Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte Architettura

Palazzo Grimani ospita Georg Baselitz

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Architettura, Arte
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Venezia non finisce mai di stupirci con i suoi gioielli architettonici incastonati tra calli e campielli in tortuosi percorsi tra acqua e terra. Palazzo Grimani, meraviglioso palazzo veneziano, è sicuramente una perla rara da scoprire con lentezza ed attenzione.

Palazzo Grimani

Palazzo Grimani
Il cortile del Palazzo

Ubicato nel sestriere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa, il palazzo è appartenuto alla famiglia Grimani dal 1521 al 1865 e nel 1981 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali della città di Venezia lo ha acquistato. Dopo un lungo restauro, dal 2008 è divenuto un Museo appartenenente al Polo Museale Veneto.

I Grimani

Antonio Grimani, divenuto doge nel 1521, comprò il palazzo edificato in epoca medievale. Palazzo unico nel suo genere fu ereditato dal figlio Domenico, cardinale di Santa romana Chiesa, e dal nipote Giovanni, patriarca di Aquileia. Per i loro rapporti con Roma ne fecero un edificio ispirato ai modelli della classicità, simile ai palazzi della Roma papalina e alle Domus romane. Infatti, a Roma la famiglia Grimani possedeva sul colle del Quirinale una villa costruita sulle rovine delle Terme costantiniane dove furono trovate le prime statue della collezione di antichità.

Palazzo Grimani
Antonio Grimani, ritratto di Domenico Robusti
Palazzo Grimani
Giovanni Grimani, ritratto del Tintoretto

Il Palazzo

Palazzo Grimani  è stato oggetto nei secoli di vari restauri e trasformazioni architettoniche. Le decorazioni ancora oggi visibili sono opere della collaborazione di grandissimi artisti come Federico Zuccari, autore dello Scalone monumentale, Giovanni da Udine e Francesco Salviati. Questi erano artisti della cerchia di Raffaello che dopo il Sacco di Roma del 1527 si diressero nel Nord dell’Italia portando il loro sapere e la loro maestria ad arricchire i grandi palazzi delle più importanti e nobili famiglie.

Palazzo Grimani
Decorazione dello scalone di Federico Zuccari

La collezione di antichità

Giovanni Grimani fu anche un grande collezionista di opere antiche come marmi, sculture e bronzi che erano visibili nel suo palazzo. Nel 1587 decise di donare la sua collezione di circa 200 pezzi antichi alla Serenissima Repubblica di Venezia. Questo importante nucleo di opere costituì il fulcro del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. In occasione di ulteriori restauri, nel 2019 è stato celebrato il ritorno a Palazzo Grimani di alcuni capolavori di arte antica che sono stati  ricollocati nel luogo originario: la Tribuna di Palazzo Grimani.

Palazzo Grimani
La Tribuna con la collezione di antichità

La Tribuna di Palazzo Grimani

Una gioia per lo sguardo questo luogo di meraviglie chiamato anche Antiquarium  e ispirato al Pantheon di Roma. Gli occhi non riescono a trovare quiete e si muovono incessantemente, esausti di fronte alla richezza e alla maestosità di tanta bellezza e perfezione. Si possono ammirare sculture di tutte le dimensioni elegantemente distribuite nelle nicchie sormontate da un soffitto a cassettoni a stucco. La luce proviene dall’apertura in alto e Il ratto di Ganimede, scultura romana del II sec. d.C. appesa al centro della sala sopra le nostre teste e collocata nella posizione originaria, è la ciliegina su questa torta di delizie.

Palazzo Grimani
Il ratto di Ganimede
II sec. d.C.

La Sala del Doge

Il 20 maggio scorso, grazie anche alla  Fondazione Venetian Heritage, organizzazione con sede a New York e Venezia  che si occupa della salvaguardia del patrimonio della Serenissima, è stata riallestita anche la Sala del Doge, dopo aver consultato le fonti e le testimonianze storiche scoperte negli archivi  della National Gallery di Washington. È stato quindi possibile ricollocare opere importanti come Il gruppo di Dioniso e Satiro nella nicchia frontale e ammirarlo nella ricca decorazione della sala dai marmi preziosissimi come il porfido rosso, l’alabastro giallo e il serpentino verde.

Palazzo Grimani
La sala del Doge

Palazzo Grimani e Georg Baselitz

Palazzo Grimani, culla rinascimentale di opere antichissime  e testimonianza di un palazzo architettonicamente molto interessante legato alla storia delle più alte cariche veneziane, per la prima volta ospita un importante  allestimento di una mostre d’arte contemporanea dal 19 maggio al 27 novembre 2021 e dedicata all’artista tedesco Georg Baselitz.

Palazzo Grimani
Georg Baselitz
Palazzo Grimani
Georg Baselitz

Archinto

La mostra dedicata all’artista si intitola “Archinto”ed è stata sponsorizzata da Gagosian in collaborazione con Venetian Heritage. Sono esposte sculture e dipinti ma in particolare, nella Sala del Portego si possono ammirare 12 tele di grandi dimensioni create apposta dall’artista per Palazzo Grimani che grazie ad uno speciale accordo resteranno a lungo termine nel museo in comodato d’uso. In questa mostra Baselitz rende omaggio a Venezia utilizzando cornici originali a stucco del Settecento utilizzate fino all’Ottocento per collocare i ritratti dei più importanti esponenti della famiglia Grimani. Il titolo della mostra si  riferisce al ritratto del cardinale Filippo Archinto di Tiziano del 1558 oggi conservato al Philadelphia Museum of Art. La mostra è un esempio di continuità storica e allo stesso tempo di rottura dalla tradizione ritrattistica rinascimentale a favore della ritrattistica contemporanea.

Palazzo Grimani
Baselitz nella Sala del Portego

Georg Baselitz

Georg Baselitz è il nome d’arte dell’artista tedesco Hans-Georg Rem (Deutschbaselitz, Sassonia 23 gennaio 1938). Esponente della pittura espressionista astratta, il suo stile è caratterizzata da colori forti, usati con spessore materico su tele di grandi dimensioni, spesso capovolgendo il soggetto rappresentato. Molti sono i riferimenti storici ed autobiografici, di luoghi e persone presenti nelle suo opere. Con le sue mostre in varie città del mondo, le opere di Baselitz fanno parte delle più importanti collezioni di arte contemporanea. Ha soggiornato spesso in Italia per studio e lavoro affascinato dalla nostra arte. Ama molto Venezia  dove è stato ospite della Biennale del 1980 e 1995.

Un esperimento affascinante

Esperimento riuscito ed affascinante questa mostra di Baselitz  a Palazzo Grimani. Il nostro percorso di visita è fluido e intrigante tra stucchi e architetture rinascimentali, statuaria imperiale e tele contemporanee. Il demiurgo Baselitz ci conduce per mano a cercare la chiave della perpetuità dell’arte e della bellezza annullando i confini spazio-temporali attraverso la sua riflessione sul trascorrere del tempo e la sua caducità.

 

Vai alla sezione Architettura ed Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

Tag: # Georg Baselitz, #Famiglia Grimani, #Federico Zuccari, #Francesco Salviati, #Gagosian, #Ganimede, #Giovanni da Udine, #Palazzo Grimani, #Venetian Heritage, Pantheon, Raffaello
Tags: # Georg Baselitz#Famiglia Grimani#Federico Zuccari#Francesco Salviati#Gagosian#Ganimede#Giovanni da Udine#Palazzo Grimani#Venetian HeritagePantheonRaffaello
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?