Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

“Capodanno-viaggio tra il Sacro e il Profano”

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
6 anni fa
in Attualità, Cultura, Storia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Oramai siamo agli sgoccioli: come si suol dire, ciò che è fatto è fatto e non si può tornare indietro. Un altro anno si sta per concludere ed allo scoccare della mezzanotte di questo 31 Dicembre di un anno bisestile ogni rimorso o rimpianto lascerà il posto a nuove speranze, nuove opportunità, nuove scelte, tutto ciò che ha qualcosa di nuovo insomma perché si festeggia l’arrivo del nuovo anno.

I giorni che precedono l’alba del nascente anno sono convulsi e tutti sono presi tra i vari preparativi per il fatidico Cenone per cui non c’è neanche il tempo da dedicare alla filosofia e di conseguenza di pensare perché si festeggia Capodanno, il primo giorno dell’anno.

Ogni paese, come ogni epoca, ha le proprie tradizioni ma ciò che vale sicuramente a livello internazionale è, tra un calice di spumante e l’altro, di riuscire a fare i conti con se stessi per augurarsi di essere persone migliori nell’anno che viene.

La mezzanotte segna un momento di passaggio che ricorda al mondo la fine di qualcosa e l’inizio di un nuovo percorso da fare. Tutti i simboli e le usanze – sia pagane che cristiane – di Capodanno hanno radici storiche molto antiche e radicate che spesso non sono conosciute.

Perché ci si veste di rosso? Perché ci si bacia sotto il vischio? Perché porta bene mangiare le lenticchie o il melograno? Perché si sparano i botti? Perché si gettano le cose vecchie.

Nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli stati è un giorno di festa. Per le popolazioni che seguono il calendario giuliano, ad esempio alcune chiese ortodosse, ai fini strettamente religiosi l’inizio dell’anno viene celebrato nel giorno corrispondente al 14 gennaio gregoriano.

La scelta di considerare il 1º gennaio quale primo giorno dell’anno consegue all’introduzione del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nell’anno 46 a.C. (precedentemente veniva considerato quale primo giorno dell’anno il 1º marzo). La festa di Capodanno trae origine dai festeggiamenti in onore del dio romano Giano da cui trae origine il nome del mese di gennaio.
Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano il costume di festeggiare il passaggio al nuovo anno; tale culto pagano venne deplorato da Sant’Eligio.

Nel Medioevo, molti paesi europei usavano il calendario giuliano, ma vi era un’ampia varietà di date che indicavano il momento iniziale dell’anno. Per esempio dal XII secolo fino al 1752 in Inghilterra e in Irlanda il capodanno si celebrava il 25 marzo (giorno dell’Incarnazione e usato a lungo anche a Pisa e in seguito a Firenze) mentre in Spagna fino all’inizio del Seicento il cambio dell’anno era il 25 dicembre, giorno della Natività. In Francia fino al 1564 il Capodanno veniva festeggiato nella domenica di Resurrezione (chiamato anche stile della Pasqua), a Venezia (fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797) era il 1º marzo mentre in Puglia, in Calabria e in Sardegna lo si festeggiava seguendo lo stile bizantino che lo indicava al 1º settembre, tant’è vero che in sardo settembre si traduce Caputanni (dal latino Caput anni).

Queste diversità locali (che, specialmente nel Sacro Romano Impero variavano spesso da città a città), continuarono anche dopo l’adozione del calendario gregoriano. Solo nel 1691 papa Innocenzo XII emendò il calendario del suo predecessore stabilendo che l’anno dovesse cominciare il 1º gennaio, cioè secondo lo stile moderno o della Circoncisione. L’adozione universale del calendario gregoriano fece sì che anche la data del 1º gennaio come inizio dell’anno divenne infine comune.

Il capodanno, come festa religiosa per la Chiesa Cattolica Romana, è dedicato alla Solennità della Madre di Dio, mentre per quella Ambrosiana è dedicata alla Circoncisione di Gesù in quella ambrosiana ma sopratutto è una occasione per celebrare la notte di passaggio tra il 31 dicembre e il 1° gennaio che si festeggia con il veglione di San Silvestro (il 31 dicembre del 335 è stato proprio il giorno della morte del Papa Silvestro).

LENTICCHIE A MEZZANOTTE. Uno dei riti più conosciuti in tutta Italia è quello di mangiare le lenticchie allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre. Questa usanza sembra che favorisca l’abbondanza e la ricchezza: i legumi, infatti, sono considerati un cibo in grado di nutrire e di opporsi alla fine del tempo in vista di una generazione di prospettive valide per il futuro. In sostanza l’affermazione della vita contro quella che sembra essere una fine che suscita paure ataviche.

I BOTTI DI CAPODANNO. Anche i “botti” di Capodanno sono la manifestazione della volontà di allontanare le forze del male e gli spiriti maligni che si scatenano in un momento di passaggio dal vecchio al nuovo anno, dalla fine all’inizio del tempo. I “botti” oggi rappresentano anche l’allegria per l’arrivo del nuovo anno.

LANCIARE I COCCI A MEZZANOTTE. L’usanza più caratteristica come rito di eliminazione del male, fisico e morale, che si è accumulato nell’anno trascorso è quella di lanciare i cocci a mezzanotte. Questa usanza è diffusa in diverse parti d’Italia ed è ancora viva nelle grandi città come Napoli e Roma.

L’UVA PASSA. La tradizione vuol che oltre alle lenticchie anche la scelta di mangiare dell’uva passa nel corso della notte di Capodanno porti soldi in abbondanza nel nuovo anno.

LA PRIMA PERSONA CHE SI INCONTRA PER STRADA. Allo scoccare della mezzanotte è importantissima la prima persona che si incontra per strada. È di buon augurio, infatti, incontrare un vecchio o un gobbo, mentre se si incontrerà un bambino o un prete si avrà disgrazia. La ragione di queste credenze è nel principio dell’analogia: il vecchio vuol dire che si vivrà a lungo; il gobbo porta bene sempre, tanto più nel giorno in cui tutte le forze hanno il massimo potere. In Piemonte, invece, porta fortuna incontrare un carro di fieno o un cavallo bianco.

I PRIMI 12 GIORNI DEL NUOVO ANNO. Un’altra tradizione diffusa è legata alle “calende”: si ritiene, infatti, che dal tempo che farà nei primi dodici giorni dell’anno si possa prevedere quello che farà nei dodici mesi. In alcune regioni, come il Friuli Venezia Giulia, si cerca una conferma estendendo l’osservazione ai successivi dodici giorni, ossia fino a San Paolo, facendo però riferimento ai corrispondenti dodici mesi in senso inverso. Delle calende si hanno testimonianze bizantine fin dal secolo X d.c.

BACIARSI SOTTO IL VISCHIO. Un’altra tradizione ancora molto seguita è quella di baciarsi sotto il vischio in segno di buon auspicio. A mezzanotte, come brindisi speciale, il bacio sotto al vischio con la persona amata vi porterà amore per tutto l’anno. Il vischio è una pianta benaugurale che dona prolificità sia materiale che spirituale. Sacro ai popoli antichi, i Druidi lo usavano nei sacri cerimoniali e nelle celebrazioni di purificazione, mentre i Celti ritenevano che quest’arboscello nascesse dove era scesa una folgore e che una bevanda particolare composta di questa pianta fosse un potente elisir contro la sterilità.

VESTIRE BIANCHERIA INTIMA ROSSA. La tradizione italiana segue anche l’usanza di vestire della biancheria intima rossa la sera di Capodanno. Si tratta di un modo per attirare i buoni auspici per il nuovo anno. Per il cenone dunque è d’obbligo un intimo color rosso sia per gli uomini che per le donne. Gli antichi romani lo indossavano come simbolo di sangue e guerra per allontanare la paura. Oggi è diventato un auspicio di fortuna per il nuovo anno.

I MELOGRANI E L’UVA. Sono i frutti che non devono mancare sulla tavola del cenone di Capodanno. Sembra che portino fortuna…anche solo a guardarli. Il melograno simboleggia la fedeltà coniugale ed è di buon auspicio mangiarne per Capodanno. La leggenda narra che Proserpina, dopo aver mangiato questo frutto, sia stata condannata a passare il resto della vita nell’Ade, insieme a Plutone suo sposo.

GETTARE LE COSE VECCHIE. In segno di cambiamento con l’arrivo del nuovo anno è di buon augurio gettare le cose vecchie.

A causa dell’adeguamento degli orologi atomici con la rotazione terrestre, il 2016 durerà un secondo in più. Festeggiamenti posticipati.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?