Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte Fotografia

Calogero Cascio in mostra a Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Fotografia, Mostre
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il Museo di Roma in Trastevere ospita fino al 9 gennaio 2022 la prima mostra antologica dedicata al fotografo siciliano Calogero Cascio ed intitolata “Calogero Cascio. Picture stories, 1956-1971“. Vi consiglio di non lasciarvela sfuggire. Le 100 stampe fotografiche in esposizione ripercorrono l’intera attività del fotoreporter, tra i protagonisti del fotogiornalismo italiano.

Calogero Cascio
Calogero Cascio negli anni Sessanta

Non uno dei tanti

Non uno dei tanti fotoreporter presenti in Italia nella seconda metà del Novecento ma un uomo dalla grande umanità. Nei suoi scatti dedicati in particolare agli umili, agli offesi, ai bambini, agli innocenti vituperati, ritroviamo la verità e l’empatia di Calogero Cascio unita alla condivisione del dolore e del male di vivere.

Calogero Cascio
Il giocatore di calcio senza gambe, Il Cairo, 1958

Calogero Cascio

Calogero Cascio nasce a Sciacca il 20 ottobre 1927. In Sicilia si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 1949 si trasferisce a Roma per completare gli studi ed inizia la sua attività di medico. Il lavoro lo porta nelle borgate e nelle baraccopoli romane negli anni del Dopoguerra. Forse fu proprio la sua missione di medico ad avvicinarlo alla fotografia. Per documentare, per non dimenticare le ingiustizie e le sofferenze di cui era testimone. Le prime fotografie, oltre a quelle scattate a Roma, le dedicò alla “sua” Sicilia.

Calogero Cascio
1 maggio, Portella della Ginestra, Palermo, 1958

Nei suoi scatti troviamo le contraddizioni di una terra lacerata dalle disuguaglianze. Terra martoriata dalla povertà e dalla fase embrionale di quel cancro politico ed economico che combattiamo ancora oggi e che si chiama Mafia.

Calogero Cascio
Coppola e lupara, ritratto di un mafioso, Sicilia, 1962

 

La decisione di diventare fotografo

“Non posso spiegare come e perché a trent’anni decisi di cambiare tutto e diventare fotografo” raccontava Calogero Cascio a proposito di quella decisione che l’avrebbe portato a muovere i primi passi nel mondo del fotogiornalismo.

Calogero Cascio
Un uomo e il suo carico, Mumbai, India, 1960

Cominciò a collaborare con il settimanale Il Mondo diretto da Mario Pannino dal 1949 al 1966 e con L’Espresso fondato nel 1955 da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari. In mostra sono presenti i reportage dalla Sicilia, da Roma, da Milano e poi dal mondo intero: dall’India, dal Sudamerica e dall’Estremo Oriente.

Calogero Cascio
Ritratto di sposa, Mumbai, India, 1960

I suoi scatti, in quindici anni di viaggi, sono stati pubblicati sulle più importanti testate internazionali come il New York Times, Life, Paris Match, Stern.

Calogero Cascio
Una donna e il suo bambino attendono dai soldati nazionalisti una razione di riso, Ca Mau, Vietnam del Sud, 1960

In Italia lavorava trasversalmente per pubblicazioni disparate dal punto di vista politico e sociale come Vie Nuove, periodico legato al Partito Comunista italiano e Famiglia Cristiana, settimanale di ispirazione cattolica.

In giro per il mondo

La curiosità e il desiderio di raccontare lo spingevano a viaggiare per lunghi periodi. Come ha raccontato il figlio Diego in una visita guidata della mostra a cui ho partecipato, Calogero Cascio era un uomo che studiava e leggeva molto, preparava i suoi viaggi ed era animato dal desiderio di raccontare storie per immagini di impronta antropologica, sociologica e politica, caratterizzate però dalla grande umanità e dalla capacità di cogliere in ogni contesto il valore universale dell’uomo.

Calogero Cascio
Il salario della paura: donne raccolgono le pietre che poi ridurranno in pietrisco, Kathmandu, Nepal, 1960

Fotografia intesa come strumento di conoscenza, rivendicazione e consapevolezza, in grado di tradurre l’universalità delle emozioni senza mai perdere la relazione empatica con i soggetti.

Puntare al nocciolo delle cose

Nel 1963, il più importante critico della fotografia italiana, Piero Ranicchi recensiva così sulla rivista Popular Photography il servizio fotografico realizzato da Cascio nella città indiana di Chandigarh, progettata ex novo un decennio prima da Le Corbusier:

Calogero Cascio
La “città impossibile” di Le Corbusier, Chandigarh, India, 1960

“Calogero Cascio ha il pregio di scrivere nella stessa maniera in cui fotografa: la sua intelligenza visiva lo porta verso uno stile narrativo sciolto e scorrevole, fatto di impressioni e riflessioni, che punta al nocciolo delle cose, scarta le situazioni marginali, affronta gli argomenti con immediatezza, di fronte, senza concedere nulla alla fantasia e al descrittivismo.”

Calogero Cascio
Fratelli in un mare di fango, Ca Mau, Vietnam del Sud, 1960

Calogero Cascio usava spesso un obiettivo grandangolo per esaltare la profondità di campo dell’immagine. Il vero protagonista era il personaggio, una figura solitaria come un bambino, un anziano, un povero, una donna.

Calogero Cascio
In preghiera, Ouro Preto, Brasile, 1963

Spesso illuminati perché protagonisti anche se reietti, disillusi, poveri ed abbandonati.

Caravaggio

Guardando queste fotografie a lungo, mi sono accorta improvvisamente che mi trasportavano con gli occhi e con la mente alle immagini dei dipinti del grande pittore Michelangelo Merisi universalmente conosciuto come Caravaggio. Lo stesso sguardo e la stessa attenzione per i poveri, gli ultimi, gli umili dai piedi sporchi come nel quadro della Madonna dei Pellegrini

Calogero Cascio
Caravaggio, La Madonna dei Pellegrini
Roma, 1506

e come I bambini di Calogero Cascio che giocano nella periferia romana ma che diventano protagonisti perché ispirati dalla luce della salvezza e della purezza.

Calogero Cascio
Bambini all’Acquedotto Felice, Roma, 1959

Sono immagini fort dalle inquadrature incisive.

Caravaggio fu uno dei primi artisti “fotografi” perché riuscì a tradurre l’immediatezza e la forza del momento dipinto anche grazie all’utilizzo di strumenti ottici precursori dell’apparecchio fotografico.

Nuove sfide

Ed ecco che verso la metà degli anni Settanta Caolgero Cascio interruppe la professione di fotografo per dedicarsi all’editoria, attività che svolse fino alla sua scomparsa a Roma nel 2015.

Calogero Cascio
Calogero Cascio negli anni Novanta

“Viaggiare è bello quando ci sono cose interessanti da vivere, più che da vedere […] Viaggiare veramente come dico io, non è più possibile. Ecco perchè io viaggio meno di una volta. La situazione giornalistica internazionale è molto cambiata, da quando ho cominciato […] E poi i giornali vanno un pò meno alla ricerca di immagini interessanti: mentre una volta c’era un certo gusto per una scelta di un certo tipo di fotografia, scattata in un certo modo, adesso basta che il giornale abbia la fotografia di un posto, scattata in una data circostanza, la mette lì e basta. Poi ci sono difficoltà oggettive. “Life” sta finendo, “Look” è finito, “Paris Match” è in crisi, i giornali italiani sono senza una lira, resistono forse solo i tedeschi. Per questo anch’io viaggio meno ma senza rimpianti, perché, in fondo, le cose grosse della mia vita le ho viste.” (1972)

Un artista in punta di piedi

Come ha detto il figlio Diego, una delle fotografie più amate dal padre e che lo accompagnava nei luoghi dove studiava e lavorava è quella del musicista ripreso di spalle che, finito lo spettacolo, si incammina sulla strada del ritorno.

Calogero Cascio
Fine del concerto, Sciacca, 1956

Le luci del palcoscenico spente, si esce di scena senza clamori come ha fatto Calogero Cascio.
Sono grata a questo artista per il suo lavoro che non conoscevo prima di questa bellissima mostra. Al di là delle capacità tecniche e dell’abilità nell’indovinare un’inquadratura, è rassicurante sentirsi in sintonia con personalità così profonde. Artisti che riescono a prenderci per mano e ad accompagnarci con delicatezza in un viaggio spesso difficile ma vero. Per aiutarci a capire meglio l’umanità universale in una dimensione senza confini spazio temporali, come nelle modernissime tele del pittore secentesco Caravaggio.

Vai alla sezione Fotografia e Mostre di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: #Arrigo Benedetti, #Calogero Cascio, #Chandigarth, #Eugenio Scalfari, #Famiglia Cristiana, #Il Mondo, #L'Espresso, #La Madonna dei Pellegrini, #Le Corbusier, #Mario Pannino, #Museo di Roma in Trastevere, #New York Times, #Paris Match, #Piero Ranicchi, #Sciacca, #Stern, #Vie Nuove, Caravaggio, Life, mafia
Tags: #Arrigo Benedetti#Calogero Cascio#Chandigarth#Eugenio Scalfari#Famiglia Cristiana#Il Mondo#L'Espresso#La Madonna dei Pellegrini#Le Corbusier#Mario Pannino#Museo di Roma in Trastevere#New York Times#Paris Match#Piero Ranicchi#Sciacca#Stern#Vie NuoveCaravaggioLifemafia
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Arte

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

BY Estella Renzi
14 Dicembre 2022
0

Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Palazzo Barberini, Roma Questi gioielli della...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani

25 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?