Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Luglio 5, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

“Fondazione Roche per le persone con emofilia” – cerimonia di premiazione

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
2 anni fa
in Eventi, Salute, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Sono stati premiati oggi, presso la prestigiosa Accademia Nazionale di San Luca a Roma, gli otto vincitori del Bando “Fondazione Roche per le persone con emofilia”, e i tre vincitori del Bando “Fondazione Roche per le persone con atrofia muscolare spinale (SMA)”.

Tra i relatori presenti Mariapia Garavaglia, Presidente Fondazione Roche, e Massimo Ceriotti, Marketing & Communication Manager Fondazione Sodalitas.

Fondazione Roche ha annunciato che nel 2020 triplicherà l’investimento estendendo i bandi a nuove aree: oncologia e neuroscienze.

I bandi dedicati alle persone con emofilia e alle persone con SMA (atrofia muscolare spinale), promossi da Fondazione Roche, hanno lo scopo di sostenere progetti sociosanitari-assistenziali che si impegnano a migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie e rappresentano l’espressione diretta del percorso intrapreso con il progetto “La Roche che vorrei” volto a garantire la massima trasparenza nei rapporti che intercorrono tra privati, mondo scientifico e associazionismo.Grazie al contributo di Fondazione Sodalitas, ente indipendente di riferimento per la sostenibilità d’impresa e con esperienza ultraventennale nello sviluppo di partnership tra aziende e Terzo settore, sono stati valutati e selezionati gli 11 progetti vincitori. Fondazione Roche, traducendo l’impegno sociale di Roche Italia, ha tra i suoi obiettivi il sostegno responsabile delle associazioni pazienti e realtà no-profit su tutto il territorio nazionale, nonché la tutela dei diritti delle persone.Nel 2020, l’impegno economico a sostegno dei bandi triplicherà. Infatti, saranno investiti 600.000 euro per i migliori progetti, estendendo i bandi esistenti a due nuove aree: oncologia e neuroscienze

I progetti, ideati dalle associazioni pazienti e realtà no profit, sono stati giudicati come altamente innovativi da una giuria indipendente e premiati rispettivamente con un contributo di 120.000 euro e di 80.000 euro.

I progetti vincitori del bando dedicato all’emofilia, che si sono aggiudicati 15.000 euro ciascuno e che sono volti a realizzare servizi dedicati alle persone che convivono con questa patologia e alle loro famiglie offrendo supporto e costruendo con loro nuove opportunità, sono:

Aves odv – Parma: con lo scopo di aiutare il naturale sviluppo del bambino rendendolo più sicuro e indipendente a fronte di un decifit motorio, il progetto “Bambini Emofilici, Sport e Vita” prevede la creazione di laboratori di psicomotricità e creativo-manuali divisi per fasce d’età. La giuria ha motivato la premiazione spiegando che il progetto si distingue per la rilevante efficacia nel rafforzare la consapevolezza della patologia non solo dal punto di vista clinico ma anche della socializzazione, per l’innovatività delle metodologie sperimentate e per la capacità di coinvolgere scuole, medici e famiglie.

Associazione Bambini e Giovani con Emofilia ed altre Coagulopatie (ABGEC) – Padova: il progetto “Mens(a)in Corpore Sano” prevede una serie di incontri, gestiti da specialisti ed esperti, che uniscano l’attività fisica, la cucina, la socializzazione e il divertimento, con lo scopo di trasmettere ai bambini, in una seconda fase, l’importanza di associare un corretto stile di vita e una corretta alimentazione ad un altrettanto corretta continua attività fisica. La motivazione della giuria riguarda lo sviluppo di un approccio di educazione e sensibilizzazione particolarmente efficace nel cambiare comportamenti e stili di vita per incidere positivamente sul benessere del malato.

Associazione Siciliana Emofilici Onlus – Catania: il progetto mira a migliorare lo stato di salute e la qualità della vita dei pazienti emofilici attraverso lo yoga. Premiato dalla giuria per la peculiarità innovativa, il progetto pone al centro la pratica dello Yoga, mettendo in atto un approccio olistico che migliora l’efficacia del ricorso alla fisioterapia tradizionale e alle pratiche sportive leggere.        

Associazione Emofilici Veronesi APS – Verona: il progetto consente di usufruire di servizi fisioterapici presso il proprio domicilio, a prezzi accessibili o gratuitamente per i pazienti più bisognosi, ed è stato premiato dalla giuria proprio per la capacità di rendere il servizio di fisioterapia accessibile anche ai pazienti a ridotta mobilità, offrendolo a domicilio a condizioni economiche sostenibili.

Associazione ICORE Onlus – Cosenza: il progetto “Nuotiamo Insieme” prevede un protocollo riabilitativo costituito da esercizi fisioterapici da svolgere in piscina, con lo scopo di far fronte all’artropatia emofilica. Premiato dalla giuria con la seguente motivazione: il lavoro presentato è particolarmente apprezzabile per la capacità di incidere positivamente sulla qualità della vita dei pazienti più gravi, per i quali il ricorso alla fisioterapia classica è particolarmente difficile.

Associazione Emofilici e Trombofilici del Friuli, Venezia Giulia Onlus – Udine: il progetto vuole sostenere i pazienti affetti da Emofilia A di grado severo che presentano artropatia emofilica a una o più articolazioni, attraverso sedute fisioterapiche volte a recuperare, per quanto possibile, la funzionalità delle articolazioni colpite. Il progetto si distingue, secondo la motivazione della giuria, per l’efficacia nel migliorare l’autonomia dei pazienti con patologia grave, riducendo l’impegno di assistenza sia dei familiari che del personale di supporto.

Associazione Regionale Ligure affiliata alla Federazione Emofilici (A.R.L.A.F.E) – Liguria: il progetto prevede l’inserimento di una figura di counselor specializzata all’interno del Centro di Ascolto sperimentale per pazienti emofilici e famiglie, realizzato grazie al contributo Roche nel Bando sull’emofilia del 2018, con lo scopo di mettere a disposizione di pazienti e familiari una figura amica che funga da anello di congiunzione tra bisogni clinici e psicologici. Il progetto è stato premiato dalla giuria in quanto migliora la già dimostrata capacità di affrontare in modo integrato i bisogni clinici e quelli psicologici, attraverso il ricorso a un counselor specializzato che rafforza il coinvolgimento di pazienti e familiari nel processo di cura.

Libera Associazione Genitori ed Emofilici del Veneto “Antonio Valiante” (L.A.G.E.V.) – Castelfranco: il progetto si propone di dotare pazienti e familiari degli strumenti conoscitivi e pratici necessari per gestire le varie situazioni che si possono presentare con questa patologia. La giuria ha motivato la premiazione nel seguente modo: il progetto sviluppa un modello efficace nel rendere disponibili ai pazienti e alle famiglie gli strumenti e le informazioni utili sia per gestire gli eventi patologici acuti che per accedere all’assistenza dei Centri Emofilia ed esercitare i propri diritti.

I progetti vincitori del bando dedicato alla SMA, che si sono aggiudicati complessivamente 80.000 euro e sono volti a realizzare servizi dedicati alle persone con SMA per migliorarne la qualità della vita, sono:

“Corso per assistente personale”, Associazione Famiglie SMA per la categoria macro-regionale: il progetto, a cui sono stati destinati 40.000 euro, prevede la realizzazione di un corso per assistente personale pensato per l’assistenza a persone con SMA, che potrebbe successivamente essere replicato in tutte le regioni italiane. La giuria ha motivato la premiazione sostenendo che il progetto si distingue per la capacità di puntare sulla leva della formazione e dello sviluppo di competenze, per migliorare la qualità dell’assistenza ai malati.

“Chilometri di Vite”, Fondazione Serena Onlus per la categoria regionale: il progetto, a cui sono stati destinati 20.000 euro, vuole sostenere i genitori dei bambini e dei ragazzi affetti da SMA che giungono da ogni parte del mondo al Centro NeMO pediatrico di Roma, attraverso percorsi di parent training interculturale e attività ricreative. La motivazione della giuria è stata la seguente: il progetto è innovativo per la capacità di puntare sull’empowerment dei genitori dei bimbi malati, attraverso la formazione, e favorire lo scambio e la condivisione tra i genitori stessi per farli sentire parte di una “comunità curante”.

“La mia classe a quattro ruote”, Associazione SMAILE Onlus per la categoria regionale: il progetto, a cui sono stati destinati 20.000 euro, è finalizzato a rendere più agevole la vita dei ragazzi affetti da SMA in ambito scolastico, dando ai compagni di classe, insegnanti e operatori scolastici uno sguardo nuovo sulla disabilità, permettendo di conoscere la vita in “carrozzina” in tutte le sue prospettive e la realtà attraverso un diverso punto di vista. Il progetto, motiva la giuria, si distingue per originalità, lavorando efficacemente nelle scuole per rendere i compagni di classe dei malati più consapevoli, superare i pregiudizi e le paure, e rafforzare in loro la capacità di includere il compagno affetto da questa patologia.

La qualità dei 20 progetti presentati testimonia l’esistenza di bisogni ancora da colmare sia nella comunità emofilica, sia in quella delle persone con SMA. I premi conferiti durante la cerimonia di premiazione, moderata da Maria Concetta Mattei, sono importanti riconoscimenti a sostegno delle famiglie che convivono con una diagnosi di emofilia, malattia del sangue rara ed ereditaria che in Italia colpisce un neonato maschio su 5.000, e di SMA, che colpisce uno su 10.000 nati vivi di ambo i sessi. I servizi di assistenza ai malati e alle famiglie che se ne prendono cura sono uno dei punti cruciali a cui il mondo della salute deve trovare velocemente risposta. Questo è ancora più vero nel panorama delle malattie rare, dove quotidianamente decine di associazioni di pazienti e di volontari si impegnano su tutto il territorio italiano per essere concretamente al fianco di chi ne ha bisogno, affrontando e superando numerosi ostacoli.

“Attraverso queste iniziative – spiega Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche – intendiamo supportare la realizzazione di progetti che aiutino concretamente le persone che ogni giorno convivono direttamente o indirettamente con una malattia rara, spesso di difficile gestione. Oggi più che mai ci impegniamo a promuovere e a tutelare la salute e l’assistenza sanitaria, fornendo un supporto responsabile agli attori che operano a stretto contatto con i pazienti e i loro familiari. Per farlo, – continua la Presidente Garavaglia – abbiamo creato “La Roche che vorrei”, un nuovo modello operativo volto a garantire la massima trasparenza nei rapporti con il mondo dell’associazionismo e non solo. I premi, infatti, sono stati assegnati tramite bandi e valutati da una commissione esterna indipendente, Fondazione Sodalitas. I bisogni inevasi, soprattutto dal punto di vista assistenziale, sono però così estesi che quest’anno Fondazione Roche intende triplicare l’impegno economico che sale così a 600.000 euro, includendo nuove aree quali l’oncologia e le neuroscienze”.

I progetti sono stati valutati sulla base dei potenziali benefici per i pazienti e le loro famiglie da Fondazione Sodalitas, in qualità di ente indipendente e con un’esperienza ultraventennale nell’individuazione di nuove soluzioni di welfare e di inclusione sociale.

“Fondazione Sodalitas è impegnata a realizzare partnership tra la parte più evoluta del mondo d’impresa  e gli stakeholder più rilevanti, con l’obiettivo di generare valore sociale condiviso – dichiara Massimo Ceriotti, Responsabile marketing associativo di Fondazione Sodalitas – E’ stato quindi particolarmente significativo poter contribuire a questo bando, attraverso l’esperienza maturata nello sviluppo di iniziative che vedono impresa e Terzo settore lavorare insieme a beneficio delle persone e delle comunità”.

I due bandi “Fondazione Roche per le persone con emofilia” e “Fondazione Roche per le persone con SMA” rappresentano un’ulteriore testimonianza dell’approccio con cui Fondazione Roche intende generare valore condiviso nella società, mettendo in pratica un concetto moderno di fondazione di impresa, che non si limita a stanziare risorse economiche nel settore sociale, ma che pone al centro del proprio impegno la tutela dei diritti del cittadino promuovendo progetti su base meritocratica.

Fondazione Roche

La Fondazione Roche persegue lo scopo di favorire la ricerca scientifica indipendente, l’assistenza sanitaria, l’attività delle associazioni che sostengono i pazienti ed il dibattito pubblico su tematiche istituzionali ed organizzative concernenti il sistema sanitario nazionale ed europeo. Tema ispiratore dell’azione della Fondazione Roche è l’attenzione alla persona-paziente e ai suoi bisogni di salute, con il triplice obiettivo di contribuire alla ricerca indipendente, seria e scientificamente solida; intraprendere un dialogo continuo con le istituzioni per trovare strade capaci di abbattere le limitazioni dei diritti del cittadino; sostenere in maniera responsabile le associazioni pazienti e le realtà nonprofit del territorio.

Fondazione Sodalitas

Fondazione Sodalitas nasce nel 1995 su iniziativa di Assolombarda e un primo gruppo di imprese e manager volontari come la prima organizzazione in Italia a promuovere la Responsabilità sociale d’impresa. Oggi rappresenta un network di imprese leader impegnate nella CSR e sostenibilità. Promuove l’educazione alla generazione di valore sociale condiviso e, in particolare, la cultura delle partnership orientate a costruire un futuro di crescita, sostenibilità, inclusione e coesione, sviluppo diffuso per la comunità.

La Fondazione è partner dei principali network internazionali sui progetti di diffusione della sostenibilità, tra cui CSR Europe, il business network leader per la Corporate Social Responsibility ed interlocutore privilegiato della Commissione Europea sulla sostenibilità.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Eventi

“Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio

BY Claudio Di Salvo
21 Giugno 2022
0

Verrà presentato a Roma  il Progetto Le Radici del Gusto – Arte ed enogastronomia del Lazio. Ideato dall’Associazione culturale Officine d’Arte Out...

Leggi di più

A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga

8 Giugno 2022

Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni

24 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona: Terzo titolo in scena al 99° Opera Festival, Nabucco torna nella spettacolare produzione cinematografica e risorgimentale di Arnaud Bernard, che colloca la vicenda negli anni in cui fu composta l’opera ∙ Sul podio areniano sale il Maestro Daniel Oren, direttore appassionato e beniamino del pubblico ∙ Con Orchestra e Coro, debutta un cast di artisti eccezionali: protagonista il baritono Amartuvshin Enkhbat, con l’Abigaille […]

L
  • Chi se lo ricorda?
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma: Bill Viola, un artista straordinario, coinvolgente, emozionante. Ogni sua mostra è un evento da non perdere perché come tutti i grandi, è un precursore e un maestro. Con le sue opere ci fa riflettere sul significato più profondo della nostra esistenza. In un dialogo mai interrotto con la parte più intima della nostra anima. Nei […]

L
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga: La riapertura è arrivata dopo due anni di chiusura , grazie a tutto l’impegno del direttore del Teatro Mario Mesiano. Il rischio che la cittadina perdesse per sempre il suo prezioso spazio. In scena per festeggiare il ritorno alla vita la Compagnia Masaniello con lo spettacolo “Napoli in palcoscenico”, regia di Alfonso Rinaldi, uno spettacolo […]

L
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”: Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Casa Mollino, ospita la presentazione del libro Carlo Mollino Architect and Storyteller e il racconto del progetto del nuovo Teatro Regio di Mollino, realizzato nel 1965-1973 dopo l’incendio di quello storico. Il maestro Stefano Maccagno, compositore ufficiale del Museo Nazionale del Cinema di Torino, improvviserà al pianoforte […]

L
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE: Da venerdì 10 giugno 2022 (con repliche sabato 11 e domenica 12 giugno, alle ore 15.00, e martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 giugno alle ore 20.00) al Teatro Carlo Felice di Genova ritorna in scena, a 18 anni dall’ultima rappresentazione del titolo, Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini, […]

L
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE: Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un […]

L
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma: Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona 25 Giugno 2022
  • “Le Radici del Gusto” – il progetto che unisce arte ed enogastronomia del Lazio 21 Giugno 2022
  • Bill Viola. Icons of light in mostra a Roma 15 Giugno 2022
  • A tu per tu con l’attrice teatrale Margherita Fumero al Teatro Ambra di Albenga 8 Giugno 2022
  • Al Teatro Regio la presentazione del libro “Carlo Mollino Architect and Storyteller” 31 Maggio 2022
  • IL TURCO IN ITALIA AL TEATRO CARLO FELICE 29 Maggio 2022
  • IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE 29 Maggio 2022
  • Giorgio Morandi in mostra a Roma 28 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?