Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Maggio 15, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Giulio Turcato. Colori mai visti

Estella Renzi BY Estella Renzi
8 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La splendida cornice del Castello di Santa Severa alle porte di Roma, ospita fino al 3 ottobre la mostra “Giulio Turcato. Colori mai visti”, dedicata al noto pittore italiano. Sono esposti 30 dipinti che coprono l’intero arco creativo di Giulio Turcato che è stato uno dei più importanti rappresentanti dell’Astrattismo europeo e dell’Avanguardia postbellica italiana.

Giulio Turcato
Il Castello di Santa Severa

Il linguaggio dell’artista

I suoi quadri sono caratterizzati dal colore che domina il supporto materico. Turcato è stato infatti l’interprete di uno stile particolare che ha trovato nella cosiddetta Forma-Colore la risposta alla sua inesauribile ricerca e sperimentazione all’inseguimento del colore, durata fino alla scomparsa dell’artista. Nel 1977 Giulio Turcato scrisse: “I colori sono la nostra libertà, innestano la materia e la trasformano, la nostra fantasia è realtà nuova”. Il colore è il filo conduttore di tutto il percorso artistico del pittore, dalle prime opere del 1928, fino alle ultime degli anni ’90 dove la forma si annulla e si dematerializza nel colore, indiscusso protagonista della tela.

Giulio Turcato

Giulio Turcato (Mantova,16 marzo 1912– Roma, 22 gennaio 1995), vive a Venezia durante l’adolescenza dove frequenta il Liceo Artistico. Nel 1937 si stabilisce a Milano dove lavora creando disegni per mosaici e nel 1939 allestisce la sua prima mostra personale; nel 1942 espone alla XXIII Biennale di Venezia.

Giulio Turcato
Il pittore negli anni ‘80

Dal 1943 si trasferisce a Roma dove partecipa alla IV Quadriennale. È attivo nella Resistenza e dopo la liberazione la sua attività rimarrà legata all’impegno politico che culminerà con l’iscrizione al Partito Comunista Italiano. Nel 1947 con i colleghi Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerini, Perilli  e Sanfilippo, firma il Manifesto “Forma 1″ che esprime le loro idee moderne e rivoluzionarie riguardo l’arte. Partecipa negli anni ad altre Biennali di Venezia. Nel 1956 compie un viaggio in Estremo Oriente passando per Mosca. Nel 1974 gli viene dedicata una grande mostra antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Muore nella capitale nel 1995.

La mostra

Il percorso espositivo delle 30 tele al Castello di Santa Severa riflette la ricerca artistica e l’esperienza di vita dell’artista stesso. Il primo dipinto che incontriamo è in realtà un quadro inedito bifronte realizzato tra il 1928 e il 1930. Da un lato abbiamo la veduta di un interno domestico, dall’altro l’immagine di un porto.

Giulio Turcato
Interno/Porto 1928/1930
Giulio Turcato
Interno/Porto 1928-1930

Seguono le vedute veneziane degli anni ’40, reminiscenze del suo periodo giovanile nella città lagunare e dominate ancora da elementi figurativi in cui il colore cerca però di travalicare i contorni delle forme.

Giulio Turcato
Rio veneziano
1948-1949

Alla fine degli anni ’40 è l’impegno politico e sociale a dominare il suo stile svincolandosi dal realismo.

Comizio

Il dipinto Comizio del 1949 segna uno spartiacque: il rosso stilizzato delle bandiere e il bianco punteggiato di nero degli striscioni simbolici, al di là di ogni possibile ricerca stilistica, esprimono il raggiungimento di un codice espressivo in cui il cromatismo è esso stesso l’impalcatura e la dimensione costruttiva del dipinto.

Giulio Turcato
Comizio, 1948
Olio su tela

Il viaggio a Mosca e in Oriente ispirerà Il deserto dei Tartari del 1956 e Il Giardino di Mičurin del 1963 in cui il colore si trasforma sempre di più in in carosello poetico policromo.

Giulio Turcato
Deserto dei Tartari, 1956, olio su tela
Giulio Turcato
Il giardino di Mičurin, 1963, olio su tela

Polimaterismo

Negli anni ’60 la ricerca sul colore si unisce alla sperimentazione con altre tecniche. L’utilizzo del collage e l’uso di altri supporti diversi dalla tela come la gommapiuma contribuiscono alla nascita di nuove opere. È la genesi di quadri come Tranquillanti del 1961 e La pelle del 1962.

Giulio Turcato
Tranquillanti, 1961, olio, tecnica mista e collage su tela
Giulio Turcato
La pelle, 1962, olio, tecnica mista e collage su faesite

Superficie lunare del 1968, un olio su gommapiuma, è ispirata alla notizia del primo uomo sulla luna!

Giulio Turcato
Superficie lunare, 1968
Olio e tecnica mista su gommapiuma applicata su tela

Negli anni ’70 Turcato approfondisce lo studio sul cangiantismo dei materiali in rapporto con la luce: Cangiante è un dipinto del 1979.

Giulio Turcato
Cangiante,1979
olio e tecnica mista su tela

Gli anni ’80 e ’90 ci donano opere come Acquatico del 1989

Giulio Turcato
Acquatico, 1989
olio e tecnica mista su tela

e l’ultimo dipinto Dune del 1992 in cui la maestria tecnica e l’ispirazione poetica si fondono in un’opera di straordinaria essenzialità ed afflato filosofico.

Giulio Turcato
Dune, 1992
Olio e tecnica mista su tela

Giulio Turcato al Castello di Santa Severa

Visitare questa mostra significa anche ripercorrere la storia italiana dal dopoguerra alla fine del ‘900 attraverso la sensibilità, l’arte e l’impegno di uno dei suo più grandi pittori contemporanei. In una cornice che sarebbe stata sicuramente congeniale a Giulio Turcato: un meraviglioso castello medievale affacciato sul mare dalle cui finestre la luce gioca con i colori delle sue tele.

Vai alle sezioni Mostre e Arte di Artista News e scopri alri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: #Achille Perilli, #Antonio Sanfilippo, #Avanguardia, #Biennale di Venezia, #Carla Accardi, #Castello di Santa Severa, #Forma 1, #Giulio Turcato, #Lorenzo Guerini, #Piero Dorazio, #Pietro Consagra, #Quadriennale di Roma, #Ugo Attardi
Tags: #Achille Perilli#Antonio Sanfilippo#Avanguardia#Biennale di Venezia#Carla Accardi#Castello di Santa Severa#Forma 1#Giulio Turcato#Lorenzo Guerini#Piero Dorazio#Pietro Consagra#Quadriennale di Roma#Ugo Attardi
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Jago Michelangelo
Arte

Jago: Michelangelo del nostro tempo

BY Estella Renzi
9 Maggio 2022
0

La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago,...

Leggi di più

La vita privata di Caravaggio

26 Aprile 2022

L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia

25 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?