Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli

“Il vantone” – Il miles gloriousus di Plauto nella Roma borgatara di Pierpaolo Pasolini.

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
5 anni fa
in Spettacoli, Teatro
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Lo spettacolo “IL VANTONE”, testo di Pierpaolo Pasolini da Plauto liberamente adattato e diretto da Romano Talevi che è anche protagonista è in scena nel piccolo ma grazioso e accogliente Teatro HAMLET a Roma, in Via Alberto da Giussano.

Nel 2014 sotto la Direzione Artistica di Gina Merulla nasce “Teatro Hamlet” che si propone di promuovere l’arte e la cultura, di diventare importante punto di riferimento per il territorio romano, di “parlare” tanto alla mente quanto al cuore della gente.
Dopo cinque settimane di lavori, il 15 febbraio viene inaugurato il nuovo spazio polifunzionale attrezzato per il Teatro, la Danza, la Musica.

Sul palco la compagnia teatrale I CANOVACCI con : Emiliano Pandolfi, Ilario Crudetti, Pierfrancesco Ceccanei, Ilaria Mariotti, Chiara Caroletti, Salvatore Iermano, Alessandro Bevilacqua.

‘Il Vantone’, la versione di Pasolini, scritta nel 1963 su richiesta della coppia Gassman-Lucignani, è molto più di una semplice traduzione del Miles gloriosus plautino: è un rifacimento che attualizza l’universo plautino e ne reinterpreta il contesto nel rendere la “vis comica” dell’opera con la lingua romanesca e con gli spunti del varietà.

Se si vuole, è una traduzione “artistica” che reinventa, inserisce personaggi popolari e di quartiere, concretizza un mondo “burino” fatto di macchiette, creando un gioco teatrale da “avanspettacolo” parallelo a quello di Plauto.

Il Vantone’ è la Roma dei raggiri, delle truffe, dei rifiuti della lotta per mangiare, il conflitto eterno tra padrone e servo, tra i signori e morti di fame..

E’ la Roma allegra, borgatara, dei raccontaballe, gli sbruffoni e dei “vantoni” da bar. E’ la Roma metafisica e onirica, la Roma del dialetto musicale ispirata alla filmografia pasoliniana come L’Accattone, Che cosa sono le nuvole?, La ricotta e Mamma Roma.

Il Miles Gloriosus, attraverso la grottesca figura del fanfarone pieno di sé, porta sulla scena la tipica immagine di un mondo fatto di apparenza e di auto-celebrazione, destinato a perdersi nel ridicolo.

La satira, resa ancora più irriverente dalla traduzione in romanesco, attraverso effetti di grande comicità, evidenzia la vacuità delle vite gonfie di aria e prive di sostanza!

Il “Vantone” Pirgopolinice è un pupone seduto su un trono solitario, burattino nelle mani della sua vanità. Da personaggio irritante, presto Pirgopolinice si trasforma, agli occhi del pubblico, in semplice uomo, che segue le sue umane pulsioni. Il servo Palestrioneè invece l’ingegnere, l’eroe ribelle e il restauratore dell’ordine, solo apparentemente superiore ai pur sinceri istinti del protagonista, che renderà possibile la vittoria dell’amore tra Pleusicle, suo originario padrone, e la bella Filocomasio, oggetto del contendere, che è se stessa, ma anche la sua sorella/doppio.

Grazie all’aiuto decisivo di un caro amico di famiglia Periplecomeno ed una staffetta, Milfidippa, e la sua padrona Acroteleuzio, si riuscirà a raggirare, prima il servo più testardo e caparbio Sceledro, ed infine il povero antieroe vanaglorioso Pirgopolinice.

Il soldato Pirgopolinice è convinto che tutte le donne debbano cadere ai suoi piedi. Ha con se una bellissima fanciulla, Filocomasio, ma quando gli dicono che la moglie di Periplecomeno, suo vicino, è innamoratissima di lui, la lascia libera per disporsi al nuovo amore. In realtà non si tratta che di una beffa, ordita ai suoi danni da un servo astuto, Palestrione, e dal suo giovane padrone Pleusicle, per riavere la ragazza.

Il tutto condito in un cortile di borgata romana con panni stesi, copertoni, immondizia e un piccolo tempietto devoto alla Madonna! Fuori da un preciso spazio-tempo, sospeso, dai sentori e atmosfere come in un dipinto di De Chirico, al limite del reale in un quadro delle emozioni e delle condizioni di vita più basse, umane e familiari…

Una delle più fortunate e divertenti commedie di Plauto, rivisitata in chiave romanesca dal genio poetico di Pier Paolo Pasolini, ci rimanda alla Roma borgatara dell’ ”Accattone”, allegra ma dura, malandrina, quella degli sbruffoni e dei vantoni da bar.

”Il Vantone” è la Roma dei raggiri, delle truffe, dei rifiuti, dell’eterno contrasto tra signori e morti di fame, delle lotte di classe, fuori da un preciso spazio-tempo, dai sentori e dalle atmosfere acri della periferia, al limite del reale, in un quadro delle emozioni e condizioni più basse, umane e familiari.

La versione di Pasolini del celebre “Miles” è qualcosa di più di una semplice traduzione: è un rifacimento che attualizza l’universo plautino, in cui non viene solo riadattata la parola, ma traslato il contesto intero, dall’antichità classica alla Roma borgatara e coatta, senza tempo.

Il testo, composto da versi settenari in rima baciata, si concede frequentemente espressioni volgari e gergali, mantenendo però la fedeltà all’originale di Plauto.

Non si tratta dunque di una traduzione filologica e letteraria bensì “artistica”, che reinventa, inserendo personaggi popolari, vere e proprie macchiette dal parlato vitale e pulsante.Anche il dialetto non è quello ‘letterarizzato’ di “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”, ma una sua forma mutuata dal Belli e poi mediata dal palcoscenico, dal variegato mondo dell’avanspettacolo.

 

PERSONAGGI E INTERPRETI:
– Ilario Crudetti è Palestrione (servo di Pirgopolinice, già servo di Pleusicle)
– Emiliano Pandolfi è Pirgopolinice (generale fanfarone)
– Pierfrancesco Ceccanei è Artòtrologo (parassita di Pirgopolinice) Pleusicle (giovane Ateniese) e Carione (macellaio e cuoco di Periplecomeno)
– Alessandro Bevilacqua è Sceledro (servo di Pirgopolinice)
– Ilaria Mariotti è Filocomasio (amante di Pleusicle)
– Claire Idol Caroletti Chiara Caroletti è Milfidippa (prostituta, serva di Acroteleuzio)
– Salvatore Iermano è Acroteleuzio (cortigiana, cliente di Periplecomeno)
– Romano Talevi è Periplecomeno (vecchio amico di Pleusicle)

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Comunicati

Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

BY Patrizia Gallina
24 Gennaio 2023
0

Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia...

Leggi di più

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1

9 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?