Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Come un cammello in una grondaia : da Battiato a .. Morgan

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Cultura, Filosofia, Musica
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Tutte le canzoni di Franco Battiato hanno sempre suscitato un certo fascino in me sin dall’infanzia ma negli ultimi tempi ho riscoperto la pregnanza e la potenza espressiva di alcuni testi in particolare. Non è difficile, come si sa, rintracciare elementi riconducibili alla filosofia, alla religione o al misticismo in Battiato ma esiste una canzone in particolare che offre diversi spunti di riflessione, dal problema dell’incomunicabilità all’alienazione, dal problema della guerra a quello del male e poi ancora la sofferenza cosmica che affligge l’umanità : “Come un cammello in una grondaia”.
Il titolo è in realtà una citazione dello scienziato persiano Al Biruni, e si riferisce all’inadeguatezza della sua lingua nella descrizione di argomenti di carattere scientifico. La canzone vendette 250000 copie nel 1991, risultando il trentaquattresimo disco più venduto in Italia.

Ecco il testo integrale della canzone :

Vivo come un cammello in una grondaia
in questa illustre ed onorata società!
E ancora, sto aspettando un’ottima occasione
per acquistare un paio d’ali, e abbandonare il pianeta,
E cosa devono vedere ancora gli occhi e sopportare?
I demoni feroci della guerra, che fingono di pregare!
Eppure, lo so bene che dietro a ogni violenza esiste
il male… se fossi un po’ più furbo, non mi lascerei tentare.
Come piombo pesa il cielo questa notte.
Quante pene e inutili dolori.

Il presente commento che qui propongo è assolutamente puro risultato della mia personale analisi:

Vivo come un cammello in una grondaia in questa illustre ed onorata società!

In questo primo passo si impone un tema importante : il problema dell’incomunicabilità dell’essere umano e il senso di alienazione che l’individuo prova nell’essere in questo mondo”. Luigi Pirandello ha affrontato questo argomento nelle sue opere, sottolineando come l’essere umano sia condannato ad indossare delle maschere per attenersi alle regole della società, rinunciando alla sua autenticità. Chi si sottrae alle regole e alle convenzioni sociali è ritenuto un folle o un escluso come appunto un cammello in una grondaia. Il comportamento convenzionale di cui parla Pirandello è simile come concetto all’esistenza inautentica heidegerriana del “si dice, si fa”. “Illustre ed onorata società” è un’ironia : in realtà la società, anche se ha una sua importanza storica e regole stabilizzate, è qualcosa da cui sarebbe necessario sottrarsi perché finisce con l’annullare l’identità autentica dell’io. Le considerazioni pirandelliane richiamano automaticamente il concetto di alienazione, che è proprio la condizione di coloro che si sentono come un pesce fuor d’acqua rispetto al mondo circostante. La dicotomia tra essere e apparire emerge chiaramente nell’esempio della “vecchia imbellettata”, che indossa abiti giovanili perché la società in cui vive la spinge a comportarsi in quel modo. Anche la tendenza ad accumulare beni materiali all’infinito a dispetto della spiritualità fa parte integrante dell’ipocrisia della società, fondata sulla disparità netta tra ricchi e poveri.

E ancora sto aspettando un’ottima occasione
per acquistare un paio d’ali e abbandonare il pianeta

Per Pirandello non vi è via d’uscita se non la pazzia ma Italo Calvino propone una soluzione possibile all’alienazione e all’incomunicabilità nel “Barone Rampante” dove il protagonista Cosimo, che da tempo viveva tra gli alberi a causa di un litigio tra lui e suo padre, con l’intento di non scendere più a terra, non si lascia convincere dai membri della sua comunità a scendere ma anzi approfitta dell’arrivo di una mongolfiera e ci salta su, scomparendo nel cielo. Nell’episodio di Star Trek “Rotta verso la Terra”, la biologa Gillian Taylor decide di abbandonare il suo pianeta, scegliendo di entrare a far parte del personale scientifico di bordo ma la sua scelta non è puramente professionale ma anche emotiva : non ha amici sul pianeta Terra ed è disposta a lasciare tutto.

E cosa devono vedere ancora gli occhi e sopportare?
I demoni feroci della guerra che fingono di pregare!

La guerra è veramente insopportabile non solo perché scaturisce da mire espansionistiche o da propositi materialistici che non dovrebbero essere nell’orbita della mente di una persona razionale ma perché coinvolge in uno spirale di violenza persone innocenti. Ma non solo questo .. vi è anche la contraddizione della società che, anche se si fonda su principi religiosi almeno da diversi secoli, ha sempre avuto nella guerra una sua costante infallibile. Anzi .. la religione è stata anche alla base delle guerre .. come le stesse guerre di religione scoppiate in diversi contesti geografici hanno dimostrato.

Eppure, lo so bene che dietro a ogni violenza esiste il male …
se fossi in po’ più furbo non mi lascerei tentare.

A questo punto si accenna al problema del male al quale l’essere umano meccanicisticamente è attratto soprattutto quando subisce violenza fisica o verbale o quando è preda di attacchi di ansia o depressione. La furbizia consiste, come anch’io suggerisco nel mio sistema filosofico, nell’opporsi a qualsiasi istinto negativo o sentimento di depressione con la propria forza di volontà. Se il male, rappresentato dagli istinti negativi e da sentimenti di rabbia e depressione ci inducono a fare male, esercitando su di noi una forza di attrazione gravitazionale verso di esso, noi dovremmo appunto essere furbi e contrapporre il movimento ascensionale dello spirito, in modo tale da poter sottrarci alla forza attrattiva del male e non lasciarci tentare.

Come piombo pesa il cielo questa notte.
Quante pene e inutili dolori.

Nel finale del testo non vi è l’alienazione, la guerra o il male ma un minimo comune denominatore di questi tre aspetti : la sofferenza umana. La sofferenza può derivare dall’assenza di comunicazione e dalla desertificazione dei rapporti umani che si trova ad esperire chi come il barone rampante decide di chiudere le porte alle società. Ma essa naturalmente è anche la condizione di coloro che vivono in zone di guerra. “Il cielo che pesa come piombo”, dal mio punto di vista, si ricollega al concetto di insopportazione del male, della guerra e della violenza, già sottolineato in precedenza. Il passaggio finale però suggerisce un’analisi particolare : si parla infatti di “inutili pene e dolori” : tante sofferenze potrebbero essere evitate se la società umana non fosse ipocrita, materialista, dominata dal male e sempre disposta alla guerra per ambizioni che non sarebbero degne dello stesso senso della vita umana.

Questo è appunto il mio personale commento.

A questo punto è arrivato il momento di ascoltare la canzone di Battiato :

Ma non potevo proprio tralasciare la straordinaria interpretazione di Morgan nel 1998 :

Tag: alienazione, Barone Rampante, Battiato, Calvino, come un cammello in una grondaia, incomunicabilità, Morgan, Pirandello
Tags: alienazioneBarone RampanteBattiatoCalvinocome un cammello in una grondaiaincomunicabilitàMorganPirandello
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

30 Novembre 2022

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?