Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

Bingo Bongo: una commedia di serie Z

Alberta Iemolo BY Alberta Iemolo
3 anni fa
in Cinema
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Nel 1982 il regista Pasquale Festa Campanile realizza “Bingo Bongo“, una pellicola cinematografica family-friendly dall’inequivocabile tono ecologista. L’idea sembra in linea con il pensiero diffuso in Europa già dal ventennio precedente di una  “nuova coscienza verde“, che oggi si traduce in un atteggiamento proattivo ambientalista per un futuro sostenibile.

Infatti, seppur trattata vagamente e con eccessiva leggerezza, è facile scorgere, nello sviluppo della commedia, una scia di riguardo per la tematica naturalista, dal momento che la scena sociale post-industriale anni ’80 spingeva verso una visione rimodellante dei consumi, surclassandoli con un’ottica rivolta al progresso della conoscenza teorica. 

 

Bingo Bongo e gli scienziati – Immagine Web

“Eco” è anche lo spirito di Bingo Bongo, che altri non è che il protagonista della storia: un bambino sopravvissuto a un disastro aereo grazie a un paracadute, cresciuto nella giungla ai margini della foresta pluviale del Congo. Ritrovato in età adulta, viene posto sotto l’attenta analisi di un gruppo di scienziati che lo esaminano attraverso numerosi test d’intelligenza. Gli stessi scienziati presentano il personaggio coinvolgendo lo spettatore in un loop di questioni esistenziali di complessa elaborazione.

In effetti l’assoluta mancanza di rapporti col mondo civile contraddistingue questo inconsueto personaggio al punto da chiedersi «dove finisce l’uomo e dove inizia la bestia? E qual è il rapporto tra uomo, civiltà e progresso?», quesiti che la gran parte di noi si è già posto dopo aver visto il colosso del cinema ambientalista per bambini “Tarzan, il Re della Giungla” al quale Campanile sembra rimandare per tutto il film, indubbiamente influenzato dal popolarissimo topos letterario dell’Enfant sauvage, riprodotto proprio negli anni ’70 ma in chiave drammatica dal regista François Truffaut. 

Utile, seppur scontata, la scena in cui B.B. si fa mediatore nel dibattito tra gli scienziati e gli animali, da cui emergono argomenti tuttora oggetto di contrasti come la vivisezione animale, i giardini zoologici, la caccia e l’allevamento intensivo. 

Il Fondale

Ad acuire questa tediosa collisione è il fondale scelto dal regista, che si evolve partendo dal paesaggio esotico e primitivo della foresta, al centro scientifico di Milano circondato di mura e luci bianche con una gabbia al centro della stanza, fino alla cruda e caotica realtà metropolitana con il traffico, lo smog, i clacson, la gente in corsa. In tutto questo il solo spazio che sembra offrire una sensazione di rassicurazione per noi e per il protagonista è la casa della dottoressa Laura, l’unica donna tra gli scienziati, la sola alla quale B.B. sembra prestare fiducia sin da subito, visto il suo distacco precoce dalla figura materna.

Bingo Bongo e Laura – Fonte @Cinemaitalianodatabase

Laura, impersonata dalla splendida attrice francese Carol Bouquet, sembra capace di comprendere la natura di Bingo Bongo ponendosi da subito con delicatezza e sensibilità tipiche di una “mamma”, che rimbocca le coperte al suo cucciolo quando trema di paura per la tempesta. Memorabile quanto esilarante sotto questo aspetto la scena dell’allattamento.

Il tema epico del viaggio è qui condotto in chiave simbolica, come un percorso alla scoperta di un’identità messa in crisi dallo scarto sociale tra l’uno e l’altro mondo – quello naturale e quello urbano-industriale – tra loro in conflitto. Tuttavia è chiaro fin dall’inizio, quando il Gorilla-Uomo fatica a riconoscersi non appena si scopre improvvisamente davanti a uno specchio, appositamente collocato dagli scienziati all’interno della gabbia: una scena priva di fondamento scientifico in quanto le scimmie sono in grado di riconoscersi davanti a uno specchio. Ma questo test dell’identità si estenderà metaforicamente per tutta la durata del film, che è di circa due ore.

La colonna sonora non emoziona, tuttavia la scena della rapina con la pistola d’acqua è ben accompagnata da un pattern dinamico, caratterizzato dall’uso di synth acidi tipici degli anni ’80.

L’esperienza cinematografica del regista si palesa nelle sue numerosissime citazioni cinefile, esemplare la scena delle bolle, chiaro rimando a Cucciolo dei Sette Nani quando mangia il sapone, altra pellicola per bambini. O come nella scena finale, definitivamente trash, dalla cui descrizione mi astengo soltanto per non tradire la curiosità dello spettatore.

Critica

Classica commedia italiana di serie Z. La comicità è tale da sovrastare nettamente il messaggio del film, e in alcune scene appare come fine a sé stessa. L’episodio dell’allattamento ne è un esempio: breve ma eclatante, ha l’unica finalità di strappare una risata da un lato, e di inserire un minimo di nudo consentito dall’altro, a scapito di un argomento complesso quale la perdita genitoriale precoce che invece risulta puntualmente oscurato. La scena del ciuccio in compenso contestualizza meglio il personaggio in tal senso. 

Il tema ecologico è trattato con una visione nettamente occidentale, il “lieto fine” consiste nella civilizzazione del protagonista, che assume forma e atteggiamento di un cittadino a tutti gli effetti di una società che spesso e volentieri sfrutta e mercifica gli animali e l’ambiente, dinamiche che peraltro sarebbe un errore trattare con superficialità/comicità. Doppiamente emblematica la scena dell’albero, che appare senza radici quando B.B. lo ripianta al suo posto, nel centro del parcheggio.

Vai alla sezione Cinema di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: Bingo Bongo, François Truffaut, Pasquale Festa Campanile
Tags: Bingo BongoFrançois TruffautPasquale Festa Campanile
Alberta Iemolo

Alberta Iemolo

Relazionato Articoli

Cinema

“Harlem” – Il film più censurato di sempre

BY Claudio Di Salvo
22 Febbraio 2022
0

Con i suoi trentuno minuti di tagli è il film italiano più censurato di sempre (trentotto minuti, se comprendiamo anche...

Leggi di più
leone d'oro

Leone d’oro di Venezia, 16 i concorrenti in gara: c’è anche l’Italia

29 Agosto 2021
Pinocchio  in Luca

Luca, tracce di leggerezza

2 Agosto 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?