Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Luglio 5, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Carnipedia” – un nuovo punto di partenza per il dibattito sulla carne

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Cultura, Economia, Enogastronomia, Eventi, Libri
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il dibattito sulla carne ha inaugurato oggi un nuovo punto di partenza. L’occasione è stato l’evento di lancio del libro del professor Giuseppe Pulina, Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne (FrancoAngeli editore) che ha rappresentato un importante momento di ricognizione su sostenibilità, salute e valore culturale di un alimento profondamente legato alla nostra tradizione. Insieme all’autore hanno partecipato alla presentazione del volume, che da domani sarà in tutte le librerie, la dottoressa Elisabetta Bernardi, biologa e nutrizionista e l’antropologo Marino Niola, professore di food studies presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. L’incontro che si è tenuto presso la sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è stato moderato dalla giornalista e food ambassador Francesca Romana Barberini.

Ad aprire la presentazione il Direttore Generale del Mipaaf per le Politiche Internazionali e l’Unione Europea, Felice Assenza. “Il volume di oggi, questo abbecedario della carne, approccia in un modo innovativo, efficace e didatticamente valido ad una tematica complessa e ritengo che possa contribuire a fornire in un ampio raggio quelle prospettive che sono necessarie per migliorare e far crescere il settore”. Al centro dell’intervento di Assenza anche i temi della sostenibilità in relazione alla produzione. “L’agricoltura e l’allevamento con modelli di sostenibilità efficaci ed elevati hanno l’opportunità di contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare le condizioni agroambientali delle zone rurali”. E, ha aggiunto il Direttore Generale del Mipaaf , “In questo contesto è importante quindi rafforzare le politiche per una migliore comunicazione e promozione delle produzioni, che facciano comprendere ai consumatori la qualità delle produzioni e la portata di sostenibilità da cui queste derivano”.

“Ho compilato Carnipedìa, con l’accento sulla ì come Enciclopedìa – ha detto l’autore, Giuseppe Pulina presidente di Carni Sostenibili e professore di Zootecnia all’Università di Sassari –  avendo presente la straordinaria ricchezza del mondo delle carni”. Già, perché il volume è un viaggio al centro del mondo della carne, un compendio agile che offre al lettore infinite chiavi di lettura, dagli spunti più urgenti a quelli più sofisticati, culturali e tradizionali. “Dagli allevatori che curano gli animali a questi ultimi, i veri protagonisti che dobbiamo conoscere e rispettare– ha raccontato Giuseppe Pulina provando a riassumere gli infiniti spunti del suo libro – “dai salumi, ai tagli meno conosciuti; dalla salubrità di tutte le carni al gusto dei prodotti nostrani, freschi e trasformati; dal paesaggio zootecnico ai dipinti degli animali e dei loro prodotti”.

La mattinata è stata anche un momento di discussione utile ad approfondire uno dei binomi più indagati, quello su carne e salute. Infatti, come ha ricordato la dottoressa Elisabetta Bernardi, i nuovissimi studi – dalle raccomandazioni appena pubblicate su Annals of Internal Medicine all’imponente Burden Disease Study uscito sul Lancet – confermano che il consumo di carne all’interno di una dieta equilibrata è benefico per la salute. “Per la maggior parte delle persone – ha ricordato l’esperta in nutrizione –  continuare con l’attuale consumo di carne rossa e trasformata è l’approccio giusto, non solo perché il consumo in Italia è già vicino alle raccomandazioni nutrizionali nazionali, ma anche perché così evitiamo di incorrere in potenziali carenze alimentari”. La carne quindi come alimento importante per diete salutari “Un alimento molto efficiente dal punto di vista nutrizionale – ha aggiunto la dottoressa Bernardi – che con poche calorie fornisce molti nutrienti, quella rossa, in particolare, fornisce dei nutrienti unici come il ferro eme, che consente di prevenire le anemie”.

Non è mancato, infine, un momento di riflessione rispetto agli atteggiamenti di intransigenza che vorrebbero limitare la libertà di scegliere quali alimenti inserire nella dieta quotidiana. Secondo il professor Marino Niola “La tendenza attuale alla demonizzazione della carne deriva da un’antica e ingiustificata identificazione tra carne e crudeltà”. L’antropologo non ha dubbi “si tratta di un classico esempio di integralismo alimentare che produce un cortocircuito fra etica e dietetica”. E sulla contrapposizione, spesso alimentata dalla diffusione di fake news che nuocciono non solo a chi produce carne ma anche e soprattutto ai consumatori, che vede da una parte chi vorrebbe impedire il consumo di proteine animali e dall’altra chi invece vorrebbe liberamente scegliere come comporre il proprio regime alimentare, Niola ha chiosato “La vera questione non è carne sì, carne no. Ma favorire una produzione e consumo sostenibili per vivere senza sensi di colpa il piacere della carne” .

Nel dibattito successivo all’incontro è intervenuto anche Luigi Scordamaglia, coordinatore di Filiera Italia e ad di Inalca, che ricordato “quanti progressi sono stati fatti nell’allevamento italiano in fatto di miglioramenti degli impatti ambientali. Per esempio, lo sviluppo del biogas, ricavato dalla fonte rinnovabile derivante dalle deiezioni, sta dando e potrà dare sempre di più un contributo notevole all’abbattimento delle emissioni, visto che si sta lavorando anche per usarlo nella produzione di biometano per autotrazione. E’ ora di smetterla di accusare indiscriminatamente la zootecnia sulle emissioni, basti pensare solo all’ìnquinamento devastante provocato dai viaggi aerei”.

L’auspicio è che Carnipedìa rappresenti un punto di riferimento nel dibattito sul mondo della carne, dalla sua produzione fino al consumo “Ho scritto il libro basandomi su rigorose fonti scientifiche e letterarie – ha concluso Giuseppe Pulina –e spero di aver reso la lettura semplice e gradevole anche e soprattutto per coloro che lontani da questo mondo hanno la curiosità di conoscerlo meglio”.

Il volume è importante non solo perché racconta un comparto centrale per lo sviluppo economico del Paese – dalle questioni più urgenti relative alla sostenibilità della produzione, alla cura degli animali, fino alla salubrità del prodotto e alla sua presenza all’interno dei nostri regimi alimentari, della nostra dieta–, ma soprattutto perché del settore sa cogliere anche gli aspetti più raffinati, quelli culturali e tradizionali.

Leggendo il libro di Giuseppe Pulina, infatti, non si può non restare colpiti da quanto la carne sia parte integrante della storia del nostro Paese. Un legame così antico che, secondo la ricostruzione dell’Accademia della Crusca, sarebbe alla base dell’etimologia della parola Italiani, termine che sembrerebbe derivare proprio da “Vitaliani”, allevatori di vitelli. Per non parlare dei paesaggi che rendono unica la nostra penisola e che sono così profondamente connessi all’attività della pastorizia, tanto che rischierebbero di diventare irriconoscibili se questa attività cessasse.

Ma in Carnipedìa ce n’è per tutti i gusti, è il caso di dirlo. Tante, infatti, le voci dedicate ai gourmet e agli appassionati di food: pagine dedicate a tutti i tagli del manzo, del maiale e del pollo, un approfondimento sugli ovini e i caprini, una rassegna sui salumi, decine di specialità regionali capaci di costruire una nuova geografia del gusto, e poi il quinto quarto, vizio e virtù della nostra cucina tradizionale, senza dimenticare la regina di tutte le bistecche, la fiorentina.

Un viaggio inesauribile al centro del mondo della carne, reso più prezioso dagli aforismi e dai proverbi tradizionali che l’autore dissemina nel testo; un libro pensato perché ciascuno possa costruire il suo percorso tra le voci che raccontano un alimento fondamentale, sano, ma soprattutto buono.

Giuseppe Pulina è professore ordinario di Zootecnia speciale presso l’Università di Sassari, dove tiene i corsi di Etica e Sostenibilità delle produzioni zootecniche e di Etica della Scienza. È Presidente di Carni Sostenibili e Presidente Emerito dell’Associazione per la Scienza e Produzione Animali. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici e tecnici e diversi libri, fra i quali, per FrancoAngeli, le opere collettanee:Il Paesaggio Zootecnico Italiano;Alimenti di Origine Animale e Salute; Allevamento Animale e Sostenibilità Ambientale. I principi; Allevamento Animale e Sostenibilità Ambientale. Le tecnologie; La Sostenibilità delle Carni e dei Salumi in Italia.Pulina cerca costantemente di attenersi al motto “Se non studi non sai nulla”.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Eventi

“Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio

BY Claudio Di Salvo
21 Giugno 2022
0

Verrà presentato a Roma  il Progetto Le Radici del Gusto – Arte ed enogastronomia del Lazio. Ideato dall’Associazione culturale Officine d’Arte Out...

Leggi di più

A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga

8 Giugno 2022

IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

29 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona: Terzo titolo in scena al 99° Opera Festival, Nabucco torna nella spettacolare produzione cinematografica e risorgimentale di Arnaud Bernard, che colloca la vicenda negli anni in cui fu composta l’opera ∙ Sul podio areniano sale il Maestro Daniel Oren, direttore appassionato e beniamino del pubblico ∙ Con Orchestra e Coro, debutta un cast di artisti eccezionali: protagonista il baritono Amartuvshin Enkhbat, con l’Abigaille […]

L
  • Chi se lo ricorda?
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?