Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Le spezierie di Roma: prime farmacie della Capitale

Alessandra Pignotti BY Alessandra Pignotti
1 anno fa
in Cultura, Eventi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Cos’è una Spezieria ?

Con il termine spezieria si intende una bottega-laboratorio dove anticamente si preparavano e si vendevano medicamenti a base naturale. Veniva gestita dallo speziale, personaggio alchemico, profondo conoscitore di erbe medicinali con cui preparava elettuarî, unguenti e sciroppi. Famose sono le spezierie dei Monasteri. La spezieria si potrebbe paragonare ad una farmacia di oggi. 

In Maltese la parola per farmacia è ancora “spiżerija“, e il farmaco “spiżjar” – paroledi origine Italiana. 

Storia della Spezieria/Farmacia

Nei tempi remoti farmacia e medicina erano scienze esercitate dalla stessa persona, ma già nell’antico Egitto v’erano locali acconci a conservare le droghe e s’usavano per i farmaci vasi eleganti come quello rinvenuto da E. Schiaparelli nella tomba di Khae contenente un olio medicato con oppio e ferro. Gli Egizî dosavano, con speciali pesi e misure, i farmaci; conoscevano l’arte di polverizzare le droghe e setacciarle, e quella di preparare infusi, decotti, estratti. La Sacra Scrittura ricorda parecchi balsami; a Salomone s’attribuisce, fra la molta letteratura pseudepigrafa del genere, un libro sull’arte di preparare i medicamenti. Presso gli antichi Greci i rizotomi raccoglievano e conservavano le piante medicinali; i medici nel ἰατρεῖον preparavano i farmaci e li somministravano ai malati in forma di pozioni, pillole, inalazioni, pomate, supposte e clisteri. Ai tempi dell’antica Roma, Galeno intraprende lunghi viaggi per conoscere le droghe nel luogo d’origine: egli chiama Myropolai, Pharmakopolai, Aromatarii coloro che le vendevano; ed erano circulatores, se andavano offrendole di casa in casa, sellularii se le commerciavano in apposite botteghe situate ai piedi del colle Capitolino. In comune è l’origine di prodotti creati con droghe e spezie ecco perché la definizione di spezieria e speziale nel tempo della farmacia e del farmacista. Il Medioevo fu un periodo di ufficiale “occultamento” degli studi scientifici che invece continuarono nelle sedi di conventi e monasteri dove con l’uso di erbe e spezie dei giardini creati da questi ordini vennero sviluppati studi di erbologia, omeopatia e fitoterapia misti alla ripresa di pratiche e medicamenti Greco-Romani. Il naturalismo del 1400/’500 recupera anche informazioni ritenute perse e il contatto con la tradizione bizantina e araba per commerci e invasioni porta anche gli studi di quei territori in occidente. 

Verso la fine del XVI secolo si stabiliscono le prime visite d’ispezione alle farmacie, gli speziali si raccolgono in speciali ordini ed eleggono S. Cosma e S. Damiano loro patroni.

Spezierie
Spezierie
ROCCAVALDINA(ME)- Farmacia 1500

Alla fine del XVIII secolo e all’inizio del XIX sec. La rudimentale scienza farmaceutica vede la sua epoca d’oro.

Spezierie
ROMA- Spezieria/Farmacia della Scala 1500/1954 – Locandina storica

Infatti è il secolo dei lumi con la scienza e lo sviluppo degli studi chimici, medici e scientifici. Nasce tra il 1700 e i secoli successivi la vera visione e branca della Farmacia, ma rimarranno aperte anche le più antiche Spezierie.

In Italia ancora rimangono alcuni esemplari di Spezierie storiche; dalla settecentesca di Torino la più a nord alla più meridionale di Roccavaldina in Sicilia vicino Messina datata al Rinascimento usata fino al 1866 data della soppressione. Nella lista degli estremi c’è un esemplare di Spezieria ancora con il suo arredo e architettura dell’epoca a Roma: la Spezieria di Santa Maria della Scala.

Spezierie
Spezierie
TORINO – Farmacia Tullio Bosio 1700

La Spezieria di Santa Maria della Scala la più antica farmacia di Roma

Sebbene a Roma conventi e monasteri hanno documentato la presenza e l’attività di Spezierie, alter ego storico delle attuali farmacie oggi rimane visitabile grazie alla collaborazione con i Padri Carmelitani solo quella in Trastevere.

Si tratta delle Spezieria di Santa Maria della Scala; oggi c’è la Farmacia della Scala, negozio dei farmaci contemporaneo al piano terreno mentre la storica sede è in un percorso snodato al piano superiore dell’edificio dei Carmelitani , il convento legato alla storia della farmacia e della Chiesa di Santa Maria della Scala. L’attuale Spezieria di anche se nata nel Cinquecento presenta la sua struttura del 1700; fondata per uso interno del convento annesso all’omonima chiesa e aperta al pubblico alla fine del secolo successivo, la Spezieria di Santa Maria della Scala è definita da molti esperti la più antica farmacia di Roma e d’Europa, un piccolo gioiello nel quartiere Trastevere.

Spezierie
ROMA- Spezieria/Farmacia della Scala 1500/1954 – Foto storica

È stata gestita dei Carmelitani Scalzi fino alla chiusura al pubblico nel 1954; oggi è dal medesimo ordine “musealizzata” mantenendo gli odori degli aromatici e l’atmosfera del suo lungo passato. 

Nella sua storia grazie alla sua collocazione strategica e alla sua vicinanza a San Pietro, la farmacia divenne in città nel corso del tempo così importante da essere frequentata da cardinali, principi e persino dai pontefici, tanto da ottenere l’appellativo di “farmacia dei papi”. A Partire da Fra Basilio nel XVIII secolo diviene luogo di ricerca e catalogo farmaceutico moderno con lo sviluppo nei secoli di tecniche e macchinari sempre più vicini a quelli delle nostre farmacie.

Yes Art Italy ha in calendario uno stupendo webinar che si propone di preparare e approfondire le tematiche e le curiosità sulle Spezierie di Roma su questo sito comodamente usando skype. 

È possibile ammirare i dettagli dal vivo della sua struttura visitandola con Yes Art Italy seguendo le norme sanitarie anticovid (12 persone con la guida per turno) domenica 8 agosto 2021 alle 17.00 ( 1° turno ) e dopo ( 2° se le prenotazioni fossero superiori a12 ) . Se si fosse impossibilitati per questa data si può vederla su richiesta( Yes Art Italy visite guidate su richiesta/ on demand).

 

Vai alla sezione Eventi di  Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: #SpezieriediRoma, #Webinar, #YesArtItaly
Tags: #SpezieriediRoma#Webinar#YesArtItaly
Alessandra Pignotti

Alessandra Pignotti

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?