Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

La casa-atelier di Giacomo Balla a Roma

Casa Balla

Estella Renzi BY Estella Renzi
2 anni fa
in Arte, Cultura, Eventi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Con l’apertura il 25 giugno scorso della casa-atelier del famoso artista futurista Giacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871- Roma, 1˚marzo 1958), Roma si arricchisce di un nuovo percorso museale che sarà visitabile fino al 21 novembre prossimo in concomitanza della mostra al Museo MAXXI  dedicata

Balla
casa Balla

all’artista per i 150 anni dalla nascita. Saranno visibili opere, mobili ed altri oggetti provenienti dalla casa nonché opere di design create appositamente da alcuni artisti contemporanei come Alex Cecchetti e Patricia Urquiola che dialogano con la poliedricità di Balla.

Balla
Museo MAXXI, una sala espositiva  con un quadro di Balla e il Tavolo per Cassina opera di Patricia Urquiola

Giacomo Balla

Giacomo Balla si era trasferito a Roma da Torino nel 1895 e nel 1939 aveva acquistato l’appartamento di via Oslavia 39-B, nel quartiere borghese Della Vittoria dove visse fino alla sua scomparsa nel 1959 con la moglie Elisa Marcucci e le due figlie Luce (Roma 1904-1994) ed Elica (Roma 1914-1993) che lo abitarono fino alla loro morte. La casa è protetta dal vincolo di tutela dal 2004 quando fu oggetto di un primo intervento di restauro. Altri lavori sono stati realizzati nel 2018 dalla Banca d’Italia in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma. Finalmente, lo scorso mese di giugno è stato possibile rendere l’appartamento fruibile al pubblico e mostrare l’incredibile energia, fantasia e furore che animavano la casa abitata dal maestro e dalla sua famiglia.

Balla
Il pittore e le figlie negli anni ’40

Ricostruzione futurista dell’universo

Nel 1915 Giacomo Balla insieme a Fortunato Depero aveva scritto il Manifesto “Ricostruzione futurista dell’universo” dove esprimeva la poetica e l’ideologia di un modo di vivere in totale fusione con la nuova arte Futurista “per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente”.  È quello che Balla applicò e realizzò nella decorazione e nella creazione degli arredi del nuovo appartamento dove andò a vivere nel 1939.

La casa-atelier di Giacomo Balla

Un’abitazione di 200 mq un po’ anonima nella ripartizione degli interni, caratterizzata da un lungo corridoio dove si aprono le varie stanze ma che Balla trasformò nella sua creatura artistica realizzando lui stesso le maioliche che rivestivano gli ambienti, i tessuti che foderavano i divani e le poltrone, gli armadi, gli attaccapanni, i contenitori per i pennelli. Non ultimi i vestiti creati insieme alle figlie (la mamma di Balla era una sarta), ancora appesi nel corridoio. Abiti sfavillanti nei loro toni accesi e nelle forme geometriche. Sono la testimonianza che gli abitanti della casa erano consapevoli di essere loro stessi “opere d’arte in movimento”.

Magia caleidoscopica

Balla
I vestiti

“Magia caleidoscopica”  è stata definita la casa di Balla, come una bottega del Rinascimento dove il pittore trasmetteva alle figlie il suo sapere e la sua arte.

La  casa-atelier dove tutto è colore in contrasto con l’atmosfera degli anni ’40 un po’ triste e cupa che presagiva il conflitto mondiale alle porte.

L’ingresso

Fin dall’ingresso dell’appartamento, la targa che indica il nome dell’inquilino sulla porta “FuturBalla”, scritto in caratteri futuristi, ci indica che stiamo per varcare la soglia di un mondo misterioso e pieno di sorprese.

Gli ambienti

Balla
FuturBalla
Balla
Il corridoio

Ed ecco il corridoio con i gialli, i verdi  e gli azzurri a riempire le forme dinamiche, i quadri del pittore ad incorniciare la sommità delle pareti come in una processione laica.

La cucina con le sedie e i piatti multicolori, i cavalletti dello studio creati con legni poveri, le stoffe dei divani disegnate con motivi geometrici. Le mensole e le piastrelle dei bagni, le camere di Luce ed Elica fino alla scoperta dello studiolo rosso, un luogo fiabesco, coloratissimo. Ambiente dove non vi è nulla di ostentato, di troppo, dove trovano spazio gli oggetti assemblati con materiali di scarto e recupero. L’arte del riciclo era già nelle corde di Balla.

Balla
La cucina

Pur nell’energia incontenibile che si percepisce in ogni angolo della casa, il senso del bello e della misura non viene mai travalicato.Si può solo immaginare come fosse giocosa la vita per le due signorine Balla invitate dal padre a sviluppare la loro creatività in un mondo borghese dove le donne non avevano ancora completa libertà di condurre una vita piena dal punto di vista sociale e lavorativo. Casa come bozzolo di vita, opera d’arte totale che annulla tutti i limiti e le distinzioni tra arte e vita.

Il genio visionario di Balla

Casa simbolo di quella modernità ed universalità che solo i geni profeti e visionari come Giacomo Balla  hanno saputo interpretare e tramandare alle generazioni future, invitandole a continuare a credere nei propri caleidoscopici sogni colorati e felici, senza paura di osare e lottare contro ogni tipo di convenzione borghese.

Balla
Dettagli del bagno
Balla
La camera di Luce

Balla
La camera di Elica
Balla
Lo studiolo rosso

 

Vai alla sezione Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: # Museo MAXXI, #Alex Cecchetti, #Fortunato Depero, #Giacomo Balla, #Patricia Urquiola, futurismo
Tags: # Museo MAXXI#Alex Cecchetti#Fortunato Depero#Giacomo Balla#Patricia Urquiolafuturismo
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?