Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Giugno 29, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Considerazioni personali sul concetto di nulla

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
6 anni fa
in Cultura, Filosofia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il tema del nulla è uno degli argomenti che mi ha sempre appassionato e sul quale nel tempo ho saputo sviluppare una linea di pensiero soggettiva articolata su vari punti.

Il primo punto di analisi riguarda la distinzione tra nulla relativo e nulla assoluto nell’ambito del mio sistema di pensiero. In quanto idea che fa parte della nostra quotidianità, il nulla altro non rappresenta se non la mancanza di “qualcosa” che sentiamo o facciamo. In quanto tale, il nulla è collocato in un contesto pragmatico e alla portata di qualsiasi soggetto umano. Basti pensare alle affermazioni : “non ho mangiato nulla”, “non ho letto nulla”. Il contrario di questo nulla è ovviamente “qualcosa” che può essere “un tipo di cibo” nel caso di “mangiare” o un libro nel caso di “leggere”. Anche se il nulla si presenta in modo impersonale, come nella frase “qui non c’è nulla”, questo nulla è sempre l’opposto di “qualcosa”. A questo livello, il nulla rivela la sua assoluta semplicità e basilarità.

Accanto a questo nulla radicato nella quotidianità, la nostra mente è in grado di elaborare un altro concetto di nulla, di una profondità incomparabile rispetto al nulla quotidiano. Ciò a cui mi riferisco è il concetto di nulla in quanto non appartenente all’esperienza sensibile umana. Su questo profilo, in verità vi sono differenti scenari da analizzare.

Il primo scenario che considererò è quello di maggiore pregnanza concettuale e riguarda il nulla assoluto come postulato mentale. Se il nulla relativo quotidiano è opposto di “qualcosa”, il nulla assoluto sovrasensibile (che va al di là della nostra esperienza sensibile) è opposto di “tutto”. Il nulla assoluto come opposto del “tutto” non è nient’altro che il nulla esistente al posto dell’universo con la sua storia infinita. Per sottolineare l’importanza di questo nulla, generalmente io lo indico con la lettera maiuscola “Nulla” e anche come enfasi o elevamento a potenza del nulla quotidiano. Bisogna sottolineare che il nulla così inteso esiste solo come postulazione mentale, cioè come ipotesi formulata. In particolare, la genesi di questo concetto è da ricercarsi in due domande fondamentali : se si prova a immaginare il nulla al posto dell’universo con tutta la sua storia (presente, passata e futura), questo nulla è uguale a quello della nostra quotidianità? Perché esiste l’universo e non il nulla al suo posto? Quanto alla prima domanda, la risposta ovviamente è no. Il nulla, come assenza di universo inquadrato storicamente nel passato, presente e futuro, non è un concetto banale e a portata di mano come il nulla quotidiano, ma assume un’importanza fondamentale nella sfera della metafisica. Per comprendere l’importanza di questo nulla, è necessario investigare la seconda domanda che ho posto relativa al motivo per cui esiste l’universo e non il nulla al suo posto.

Dal mio punto di vista, l’universo è stato creato da Dio al posto del Nulla. L’universo così inteso è il “Non Nulla”, il “Tutto Assoluto”. La dimensione temporale in cui avviene l’atto creativo è quella del semprepresente, anche se non è mia intenzione sviluppare la mia posizione sul rapporto tra Dio e l’universo in questo articolo. In quanto “Tutto Assoluto”, l’universo è stato creato da Dio al posto del nulla. Tra due opzioni (Tutto e Nulla) Dio ha scelto la prima. Ciò ha delle implicazioni importanti nella sfera della fede e della relazione emotiva tra essere umano e Dio. Se è vero che quest’ultimo ha deciso il Tutto al posto del Nulla, l’essere umano deve ringraziare Dio per l’esistenza della realtà e dello stesso genere umano. Tale ringraziamento si attua, in base alla mia prospettiva, attraverso l’osservanza delle norme etiche che si fondano sulla non violenza e sullo spirito di sacrificio verso il prossimo. Io personalmente ho sempre posto l’attenzione solo sulla non violenza ma è altrettanto importante anche il sostegno verso il prossimo. Potrei dire che la non violenza è il fondamento dell’etica mentre il bene fatto al prossimo, in termini di generosità, altruismo e sacrificio, è parte integrante della positività morale ma non ne costituisce la base.

Da sottolineare che anche Leibniz si è posto la domanda “Perché esiste la realtà (o qualcosa) e non il nulla al suo posto?”. Secondo il filosofo tedesco, a meno che non siamo disposti ad accettare l’idea che l’universo sia spuntato all’improvviso senza nessuna causa, la risposta sarebbe: qualcosa esiste perché esiste un essere eterno, incausato per il quale nessuna spiegazione ulteriore è possibile. Leibniz ha identificato questo essere con Dio, ma diversi filosofi moderni lo hanno ricondotto all’universo stesso. La visione di Leibniz, così come la mia, appartiene alla posizione finalista, in base alla quale l’universo ha un fine ultimo che coinvolge anche l’essere umano. La seconda posizione è quella degli atei e si basa su una concezione della realtà meccanicistica.

Il secondo scenario del nulla assoluto si basa sulla dimensione del nulla prima e dopo la vita umana. Personalmente ritengo che lo spirito umano preesiste alla vita e continuerà ad esistere dopo la morte. Anche in questo caso, non intendo aprire la parentesi sullo spirito umano e il contesto finalistico nel quale è inquadrato. Adesso sto per considerare la tesi atea in base alla quale lo spirito umano o l’anima non esiste né prima della vita né dopo la morte. Anche se tale posizione non rappresenta il mio personale punto di vista, è opportuno comunque investigare anche quest’aspetto, in quanto filosofo. Iniziamo a considerare la condizione umana in quanto dimensione che comprende la situazione prima della vita e quella dopo la morte. In base a questa prospettiva, indubbiamente il nulla è la situazione alla quale siamo più abituati. Si potrebbe anche aggiungere che il nulla è la nostra Casa effettiva dal momento che è il posto che consideriamo più familiare, avendoci trascorso la maggior parte del nostro tempo ed essendo convinti che alla fine del nostro viaggio terreno ci faremo ritorno. Secondo il poeta filosofo Al Ma ‘arry, l’essere umano è “ospite” (dayf) su questa terra, il che implica che la nostra vera casa non viene esperita dall’essere umano durante la sua vita terrena. Ne consegue che per Al Ma‘arry la vera casa è proprio il nulla prima della vita e dopo la morte.

In questo articolo, ho scelto di trattare il nulla in termini di opposizione dicotomica tra nulla relativo (ancorato alla quotidianità) e nulla assoluto (pertinente alla sfera metafisica da una parte e a quella escatologica dall’altra) ma il nulla può essere collocato in contesti differenti da quelli qui esaminati. Ad esempio, il nulla può essere visto come il deserto delle relazioni umane, la solitudine, il subire l’indifferenza, l’emarginazione, la sensazione di viaggiare per il deserto anche quando si incrociano migliaia di persone e tanto ci sarebbe da dire su questo.

Nel regno di Fantàsia del film “La Storia Infinita”, il nulla è una creatura che divora porzioni sempre maggiori di questo regno. In base alle parole d Mork, l’inviato di coloro che hanno deciso di distruggere Fantàsia, il nulla domina perché la gente ha finito di sperare e di credere nei propri sogni. Coloro che si avvicinano al Nulla, ne sono attratti in maniera irrefrenabile, spinti dalla mancanza di speranza. Solo attraverso una grande forza di volontà è possibile evitare di essere inghiottiti verso di esso. All’interno del film, il cavallo di Atreiu Artax sprofonda nella palude della tristezza perché è vinto dalla disperazione e la mancanza di fiducia. Questa scena può essere considerata un esempio che chiarisce molto bene la forza di attrazione che esercita il nulla nella “Storia Infinita”.

 

Tag: Dio, nulla, nulla assoluto, nulla relativo, Universo
Tags: Dionullanulla assolutonulla relativoUniverso
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Arte

IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE

BY Patrizia Gallina
29 Maggio 2022
0

Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì...

Leggi di più

La Re-Publica: Potere, e crisi.

10 Maggio 2022

Contest Seo: quattro ragazzi ed un solo obiettivo

30 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona: Terzo titolo in scena al 99° Opera Festival, Nabucco torna nella spettacolare produzione cinematografica e risorgimentale di Arnaud Bernard, che colloca la vicenda negli anni in cui fu composta l’opera ∙ Sul podio areniano sale il Maestro Daniel Oren, direttore appassionato e beniamino del pubblico ∙ Con Orchestra e Coro, debutta un cast di artisti eccezionali: protagonista il baritono Amartuvshin Enkhbat, con l’Abigaille […]

L
  • Chi se lo ricorda?
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?