Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“Barolo e Barbaresco” – Uno sguardo ai gioielli di Langa

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Economia, Enogastronomia, Eventi, Natura
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

 La sala Ailanto, al settimo piano del Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto, giovedì 26

settembre è tornata a ospitare Barolo&Barbaresco Festival, con l’ingresso in società di due

tesori di Langa: il Barolo 2015 e il Barbaresco 2016.

L’iniziativa, che vede protagoniste 119 aziende produttrici (72 per il Barolo e 47 per il

Barbaresco), con altrettante etichette, è stata presentata dalla Camera di commercio di

Cuneo, grazie alla sua azienda speciale CEAM (Centro Estero Alpi del Mare), in

collaborazione con i produttori del Barolo e del Barbaresco, le enoteche omonime, la

Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l’Associazione romana Sommelier, l’Arte dei

Vinattieri, l’Unione Italiana Vini, Confcommercio Imprese per l’Italia, Unioncamere Nazionale e

Unioncamere Piemonte.

“Tornano in terra capitolina le eccellenze di Langa a denominazione di origine controllata e

garantita: Barolo 2015 e Barbaresco 2016 – afferma nel corso dell’appuntamento romano il

presidente della Camera di commercio di Cuneo Ferruccio Dardanello – . Un patrimonio

straordinario delle nostre terre, frutto di una grande professionalità dei vignaioli e di aziende

agricole di forti tradizioni. Cuneo si attesta al primo posto tra le province italiane per

percentuale di vigneti iscritti agli albi e maggior numero di vini docg. Nel 2018, la produzione

complessiva ha superato 80 milioni di bottiglie”.

Il Barolo 2015, nell’area di produzione compresa nei Comuni di Barolo, Castiglione Falletto,

Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi,

Serralunga d’Alba e Verduno, ha assicurato oltre 14 milioni di bottiglie, commercializzate

da 354 aziende, su una superficie vitata che si attesta sui 2.073 ettari.

Il Barbaresco 2016, prodotto su una superficie vitata di oltre 700 ettari, nei Comuni di

Alba, Barbaresco, Neive e Treiso, ha invece assicurato oltre 4 milioni e 800.000 bottiglie,

commercializzate da 167 aziende.

Per entrambi i vini la percentuale di export raggiunge livelli straordinari (tra il 78 e

l’82% per il Barolo e tra il 68 e il 72% per il Barbaresco) ed è caratterizzata da un ottimo

trend di crescita.

La presentazione delle due prestigiose annate è stata curata da Marco Rissone docente

emerito della scuola Enologica di Alba e maestro assaggiatore tecnico dell’ONAV: “Le

vendemmie 2015 e 2016 – commenta Rissone – sono due grandi annate dal punto di vista

enologico infatti ci hanno donato dei vini con caratteristiche di vera eccellenza che però si

differenziano profondamente dal punto di vista climatico; infatti il 2015 si caratterizza per

numerose anomalie dovute a importanti contrasti meteorici che si riassumono in un forte

stress termico e idrico. Innanzitutto la prima anomalia è rappresentata dalla concentrazione

delle piogge nei primi cento giorni dell’anno. La seconda inizia ad aprile per culminare a luglio

ed è rappresentata da precipitazioni sempre più scarse e temperature crescenti che in luglio

raggiungono 36°C. In sintesi un andamento climatico di tipo mediterraneo più che padano.

L’ottima vendemmia da cui si otterranno vini Barolo con caratteristiche organolettiche

eccezionali è determinata da un buon andamento climatico di agosto e specialmente di

settembre assai favorevole alla maturazione delle uve. L’annata 2016 è stata per il Barbaresco

la migliore degli ultimi venti anni ed il vino merita sicura eccellenza sotto tutti i punti di vista.

A questi risultati si è giunti perché il clima è stato generoso di piogge nel periodo primaverile.

L’estate è trascorsa senza eccessi di temperature con valori pluviometrici nella norma per cui

estremamente favorevole per la maturazione dell’uva. Nota di eccellenza è stato settembre

con temperature assai elevate molto superiori ai valori medi e un episodio pluviometrico molto

importante per la prosecuzione dei processi di maturazione”.

Nel calice il Barolo 2015 si presenta di colore rosso rubino brillante con qualche sfumatura

amaranto nell’unghia. I profumi sono compositi ed evolutivi ricordandoci la frutta fresca come

l’albicocca o le fragoline di bosco per poi evolvere in delicati sentori floreali di viola e chiudersi

in sentori speziati molto coinvolgenti. In bocca è vino generoso, di corpo con tannini

emergenti, ma assai morbidi, con spiccata mineralità. Vino di cui si può prevedere grande

longevità.

“Ringraziamo la Camera di commercio di Cuneo per l’attenzione e la sensibilità dimostrata nel

riproporre la manifestazione sulla piazza romana, che avrà modo di avvicinarsi all’annata 2015

del Barolo in tutta la sua polposità associata a una notevole complessità olfattiva – afferma il

presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo Federico Scarzello -. L’abbinamento con il

Barbaresco è inoltre in linea con altre iniziative di carattere nazionale ed internazionale e il

proporci insieme è una strategia vincente per presentare al pubblico vini contemporanei, che

giocano la loro personalità nell’immediatezza dell’espressione più che nell’opulenza del

carattere, perché di anno in anno le differenze stilistiche sono diventate sempre più taffinate e

non esprimono più gli eccessi tipici del passato”.

Nel calice il Barbaresco 2016 si presenta con colore rosso rubino molto intenso con qualche

riflesso granata. Al naso si avvertono profumi eleganti e delicati fruttati e floreali allo stesso

tempo con una nota di tabacco assai piacevole. In bocca è ancora austero, quindi si fa una

degustazione in divenire; i tannini sono setosi, trattasi di vino di corpo, caldo, equilibrato,

molto sapido e sicuramente longevo. È annata che farà parlare si sé per lunghi anni.

 “L’Enoteca Regionale del Barbaresco è orgogliosa di collaborare con la Camera di commercio

per questo evento di grande prestigio – commenta il presidente Massimo Caniggia –. Un

gradito ritorno di una manifestazione che porta a Roma le grandi eccellenze del Piemonte.

Quest’anno presentiamo il Barbaresco 2016: annata complessa ed equilibrata, con un frutto

intenso e tannini potenti. Un perfetto mix per un Barbaresco allo stesso tempo pronto, longevo

ed elegante. Un’altra annata a cinque stelle”.

I vini degustati, Barolo 2015 e Barbaresco 2016, sono stati abbinati alle specialità e ai

prodotti della provincia Granda abilmente preparati da chef cuneesi.

Barbaresco 2016

Il 2016 è stata, per il Barbaresco, la migliore annata degli ultimi 20 anni.

Per comprendere le caratteristiche organolettiche è opportuno considerare l’andamento climatico. Il 2015 si chiude con una stagione siccitosa persistente, infatti le ultime precipitazioni utili si registrano negli ultimi giorni di ottobre ed i valori termici sono assai superiori alla media. A livello termico il contributo in gradi utili, evidenziati dagli indici bioclimatici, indica che il periodo gennaio settembre è risultato superiore alla media, ma senza picchi di anomalia. La distribuzione degli accumuli termici nel corso dell’anno è stata invece un po’ anomala con contributi maggiori nei mesi estivi, ma soprattutto con un sostenuto e tardivo apporto del mese di settembre. Nel complesso il 2016, dal punto di vista climatico può essere considerato regolare. Da sottolineare il favorevole andamento termo-pluviometrico dei mesi più importanti per la maturazione ed una trascurabile pressione fitosanitaria. Tutto ciò ha prodotto uve sane e di grande qualità.

Il Nebbiolo è tra i più precoci vitigni a germogliare e tra gli ultimi a maturare. Il suo ciclo vegetativo è stato particolarmente lungo con germogliamento precoce e rallentamento dello sviluppo nel corso della primavera fino alla fioritura avvenuta con un ritardo rispetto alle ultime annate. Tale ritardo si è mantenuto fino all’invaiatura ed inizio della maturazione quando l’eccezionale caldo di settembre ha impresso una decisiva svolta sulla maturazione. Si sono creati i presupposti per un’elevatissima concentrazione zuccherina ed un buon equilibrio acido. L’analisi del quadro fenolico evidenzia un vasto potenziale antocianico favorito dal caldo estivo non estremo, l’estraibilità degli antociani ha avuto andamento positivo aumentando progressivamente nel corso della maturazione. L’indice di maturità dei vinaccioli risulta adeguato.

Aspetto visivo: vino dal colore vivo, brillante, tonalità di colore rubino con accenno, nell’unghia, di qualche sfumatura granata, intensità eccellente grazie all’andamento climatico estivo particolarmente favorevole che ha consentito un rilevante accumulo di materia colorante.

Aspetto olfattivo: assai composito ed evolutivo, al naso sono avvertibili sentori ancora fruttati, di tabacco e floreali, dovuti alla vendemmia tardiva di ottobre con forti escursioni termiche fra il giorno e la notte.

Aspetto gustativo: in bocca è ancora austero, però con tannini morbidi e setosi, vino elegante, assai armonico ed equilibrato. Vino molto longevo, raggiungerà l’optimum fra 7 – 10 anni.

Barolo 2015

Per comprendere le caratteristiche organolettiche del Barolo 2015 è necessario considerare l’evoluzione climatica che ha caratterizzato la maturazione delle uve Nebbiolo da Barolo. Il 2014 si è chiuso con abbondanti piogge che hanno provocato un eccesso di idratazione del terreno e il 2015 è stato caratterizzato da un forte stress termico e idrico con conseguenze fisiologiche sulle colture, con un andamento climatico di tipo mediterraneo più che padano. Le precipitazioni si sono concentrate nei mesi invernali ed è mancato il clima primaverile. A livello termico, nel complesso, si sono evidenziati valori leggermente superiori alla media.

Il germogliamento è avvenuto tardivamente a motivo del ritorno di freddo di metà marzo. Successivamente l’accrescimento dei germogli è stato più rapido ed intenso sia per il rialzo delle temperature sia per l’abbondante disponibilità idrica con le fasi fenologiche che si succedevano ad intervalli più brevi della norma.

L’accumulo degli zuccheri negli acini della vendemmia 2015 merita un giudizio di eccellenza. Differente è il discorso sul quadro acido che evidenzia livelli di acidità molto bassi a motivo dell’intensa degradazione fisiologica verificatasi a metà estate quando il caldo non dava tregua neanche nelle ore notturne.

La vendemmia 2015 è stata una delle migliori per la sanità delle uve: i grappoli erano sani e molto belli da vedere. Le condizioni climatiche dell’estate hanno favorito un decorso precoce ed eccellente della maturazione delle uve nebbiolo; hanno però condizionato l’accumulo delle sostanze fenoliche che è risultato meno rilevante rispetto al 2014. Complessivamente il patrimonio polifenolico accumulato nelle uve Nebbiolo da Barolo è stato tale da garantire nel vino una struttura rilevante associata ad un colore importante.

Aspetto visivo: colore rosso rubino brillante, solo nell’unghia si possono intravedere sfumature amaranto con note granate. L’intensità, tenuto conto dell’annata, è giusta.

Aspetto olfattivo: dal calice si sprigionano intensi profumi fruttati che ricordano l’albicocca, il lampone, le fragoline di bosco e che evolvono in piacevoli sensazioni floreali di rosa e violetta per chiudersi infine in misteriosi profumi speziati molto coinvolgenti.

Aspetto gustativo: vino di grande corpo, vigoroso, equilibrato con tannini emergenti ma molto morbidi, dotato di buona mineralità e molto lungo in bocca. Vino ancora molto giovane per cui si può prevedere una grande longevità.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

30 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?