Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Maggio 15, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Lo zoo di vetro di Pierre Rosenberg in mostra a Venezia

Estella Renzi BY Estella Renzi
8 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Conservate ancora lo stupore e l’incantesimo dei bambini che vedono per la prima volta gli animali fantastici che popolano le fiabe e i sogni zoomorfi? Allora la mostra intitolata “L’arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg”, è la mostra creata su misura per voi! Il vaporetto attraversa il canale della Giudecca, le acque del bacino di San Marco e si è catapultati nel luogo dell’esposizione: l’isola di San Giorgio, un angolo meraviglioso della laguna che ospita la Fondazione Cini. Nelle sale dell’ex Convitto uno spazio intitolato Le stanze del vetro è stato adibito a congressi, laboratori ed eventi dedicati al vetro. Infatti è questa la sede della mostra aperta fino al 1 novembre 2021 e dedicata alllo zoo di vetro collezionato dal grande storico dell’arte francese Pierre Rosenberg.

Pierre Rosenberg

Pierre Max Rosenberg (Parigi, 13 aprile 1936), è un famoso storico dell’arte francese e membro dell’Académie française. Specialista della pittura e del disegno del XVII e XVIII secolo francesi ed italiani, è stato direttore del Museo del Louvre di Parigi. Molteplici le sue pubblicazioni. Per ragioni personali ha passato molto tempo a Venezia negli ultimi trent’anni e ha cominciato a collezionare il suo zoo di vetro quasi per caso. In realtà, come lui stesso ha dichiarato in una recente intervista, gli sembrava strano essere a Venezia senza aver nulla da fare e tutto è iniziato nel ristorante di Venezia Il Covo.

Lo zoo di vetro
Pierre Rosenberg in una delle sale della mostra

La collezione

In quel ristorante veneziano, l’attenzione di Rosenberg negli anni’80 fu attirata da una piccola teca che custodiva animali in vetro: in particolare un pesce di Licio Zanetti creato negli anni ’70. I proprietari del ristorante lo donarono allo storico dell’arte entusiasta: era cominciata la collezione del suo zoo di vetro. Il secondo pezzo fu un bassotto rosso di Barovier & Seguso del 1937 acquistato nella galleria specializzata in vetri di Rossella Junck a Venezia per la suocera di Rosenberg, diventò invece uno dei suoi pezzi iconici!

Lo zoo di vetro
Il pesce di Zanetti
Lo zoo di vetro
Il bassotto rosso di Barovier-Seguso

Lo zoo di vetro

Rosenberg decise di non collezionare vasi, appiques o lampadari in vetro perché gli sembravano troppo comuni, scelse quindi gli animali perché meno di moda e più divertenti. Il suo zoo spazia dagli anni ’30 fino ai giorni nostri. È una collezione non dettata dalle regole del rigore e della riflessione care allo studioso. È pervasa dall’euforia del momento, dalla fascinazione e dal rapimento che l’oggetto gli ispirava: piccoli ed economici souvenirs o vetri in vendita ad un’asta importante. Negli anni ne ha collezionati più di 2000 e a Venezia sono esposti 750 pezzi.

Gli artisti

Il collezionare animali in vetro ha permesso a Rosenberg di frequentare le vetrerie di Murano e i maestri vetrai che secondo lui sono veri artisti che mostrano di possedere un grande spirito di osservazione rappresentando gli animali in modo curioso e non convenzionale. I migliori artisti del vetro sono tutti in mostra: Napoleone Martinuzzi con i suoi Pelugosi (tecnica in cui il vetro si presenta pieno di bollicine ottenute introducendo nella massa fusa una sostanza per produrre lo sviluppo di bolle di gas. La tecnica venne sviluppata da Martinuzzi stesso per la Venini),Tyra Lundgren e Toni Zuccheri con I Volatili, Bruno Amadi con i suoi Insetti a lume di vetro (tecnica nella quale si utilizza la fiamma di un cannello metallico per fondere il vetro formato in bacchette. All’inizio la fiamma era prodotta da un lume, da cui deriva la denominazione), Barovier & Toso con gli Zebrati e Alfredo Barbini con i suoi Acquari.

Lo zoo di vetro
Asino,scimmia e gatto di Barovier&Toso, 1929-1930
Lo zoo di vetro
Delfino in vetro pulegoso di Martinuzzi, 1929
Lo zoo di vetro
Le farfalle di Bruno Amadi, 1970
Lo zoo di vetro
Gli insetti di Bruno Amadi, anni’70-‘80

L’allestimento

L’allestimento della mostra è unico e coinvolgente, le scenografie sono di Denise Carnini e Francesca Pedrotti. Le opere sono divise per argomenti o meglio per ambienti naturali: gli animali domestici, la fattoria, la giungla, il mare. Inoltre sono rappresentati quasi tutti gli animali, con una predilezione particolare per i gatti, le giraffe, le balene e soprattutto le delicate farfalle così amate da Rosenberg.

Lo zoo di vetro
Il mare

Passando da una stanza all’altra sembra di fare il giro del mondo. Colori, suoni e luci aiutano il visitatore ad immedesimarsi e a vivere l’esperienza di un tuffo nella natura. Allo stesso modo gli adulti giocano ad accompagnare i bambini in una mostra pensata anche e soprattutto per loro con scalette e finestre che aiutano i piccoli ad entrare in sintonia con lo zoo di vetro.

Lo zoo di vetro
I galli

Il futuro della collezione

L’intera collezione di opere d’arte composta da oggetti, disegni, quadri e vetri appartenti a Rosenberg è stata recentemente donata al Musée du Grand Siècle alle porte di Parigi che aprirà nel 2025. In riferimento al nucleo della collezione in mostra a Venezia, non è escluso che possa essere donato al Museo del Vetro di Murano. Sarebbe una splendida notizia per Venezia, la sua tradizione e la sua storia indissolubilmente legata all’arte del vetro.

 

Vai alla sezione Mostre e Cultura  di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook

Tag: #Alfredo Barbini, #Barovier& Seguso, #Bruno Amadi, #Fondazione Cini, #Isola di San Giorgio, #le stanze del vetro, #Licio Zanetti, #Musée du Grand Siècle, #Museo del Vetro di Murano, #Napoleone Martinuzzi, #Pierre Rosenberg, #tecnica a lume di vetro, #Toni Zuccheri, #Tyra Lundgren, #Venini, #vetro pelugoso, museo del louvre, Venezia
Tags: #Alfredo Barbini#Barovier& Seguso#Bruno Amadi#Fondazione Cini#Isola di San Giorgio#le stanze del vetro#Licio Zanetti#Musée du Grand Siècle#Museo del Vetro di Murano#Napoleone Martinuzzi#Pierre Rosenberg#tecnica a lume di vetro#Toni Zuccheri#Tyra Lundgren#Venini#vetro pelugosomuseo del louvreVenezia
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Jago Michelangelo
Arte

Jago: Michelangelo del nostro tempo

BY Estella Renzi
9 Maggio 2022
0

La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago,...

Leggi di più

La vita privata di Caravaggio

26 Aprile 2022

L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia

25 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?