Gli ultimi articoli

  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale
  • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale
  • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Maggio 29, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

“Assodistil” – analisi di Nomisma presentata in occasione dell’Assemblea Annuale di AssoDistil

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
8 mesi fa
in Eventi
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

 

In occasione della 76esima assemblea di AssoDistil sono stati presentati i dati relativi all'andamento del mercato dei distillati che si trova a fare i conti con la crescente inflazione e l'aumento dei costi delle materie prime ed energetiche.

 

Secondo i dati di Format Research la metà delle imprese del settore lamenta un incremento dei prezzi e servizi di energia elettrica e gas superiore al 40% accanto all'aumento dei costi delle materie prime per cui un'impresa su quattro ha registrato rincari superiori al 20%. Per fronteggiare l'effetto dei rincari l'86% delle imprese dei distillati hanno rivisto o prevedono di rivedere al rialzo i prezzi praticati, mentre l'80% di questa ha valutato o sta valutando nuovi fornitori.

 

In questo scenario molto complesso l'istituto di ricerca Nomisma ha evidenziato – durante i lavori dell'Assemblea – come il mercato della grappa mostri luci ed ombre, per effetto di trend differenti fra i diversi canali di consumo. Un segnale positivo proviene dall'aumento dei volumi esportati, con un incremento a valore superiore di quello a volume che dimostra un aumento dell'immagine del valore percepito per la Grappa dai consumatori esteri.

Con riferimento alla distribuzione moderna nazionale, nei primi sei mesi dell'anno si assiste, invece, a una diminuzione delle vendite di grappa del 7% in valore rispetto al primo semestre del 2021 (fonte: NielsenIQ). La contrazione colpisce anche il canale dell'e-commerce con una diminuzione dei valori venduti del 15%. In entrambi i casi si tratta di dinamiche che sono trasversali all'intero comparto beverage: nel medesimo periodo si riducono infatti anche le vendite in GDO di vino (-6%) e spirits (-3%).

 

 

 

 

“Nei primi 6 mesi del 2022 il mercato della grappa – al pari di quello del vino e degli spirits in generale – ha registrato una contrazione delle vendite in GDO a fronte però di una forte ripresa dei consumi nel canale Ho.re.ca” – spiega EMANUELE DI FAUSTINO, Senior Project Manager Nomisma S.p.A. “Tuttavia, la crisi energetica, la crescente inflazione e il conseguente calo del potere di acquisto dei consumatori rischiano di frenare i consumi fuori casa degli italiani nel secondo semestre dell'anno, con impatti negativi anche il mercato della grappa” – conclude Di Faustino.

 

Segnali positivi arrivano invece dall'export. Continua la corsa della Grappa sui mercati esteri. Nel I semestre del 2022 l'export di Grappa ha fatto registrare 28 milioni di euro vs i 24 milioni dei primi 6 mesi del 2021 che si traduce in +17% in valore e +9% in volume. Tra i mercati internazionali che apprezzano di più la grappa vi è la germania che da sola concentra ben il 59% dell'export di settore.

 

 

 

“I dati sull'export sono incoraggianti e la testimonianza di un lavoro capace di privilegiare l'eccellenza italiana che sta dando i suoi risultati – ha spiegato Cesare Mazzetti, Presidente del Comitato Nazionale Acquaviti AssoDistil. “Il filo diretto che ci lega ai lavori che sta portando avanti la Commissione europea per riformare il testo unico delle indicazioni geografiche va proprio in questa direzione: rendere la filiera delle nostre aziende sempre più competitiva”.

 

Durante i lavori Paolo De Castro, Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento Europeo, ha ricordato in un intervento video “É un momento importante perché per la prima volta la riforma del testo unico delle indicazioni geografiche comprende anche le bevande spiritose e i prodotti alcolici. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare sia i consorzi che le tutele ai prodotti. In Italia abbiamo un comparto straordinario nelle indicazioni geografiche per il settore del vino, spirtis e food. Ci auguriamo che con questa normativa europea si possano fornire nuove armi non solo di protezione e di tutela, ma anche di sostengo del mercato. Il lavoro è appena iniziato, ma contiamo di avere un nuovo regolamento entro la presidenza spagnola del prossimo anno”.

Il settore distillatorio italiano sta già affrontando le criticità che stanno attraversando tutti i mercati: caro delle materie prime e dell'energia oltre che la crescente inflazione che determina il calo del potere d'acquisto degli italiani. In occasione dell'Assemblea Annuale di AssoDistil, l'associazione che rappresenta oltre 60 distillerie industriali, pari al 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcol etilico prodotto da materie prime agricole, si è cercato di ragionare sulle prospettive future del settore. Durante i lavori,  cui hanno preso parte il Presidente di AssoDistil Antonio Emaldi, Emanuele Di Faustino Senior Project Manager di Nomisma; Simona Lamorte, Dipartimento ICQRF Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; Giovanni Perrella, Segreteria tecnica Dipartimento Energia Ministero della transizione ecologica, Pierluigi Ascani, Presidente Format Research Osservatorio congiunturale industria dei distillati; Roberto Galdi Direttore dell'Ufficio Controlli accise, energie e alcoli Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Anna Maria Di Ciolla e Anna Chiara Iovane dell'Ufficio PIUE VII settore vitivinicolo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali  e attraverso un video messaggio Paolo De Castro, Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento Europeo, e Filippo Gallinella, Presidente Commissione Agricoltura Camera dei deputati, sono state evidenziate le principali sfide e criticità il settore, ma anche le possibilità e prospettive dell'utilizzo dei biocarburanti per far fronte al crescente problema di approvvigionamento energetico.

 

Secondo i dati di Format Research la metà delle imprese del settore lamenta un incremento dei prezzi e servizi di energia elettrica e gas superiore al 40% accanto all'aumento dei costi delle materie prime per cui un'impresa su quattro ha registrato rincari superiori al 20%. Per fronteggiare l'effetto dei rincari l'86% delle imprese dei distillati hanno rivisto o prevedono di rivedere al rialzo i prezzi praticati, mentre l'80% di questa ha valutato o sta valutando nuovi fornitori.

 

“Il settore distillatorio si è contraddistinto in questi anni per lungimiranza e strategia. Due caratteristiche che lo hanno portato ad essere un comparto solido e competitivo in un mercato globale. Per riuscire a superare questa crisi economica ed energetica però non bastano le idee, servono fatti. Auspichiamo che il nuovo Governo che si insedierà nelle prossime settimane non adotti meccanismi di ulteriore inasprimento dell'imposizione fiscale sugli spirits, onde evitare un altro colpo al settore già in forte difficoltà per la difficile congiuntura economica” – ha rimarcato Antonio Emaldi, Presidente di AssoDistil.

 

Tra le battaglie portate avanti dall'Associazione nel corso dell'anno vi è quella relativa alla diffusione del bioetanolo nel nostro Paese. Il recepimento della direttiva sulle fonti rinnovabili REDII – che prevede che i fornitori di benzina, diesel e metano di conseguire entro il 2030 una quota pari al 16% di fonti rinnovabili sul totale di carburanti immessi a consumo – ha rappresentato una tappa importante per lo sviluppo dei biocarburanti e in particolar modo per il bioetanolo avanzato, un biocarburante 100% rinnovabile che consente di ridurre le emissioni di almeno il 75% rispetto ai carburanti fossili. AssoDistil ha stimato che l'impatto potenziale di produzione del bioetanolo necessario in Italia entro il 2030 potrebbe generare 46.000 nuovi posti di lavoro tra industria e filiera agricola italiana, grazie anche alla realizzazione di almeno 15 nuovi impianti.

 

“Stiamo affrontando una crisi energetica senza eguali” – ha ricordato in un video messaggio Filippo Gallinella, Presidente Commissione Agricoltura Camera dei deputati. “L'intervento del governo che vorremo portare avanti è quello di alleviare i costi produttivi delle imprese prendendo risorse dalla crescita economica e non alimentando il debito pubblico. Finchè potrò lavorerò per portare la vostra voce alle istituzioni, ma anche per disegnare un modello futuro di Paese che vede la circolarità e la valorizzazione dei sottoprodotti nella produzione di energia per aiutare la transizione ecologica di questo Paese”.

 

La virtuosità del settore distillatorio si misura anche dalle numerose e crescenti iniziative tese a produrre energia rinnovabile a partire dai residui e dagli scarti di produzione. Secondo i dati forniti da Format research il 73% delle imprese distillatorie ritiene importante essere percepito come sostenibile. Molte imprese del settore hanno saggiamente investito negli anni in impianti di produzione e biogas. Nel caso della filiera vitivinicola le distillerie ritirano ogni anno circa oltre 700mila tonnellate di vinacce e oltre 200mila tonnellate di fecce, sottoprodotti delle cantine, valorizzandoli e sgravando i produttori di vino da oneri di smaltimento molto pesanti, ed evitando le emissioni di circa 500mila tonnellate di CO2 all'anno. La valorizzazione dei residui di lavorazione, che vengono convertiti infine in biogas, rende il processo di distillazione realmente circolare dove le materie prime agricole possono essere trasformate in prodotti a valore aggiunto ed energia verde, e ritornano in campo alla fine del processo sotto forma di ammendanti, compost e fertilizzanti.

 

Durante i lavori sono stati presentati alcuni dati relativi alla produzione nazionale italiana di acido tartarico naturale. Nel 2021 la produzione italiana di acido tartarico naturale è stata di 16.300 tonnellate, in linea con il trend degli ultimi anni riconfermando il nostro Paese quale leader mondiale. Una leadership che deve fare però i conti con l'acido tartarico sintetico cinese: nel mondo nel 2020 le esportazioni hanno raggiunto un volume di 48.000 tonnellate con l'Europa che resta il principale Paese destinatario con una quota preponderante del 32%. La forte esposizione dell'UE all'import di acido tartarico dalla Cina – senza adeguati meccanismi che permettono di distinguere tra i due prodotti – mette a rischio la competitività delle imprese italiane che producono acido esclusivamente di origine naturale. Allo scopo di difendere la competitività dei produttori nazionali di AT naturale, Assodistil sta lavorando per il riconoscimento a livello normativo della differenziazione tra i due prodotti, essenziale alla tutela dei consumatori e per la corretta coesistenza sul mercato delle due tipologie di acidi.

 

 

Whatever it takes. A conclusione dell'Assemblea il Presidente Emaldi ha dichiarato “Mutuando le parole del premier Mario Draghi vorrei ribadire che occorre fare “tutto il necessario”, frase che sintetizza quello che ci aspettiamo dalla politica e dalle istituzioni per riuscire a garantire la sopravvivenza delle imprese che sono motori di crescita e di occupazione”.

 

“Il settore distillatorio italiano sta vivendo una gravissima crisi che può portare diversi produttori al blocco di produzione per l'anno in corso”, dichiarano il Presidente di AssoDistil Antonio Emaldi e il Presidente del Consorzio Nazionale Grappa Sebastiano Caffo.

 

“I costi del vetro – aumentato di un ulteriore 25% nel solo mese di settembre -, come quello del metano e di tutte le altre fonti energetiche stanno scoraggiando il settore a produrre Grappa e acquaviti. SI rischia la paralisi.

Nel caso si avverasse questo scenario si avrebbe un danno enorme e incalcolabile per un prodotto rappresentativo ed iconico del made in italy nel mondo quale è la Grappa.

Per questo come ASSODISTIL, l'Associazione che raggruppa le principali distillerie italiane e CONSORZIO NAZIONALE GRAPPA chiediamo con forza un intervento a sostegno del settore da parte del Governo”, rimarcano i Presidenti di AssoDistil e del Consorzio Nazionale Grappa.

 

“Rappresentiamo 57 aziende che concorrono per il 95% circa alla produzione nazionale di acquaviti e di alcole etilico da materie prime agricole e da biomasse e queste realtà sono allo stremo.

In una missiva del maggio scorso avevamo già investito del problema il Ministro Giancarlo Giorgetti senza avere risposte e aiuti.

 

Già allora evidenziavamo come il drammatico aumento dei costi energetici – oltre il 400% per il metano nei primi 4 mesi dell'anno- ponesse la categoria in un'enorme difficoltà.

Questa tempesta perfetta si è ulteriormente aggravata e le prospettive nell'immediato appaiono drammatiche.

 

Rinnoviamo con forza l'invito già avanzato a maggio al Ministro Giorgetti perché si giunga a una mitigazione dei costi delle materie prime e a una riduzione delle accise sulle bevande spiritose del valore di Euro 2,50/L anidro in modo da preservare la filiera nazionale ed evitare l'aumento dell'inflazione. Inoltre, alla luce della complessa situazione che il comparto sta vivendo, si rende ora più che mai impellente l'apertura da parte della Grande Distribuzione Organizzata alla variazione infrannuale dei listini. Avanziamo questa richiesta perché permetterebbe almeno la copertura dei “costi vivi” che le aziende stanno sostenendo. Altrimenti non vi saranno le risorse per garantire la continuità aziendale”, concludono Emaldi e Caffo.

 

 

 

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Una scena di Norma al Carlo Felice di Genova
Concerti

Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente

BY Patrizia Gallina
8 Maggio 2023
0

Grande affluenza di pubblico e applausi scroscianti per la Norma di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Carlo Felice dove...

Leggi di più

“Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

2 Maggio 2023

“SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

30 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale
    • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice 12 Maggio 2023
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente 8 Maggio 2023
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte 2 Maggio 2023
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale 2 Maggio 2023
    • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica. 30 Aprile 2023
    • Videogame e formazione: il potere dei giochi come strumento di apprendimento 18 Aprile 2023
    • “Norma”, di Vincenzo Bellini torna in scena al Teatro Carlo Felice 18 Aprile 2023
    • Roma Medievale: il volto perduto della città 9 Aprile 2023
    • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
    • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
    • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
    • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
    • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
    • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
    • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?