Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“Anteprima mondiale del Tartufo Bianco” – dedicata ad una vera eccellenza del nostro Made in Italy

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
2 anni fa
in Economia, Enogastronomia, Eventi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

il tartufo bianco pregiato si è aperta una stagione che promette una buo-na qualità con alcuni picchi di eccellenza, grazie alla fine dell’anomala ondata di calore e l’arrivo delle piogge negli ultimi giorni di settembre. Per contesto climatico le regioni più rilevanti restano Piemonte, Toscana, Marche e Um-bria, sedi anche delle fiere più importanti. Ma la stagione riserverà grandi sorprese anche grazie ad un rinnovato rapporto tra il mondo del tartufo e la ristorazione internazionale, con la discesa in campo di una rete di competen-ze e di alfieri del Made in Italy.

Ne sono convinti i massimi esperti del settore, che si sono incontrati a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio, nella sede della CIA-Agricoltori Italiani, ospiti del presidente Dino Scanavino, in occasione dell’An-teprima Mondiale della Previsione della Stagione del Tartufo Bianco, or-ganizzata dall’Accademia Italiana del Tartufo e dall’Associazione Italiana Sommelier con la collaborazione istituzionale di Sviluppo Marche e la media partnership di “Italia a Tavola”.

Obiettivo dell’evento, che vuole essere il primo appuntamento di un nuovo format itinerante, è creare un incisivo modello di valorizzazione dei prodotti di “Madre Terra Italia”, capace di parlare direttamente agli stakeholders: “Vo-gliamo offrire una guida a tutta la ristorazione mondiale. Vogliamo garantire a tutti gli chef italiani e internazionali che il tartufo italiano è vero, puro e since-ro, un miracolo della natura, un lusso democratico, un cibo afrodisiaco e, quindi, la preziosità italiana più desiderata dal genere umano – ha affermato nel suo discorso introduttivo Giuseppe Cristini, presidente dell’Accademia Italiana del Tartufo.

Al suo fianco Antonello Maietta, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier: “Ci sono molte sintonie tra tartufo e vino, entrambi espressionenon solo della storia e della tradizione ma anche dello sviluppo e del futuro del nostro territorio, nel nome della rispetto dell’ambiente e della biodiversità – ha dichiarato Maietta – Nasce da questa affinità e da questa naturale vici-nanza una collaborazione con l’Accademia del tartufo di cui siamo orgogliosi e che si traduce in azioni concrete per diffondere in primis nel mondo della ristorazione, attraverso la presenza di sommelier qualificati, la conoscenza di un abbinamento che, oltre avere un valore culturale, può essere motore eco-nomico anche e soprattutto in un momento difficile per l’emergenza sanitaria ancora in corso”.

Proprio sull’abbinamento tra tartufo e vini si basa il protocollo di intesa siglato oggi tra l’Accademia del Tartufo e il Ministero delle Politiche Agricole alimen-tari e forestali, alla presenza del Sottosegretario Giuseppe L’Abbate. “Tar-tufo e Vino sono saperi e sapori unici, che rappresentano un indiscusso vanto nazionale. È per questo che oggi ho il piacere di tenere a battesimo questo accordo che mira a promuovere la conoscenza del tartufo italiano e del vino, quali elementi principe delle preziosità agroalimentari nazionali, incentivan-done ogni utile sinergia tra i due mondi anche attraverso strategie di sviluppo culturale e di marketing territoriale – ha spiegato il Sottosegretario L’Abbate – Dobbiamo diffondere e promuovere il tartufo italiano attraverso manifestazioni in grado di far apprezzare la sua straordinaria versatilità e la ricchezza cultu-rale dei grandi vini nazionali. Oggi poniamo, dunque, un ulteriore tassello nel-la valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche”.

Attenzione all’ambiente e ai cambiamenti climatici, formazione delle professionalità, integrazione con altri settori economici come quello tu-ristico, creazione di una rete in grado di respingere le offerte di scarsa qualità o peggio le truffe alimentari.

Questi i temi trattati nel corso della tavola rotonda moderata da Alberto Lu-pini, direttore di “Italia a Tavola” e in cui largo spazio ha avuto la previsione dell’andamento della stagione del tartufo bianco. E’ vero che, per sua na-tura, questo splendido prodotto è imprevedibile, libero nella scelta di dove e quando nascere. Il tartufo e la sua genesi sono il risultato di un delicato equi-librio tra sole, pioggia e umidità. Il mese di settembre appena passato, ha portato con sé delle temperature molto altalenanti, si spera in un ottobre più regolare (sia da un punto di vista di piogge che di umidità) che aiuti ad avere una produzione ricca. Per quel che riguarda in particolare il Tartufo d’Alba, ad esempio, stando ai rilievi dall’inizio di questo 2020, grazie ai dati raccolti dal professor Fulvio Romano, socio onorario della Società Meteorologica italiana, si annuncia una stagione promettente. Rispetto a un inverno particolarmente arido, la primavera è stata più piovosa del normale, con un clima fresco e umido fino a metà luglio e piogge significative nei primi di settembre. Pren-

dendo a riferimento il terribile 2017, nell’estate del 2020 si sono registrate precipitazioni doppie. Con la fine dell’anomala ondata di calore e l’arrivo delle piogge, in questi ultimi giorni di settembre, la qualità media – che complessi-vamente ci attendiamo essere più che buona – dovrebbe raggiungere picchi di eccellenza. Pensando al territorio, va detto che poche sono state le piogge sistematiche, mentre molti sono stati i temporali: la produzione potrebbe es-sere “a macchia di leopardo”, dunque, nel Sud del Piemonte.

GLI INTERVENTI

Numerosi i contributi preziosi dei vari relatori, come quello di Olga Urbani del lo storico Gruppo Urbani Tartufi: “La nostra famiglia porta avanti questamissione con dedizione e in costante equilibrio tra tradizione e innovazione. Lavoriamo a stretto contatto con i cavatori, figure chiave del nostro settore; dal 2017 abbiamo dato vita a TruffleLand, l’iniziativa dedicata alla produzione e vendita di piante da tartufo micorizzate, con lo scopo di sostenere la tartufi-cultura e la sua produzione, favorendo altresì il rimboscamento del nostro ter-ritorio. Un impegno unico che ci permette di contribuire attivamente al merca-to del tartufo e alle sue stagionalità, dando un grande contributo alle politiche di protezione del nostro pianeta”.

Liliana Allena, Presidente Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba ha an-nunciato le novità della 90ª edizione della Fiera, ampliata su 9 settimane (dal 10 ottobre all’8 dicembre): “Abbiamo interpretato il particolare periodo tra-scorso come momento di trasformazione, cercando di cogliere le opportunità che si sono presentate e di affrontare l’emergenza come un acceleratore del cambiamento. Sarà una Fiera fondata sui nostri più tradizionali valori quali la solidarietà con il distretto enogastronomico locale e con il mondo degli Chef. La sintesi tra storia, tradizione e innovazione sarà ben rappresentata dal ‘Truffle Hub’, la più importante novità di questa edizione, nella pertinenza del Castello di Roddi, prestigiosa sede da cui il Tartufo Bianco d’Alba, i grandi vini e i prodotti del Piemonte colloquieranno in digitale con il mondo”.

Gianluca Carrabs – Amministratore Unico Svim – Sviluppo Marche haaperto una finestra su un modello di sviluppo integrato che, puntando sulle eccellenze enogastronomiche, possa rappresentare un forte richiamo per il turismo: “Un raccordo trasversale per l’area dell’Appennino, con un sistemadigitale in grado di promuovere un’offerta turistica legata alle produzioni tipi-che, all’ambiente e alla cultura del territorio. Il tartufo è un prodotto simbolo di qualità non solo organolettiche, ma di qualità ecologiche. Fruttifica solo se ci sono le condizioni ambientali, pedologiche e climatiche ottimali. Diventa per-tanto indispensabile una certificazione e tracciabilità della filiera del tartufo che possa garantire la provenienza del prodotto e la sua freschezza”.

“Il legame tra tartuficoltura e attività agricola è straordinariamente importante, come tante sono le opportunità di sviluppo del settore – ha detto il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino. La rete di collabora-zione che stiamo creando vuole contribuire a valorizzare un’eccellenza del Made in Italy conosciuta in tutto il mondo. Il tartufo è un testimonial dell’eno-gastronomia nazionale, della grande biodiversità del nostro agroalimentare, ma anche un elemento portante del bosco, protagonista della storia del terri-torio italiano e della maestosità del paesaggio agrario. Promuovere il tartufo, dal punto di vista culinario come pure produttivo, vuol dire investire su un prodotto strategico, che può diventare un rilevante elemento di reddito spe-cialmente nelle zone marginali”.

Le conclusioni sono state affidate a Davide Feligioni, direttore dell’Acca-demia Italiana del Tartufo: “Siamo oggi a dare la giusta esaltazione, attra-verso questa anteprima mondiale, al tartufo italiano fresco, quale preciso elemento di ripresa e sviluppo dell’intero sistema agroalimentare italiano. Oggi più che mai in Italia, l’economia legata al tartufo è importante e capace di giocare la sua partita a livello internazionale non solo sulla bilancia com-merciale ma anche su quella culturale e turistica”.

Il prestigio dell’evento è stato accresciuto dalla presenza del Consigliere al-l’Agricoltura dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dott. Juan Prieto e da colle-gamenti internazionali con gli chef Michele Massari da New York e Umberto Bombana da Hong Kong.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

30 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?