Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“Festa Inaugurazione Sede e Anniversario dei 10 anni A.P.S.P.”

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Economia, Eventi, Politica, Tecnologia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Recentemente si è tenuto a Roma presso la nuova sede della A.P.S.P. (Associazione Prestatori di Servizi di Pagamento) di via Gregoriana 34 a Roma (sede che già ospitò il prestigioso atelier dell’artista francese Auguste Dominique Ingrès) e in occasione del proprio decimo anniversario un grande evento di presentazione dei progetti in corso e di quelli futuri dell’Associazione oltre che per far conoscere i nuovi locali.

In virtù del ruolo di interlocutore che l’Associazione ha guadagnato nel corso del tempo nei confronti di imprese, istituzioni ed altre associazioni, e anche per celebrare l’anniversario della fondazione, il Centro Studi A.P.S.P. ha lanciato, lo scorso 19 novembre Arena Digitale (www.arenadigitale.it), la nuova testata registrata presso il Tribunale di Roma e vero e proprio Centro Studi online al centro della trasformazione digitale.

Il 2019 è stato un anno denso di cambiamenti, a partire dal completamento della normativa PSD2 con l’entrata in vigore della Strong Customer Authentication (lo scorso 14 settembre).

 Al fine di fare chiarezza sullo scenario evolutivo del mondo dei pagamenti il Centro Studi A.P.S.P. ha promosso e realizzato lo European PSPs Benchmark, un approfondito studio, unico nel suo genere, che analizza in maniera comparata l’ecosistema internazionale dei prestatori di servizi di pagamento e challanger banks con sede legale all’estero ma che offrono i propri servizi in Italia.

Per l’A.P.S.P. il 2020 sarà un anno ricco di iniziative e di progetti indirizzati alla formazione, all’informazione, al rapporto con le Istituzioni, all’etica e alla sostenibilità civile ed economica:

Così come avvenuto nel corso del 2019, anche il 2020 sarà caratterizzato dall’opera di educazione finanziaria e digitale svolto con la promozione del libro Stay Digital Pay Digital

L’organizzazione del grande convegno annuale sul digitale che quest’anno avrà luogo col supporto di Confindustria Digitale presso la sede di viale dell’Astronomia e che sarà l’occasione per accendere il confronto su smart city, mobilità, blockchain, pagamenti e nuove tecnologie.

Il lancio di una Survey inedita sulle preferenze e le conoscenze finanziarie dei millennial italiani per capire i trend e le dinamiche alla base delle scelte dei nuovi consumatori

La realizzazione di un corso di Alta Formazione gratuito promosso dal Centro Studi A.P.S.P. in collaborazione con la Link Campus University su: “Servizi e sistemi di incasso e pagamento”, indirizzato ai dipendenti delle imprese associate per fornire loro gli strumenti per affrontare i cambiamenti che coinvolgono questo mondo.

Nel corso dell’anno, l’Associazione sarà sempre più orientata verso il focus della sostenibilità sostenendo progetti ed iniziative etiche, non profit, e sostenibili che sono già in fase di progettazione:

La collaborazione con la scuola di mare Nautilus per il progetto “Rowing mermaid”. Un’iniziativa pensata appositamente dalla Nautilus e dal Dott. Prof. Carlo Molino, primario del reparto di oncologia chirurgica presso l’ospedale Cardarelli di Napoli, per sostenere il recupero fisico e psicologico delle donne affette da tumore al seno.

L’A.P.S.P. sosterrà i progetti del PSG Don Bosco, una scuola calcio integrata per disabili che ha il compito di coinvolgere nei principi dello sport e del fair play tutti i ragazzi disabili dell’area di Latina e Frosinone.

Il sostegno al basket Seregno che da qualche anno ha istituito una squadra composta da giocatori disabili costretti su sedia a rotelle

Tutti questi sono tasselli di un più grande mosaico che fanno dell’A.P.S.P. non solo un affidabile soggetto centrale per gli interlocutori istituzionali ma anche un punto focale della formazione, dell’informazione e, soprattutto, dell’etica e della sostenibilità civile prima ancora che economica.

Il Prof. Pimpinella nel suo discorso di ringraziamento ha parlato del lavoro svolto in questi 10 anni ed ha anche detto: “Siamo partiti nel 2010 con tante aspirazioni, molti dubbi e soli sei membri fondatori. A dieci anni di distanza, annoveriamo circa 100 associati, operatori nazionali e internazionali, tutti espressione delle eccellenze del mondo, siamo membri fondatori della Payments Europe Association e affiliati a Confindustria Digitale: un risultato che appariva visionario al tempo ma nel quale ho sempre fermamente creduto e che ha contribuito a garantire all’Associazione l’autorevole ruolo che ricopre in questo momento”

Avviandosi alla fine dell’intervento ha detto: “In questi primi dieci anni di vita associativa, abbiamo percorso un lungo cammino ed è stata data voce ad un mondo che prima era scarsamente conosciuto, conclude Pimpinella, ma questo non è il momento di adagiarsi ma di spingere ancora di più per la crescita del sistema Paese dei prossimi dieci anni”.

Il Prof. ha poi lasciato la parola a Davide Tizzano, pluricampione di canottaggio, che ha parlato della regata del 2018  fatta con 500 donne che sono state operate di tumore al seno per raccogliere fondi per questa pericolosa malattia e che verrà ripetuta anche nel 2020, sempre in collaborazione con A.P.S.P.

L’ Associazione Italiana Prestatori Servizi di Pagamento nasce con l’obiettivo di favorire lo sviluppo, l’informazione e la conoscenza della moneta elettronica e più in generale di tutti i prestatori di servizi di pagamento, promuovendo l’attività di carattere culturale ad essi connessa mediante tavole rotonde, convegni e conferenze.

L’Associazione svolge inoltre un ruolo attivo nel processo legislativo e regolamentare, attraverso un´attività di rappresentanza istituzionale e di fattiva collaborazione con le Autorità competenti, per creare un contesto favorevole allo sviluppo dei servizi e sistemi di pagamento. Al centro dell’attività dell’Associazione si pongono lo studio, la ricerca, l’analisi e la prevenzione in materia di sicurezza dei servizi di pagamento, anche mediante l’emanazione di circolari ed indirizzi comportamentali ai soci.

M. Maurizio Pimpinella è dal 2010 Presidente dell’Associazione Italiana  Prestatori Servizi di Pagamento.; Direttore del Centro di Ricerca Nuove Tecnologie e Processi di Pagamento istituito nel 2012, è membro del Comitato Pagamenti Italia (CPI) presieduto da Banca d’Italia.

Dal 2014 gli è stata assegnata la prima cattedra per l’insegnamento “La Moneta Elettronica” presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT che si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le basi delle regole giuridiche sottese alla prestazione dei servizi di pagamento e monetica da parte dei prestatori di servizi di pagamento, oltre a ricoprire numerosi altri importanti incarichi all’interno di Enti ed Associazioni di sviluppo e ricerca nel settore dei pagamenti e docenze in vari Atenei italiani.

E’ inoltre docente titolare della materia “Strumenti, sistemi e processi di pagamento” nell’ambito del 47° Corso Superiore di Polizia Economico – Finanziaria presso la Scuola di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza – Lido di Ostia e docente di “Moneta Elettronica e Sistemi di Pagamento” presso la Libera Università Jean Monnet – LUM di Casamassima (BA).

E’ membro del Gruppo Blockchain e Distributed Ledger istituito presso il MISE e membro del Comitato Scientifico “The Economy of Francesco” presieduto dal Prof. Luigino Bruni – Professore ordinario di Economia Politica alla LUMSA e relativo l’organizzazione dell’evento previsto ad Assisi nel marzo 2020 alla presenza di Papa Francesco e  dedicata ai giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo  per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile.

E’ autore dei volumi “ L’evoluzione normativo – regolamentare nel settore dei pagamenti – PSD 2 e Regolamento MIF ”,  “I sistemi di pagamento nel terzo millennio”  e “Stay Digital, Pay Digital”,  editi da MFC Editore.

A gennaio 2020 è uscito il  suo quarto volume, “Italia digitale, dalla Lira alla Libra: costruire il ponte per il futuro”

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?