Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Moda

Fotografia e Moda…un connubio perfetto

Gabriella Paggi BY Gabriella Paggi
6 anni fa
in Moda
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La moda e la fotografia, un connubio perfetto e indivisibile.

La fotografia nella moda e’ immagine, e’ la realizzazione della descrizione accurata di abiti e accessori.
E’ dare il meglio e catturare con l’immagine lo spirito del tempo, e’rappresentare e suggerire ciò che e’ maggiormente desiderabile in quel momento.
Le foto parlano di stili di vita, catturano fortemente la nostra attenzione nei manifesti, nelle immagini di copertina, nelle riviste, sui media.
Quello scatto e’ creato per essere consumato immediatamente.
Le prime esperienze di fotografia di moda risalgono al 1856, Virginia Oldoni nobildonna di corte di Napoleone III, la contessa di Castiglione, fu la prima modella della storia ritratta in un book fotografico da Adolphe Braun.
Le prime riviste di moda furono Harper’s Bazaar (1867) e Vogue (1892) che utilizzavano inizialmente immagini e disegni illustrati poiche’ gli stilisti temevano che le foto facessero perdere l’esclusiva delle loro creazioni.
Ogni fotografo e’ da collegarsi ad un preciso periodo storico e fenomeno di costume.
Adolphe de Meyer,negli anni 20’, fu il primo fotografo a scattare le prime foto per Vogue. Furono immagini di attori, attrici e nobili, vestiti nei loro abiti.
Nel 1900 le prime foto di moda apparsero nelle riviste come Vogue, Harper’s Bazaar che spopolarono negli anni ’20 e ‘30. Le immagini patinate dell’epoca davano un’idea di lusso e gli atteggiamenti da dive distaccate ed eteree andavano molto di moda all’epoca.
Condé Nast, famoso editore dell’epoca, acquisto’ Vogue e seppe dare una impronta alla fotografia (la storia della fotografia di moda inizia qui) investendo capitale sullo sviluppo di innovative tecniche di stampa e lanciando la rivista Vanity Fair.
Negli anni ’30 c’e’ un grande sviluppo di immagini di moda ed un mercato fiorente di modelle e fotografi.
Le foto dell’epoca ritraggono donne eleganti, quasi irraggiungibili, le tendenze di moda sono date da due citta’ come Parigi e Los Angeles.
Le foto di moda si spostano dagli interni agli ambienti esterni anche perche’ le macchine fotografiche diventano più leggere e meno ingombranti rispetto a quelle di decenni prima dove si fotografava spesso in ambienti chiusi.
Fotografi d’epoca sono Cecil Beaton, Erwin Blumenfeld, André Horst.
Negli anni ’40 la moda subisce un arresto per via della guerra, Parigi perde d’importanza e New York diviene più in auge.
Negli Stati Uniti e le immagini fotografiche con le loro rappresentazioni di opulenza e lusso cercano di dare speranza in un momento così buio della storia.
Fotografi come Rawlings, Bailey e Penn cercano di fare fotografie che colpiscano l’immaginario collettivo.
L’immagine fotografica negli anni ’50 subisce l’evoluzione della donna e del dopoguerra. Cambia il costume e la donna inizia ad uscire da sola, e’ più indipendente e le foto si scattano tra interni ed esterni con immagini di donne evolute. Fotografi come Penn, Rawlings, Blumenfeld diventano importanti e un fotografo in particolare, William Klein, rompe gli schemi della fotografia dando un’immagine di una donna più forte ed autonoma, (la donna che fuma e beve) inimmaginabile negli anni precedenti.
Negli anni ’60, con l’avvento della minigonna e la rivoluzione sessuale, i fotografi utilizzano il nudo nelle loro immagini di moda. Helmut Newton crea una immagine di donna evoluta e ribalta il ruolo della donna con le sue foto formato quadrato scattate in ambienti sia esterni che interni. Stern ritrae Marylin Monroe in pose sexy, Richardson e altri fotografi importanti dell’epoca come Avedon, Penn e Munkacsi fotografano le modelle in modo più naturale senza schemi rigidi, in pose più sportive e naturali.
Negli anni ’70 arriva il colore per la fotografia e la donna di moda e’ fotografata in ambienti interni, negli studi fotografici, con una illuminazione più soffusa. I fotografi dell’epoca: Sarah Moon, Arthur Elgort.
Negli anni ’80, c’e’ uno studio sul dettaglio di moda, degli oggetti di lusso, sui gioielli di moda, dello studio del nudo, Gastel e’ un fotografo dell’epoca e anche Oliviero Toscani, che scatta foto originali e provocatorie dove l’uomo viene trattato come oggetto, dove le immagini fotografiche colpiscono l’immaginario collettivo e ribaltano completamente i ruoli (famose le fotografie provocatorie per Benetton ).
Negli anni a seguire fino ai giorni nostri la tecnologia fa passi da gigante e la fotografia digitale apre al mondo della moda molti fotoreporter, si sperimentano nuove foto, le immagini delle modelle si fanno più essenziali e magre. Richardson ambienta alcuni servizi fotografici di moda anche con immagini di sesso e droga.
Le immagini di moda odierne propongono con naturalezza e casualita’ una donna moderna e dinamica che veste capi trasformabili per le varie occasioni del giorno e sempre adatte ad ogni circostanza, senza orpelli e senza dubbio originali.

Tag: Avedon, Blumenfeld, epoca, fotografi, fotografia, immagini, Modà, modelle, Newton, parigi, Penn, Toscani
Tags: AvedonBlumenfeldepocafotografifotografiaimmaginiModàmodelleNewtonparigiPennToscani
Gabriella Paggi

Gabriella Paggi

appassionata di moda

Relazionato Articoli

Moda

Politicamente corretto

BY Lucia Platania
22 Ottobre 2021
0

Navigando in internet, mi sono imbattuta in un articolo sulla senatrice americana Kyrsten Sinema, la quale sta scuotendo il mondo...

Leggi di più
epa07597465 Italian fashion designer Giorgio Armani smiles after the presentation of his Cruise collection 2020 at the Tokyo National Museum in Tokyo, Japan, 24 May 2019.  EPA/FRANCK ROBICHON

Re Giorgio e la rivoluzione del sorriso

29 Settembre 2021

Adrian, il creatore di dive

24 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?