famosa tavola La Visitazione (1528-1530) del maestro fiorentino Jacopo Pontormo. Un evento che si dispiega con un’elaborazione coreografia che dura dieci minuti. Le tre donne con le loro azioni non ci suggeriscono azioni evidenti.

Bill Viola
La Visitazione, Pontormo 1528-1529
e The Greeting (1995)

I loro sguardi, i loro gesti dilatatati sono sospesi nel tempo e nello spazio. L’apparente semplicità di ogni singola azione rallentata ci trasporta nello spazio dei sentimenti e dello spessore emozionale.

Sensazioni

Non è facile raccontare una mostra di videoinstallazioni così forti e cariche di significato come sono le opere di Bill Viola. Bisogna viverla, partecipare all’evento, immergersi nell’atmosfera del palazzo ottocentesco ed accostarsi lentamente alle opere. Come luoghi di profonda intimità in cui è impossibile non stabilire una forte connessione con i temi cari all’artista, universali e personali. Ed indulgere ad indagare nella nostra più intima spiritualità.
Bill Viola è riuscito in un’impresa eccezionale: la connessione totale tra lo spettatore e l’opera d’arte.

 

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: # Paul Getty Museum Los Angeles, # St.Paul’s Cathedral Londra, #Ananda Coomaraswamy, #art/tapes/22, #Bali, #Biennale Venezia, #Bill Viola, #Daien Tanaka, #Giava, #Grand Palais Parigi, #Ibn Arabi, #Isole Fiji, #Jacopo Pontormo, #Kira Perov, #Ladakh, #Letizia Ramolino Bonaparte, #Maria Gloria Bicocchi, #Napoleone Bonaparte, #Palazzo Bonaparte, #Palazzo delle Esposizioni Roma, #Palazzo Strozzi, #Whitney Museum New York, Firenze, Giappone, Roma
Tags: # Paul Getty Museum Los Angeles# St.Paul’s Cathedral Londra#Ananda Coomaraswamy#art/tapes/22#Bali#Biennale Venezia#Bill Viola#Daien Tanaka#Giava#Grand Palais Parigi#Ibn Arabi#Isole Fiji#Jacopo Pontormo#Kira Perov#Ladakh#Letizia Ramolino Bonaparte#Maria Gloria Bicocchi#Napoleone Bonaparte#Palazzo Bonaparte#Palazzo delle Esposizioni Roma#Palazzo Strozzi#Whitney Museum New YorkFirenzeGiapponeRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?