Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Febbraio 3, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Giorgio Morandi in mostra a Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
8 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il monumentale palazzo Albertoni Spinola in Piazza Campitelli a Roma, ospita nella Galleria Mattia De Luca una splendida mostra dedicata al pittore bolognese Giorgio Morandi. Dal 30 aprile al 2 luglio 2022, sono esposti circa una quarantina di dipinti e opere su carta. È il percorso artistico di Morandi dagli anni Venti ai primi anni Sessanta. La mostra è curata da Marilena Pasquali che è anche la fondatrice e direttrice del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna. L’esposizione proseguirà poi dal 15 ottobre al 15 dicembre 2022 nella sede newyorkese della Galleria. La raccolta di opere del maestro sarà ulteriormente arricchita in quell’occasione.

Morandi
Palazzo Albertoni Spinola

Il Tempo ritrovato

Il Tempo ritrovato è il titolo della mostra. Una sensazione di serenità ed armonia ci avvolge appena entriamo nella prima delle tre sale espositive. Le nature morte, i paesaggi e i vasi di fiori comunicano però allo stesso tempo una grande forza ed un equilibrio rari. Giorgio Morandi era un uomo che ha vissuto le due Guerre Mondiali, la disillusione e il disordine di un mondo in disfacimento. La sua solitudine, la vita nella casa di Bologna in via Fondazza con la madre e le sorelle era il mondo dove potersi rifugiare tra i suoi oggetti, piccole certezze di un mondo in bilico.

Morandi
Natura morta, 1954

Come se i protagonisti delle sue tele, quei manufatti di uso quotidiano dalle forme solide, salde, assemblati in maniera diversa ma sempre coerente, rappresentassero per l’uomo prima che per il pittore, un mondo ordinato, in un’armonia difficile da trovare al di fuori della sua dimensione di artista.

Giorgio Morandi

Giorgio Morandi (Bologna, 20 luglio 1890- Bologna, 18 giugno 1964), uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento e grande incisore, ha sempre vissuto nella città emiliana in via Fondazza. Nel 1960 fu costruita la casa estiva in campagna a Grizzana dove amava trascorrere e dipingere nei suoi ultimi anni di vita. Come scrive l’artista: “ Fin da ragazzo dimostrai grande passione per la pittura, passione che col crescere degli anni divenne sempre più forte”. Si iscrisse quindi all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Anche se non si mosse mai dalla sua città, fin dagli anni giovanili guardava alle opere di Paul Cézanne, André Derain, e Pablo Picasso.

Morandi
Giorgio Morandi nel suo studio di Bologna nel 1953

All’inizio della sua carriera fu vicino ai Futuristi e divenne un esponente della scuola metafisica con Carlo Carrà e Giorgio de Chirico. Nel 1920 si è avvicinato al gruppo Valori plastici in cui ha sottolineato la fisicità degli oggetti, sotto la forte influenza di Cézanne. La sua fama è infatti legata alla riproduzione di semplici manufatti di uso quotidiano come bottiglie, tazze, caffettiere, fiori e ciotole dipinti con pochi colori. Insieme alla pittura Morandi ha sempre portato avanti la passione per l’incisione.

Morandi
Lo studio bolognese di Morandi

Il mondo di Giorgio Morandi

La curatrice della mostra Marilena Pasquali definisce così la forza dell’arte di Morandi: “Metteva il reale tra parentesi per riuscire a viverlo. Prendere le distanze dal mondo per poterlo abitare, per accettarlo senza perdere autonomia di pensiero e umanità di comportamento. Sosteneva l’importanza della sospensione, la necessità dell’attesa, il bisogno di distacco”.

Morandi
Una delle sale della mostra

“Raramente un artista ha saputo trasmettere tutto questo, ragione e sentimento fusi insieme, come ha fatto Giorgio Morandi con le sue composizioni di oggetti, i suoi scorci di natura, i suoi fiori di seta, immagini in apparenza così neutrali e così forti, così vuote di uomini e così colme di umanità”.

Morandi artista in equilibrio

Morandi è un artista sempre in equilibrio sulla soglia di un tempo e di un mondo che cambiano a grande velocità e come tale è oggi più che mai attuale in questo tempo dinamico, inafferrabile e spesso incomprensibile.

Morandi
Natura morta, 1940

In questi momenti difficili di pandemia e di guerra, il suo messaggio di sopravvivenza appare il monito di un antico maestro dalla sapienza innata.
Roberto Longhi, il critico che lo apprezzava molto e lo conosceva bene ci aveva fatto conoscere i pittori antichi che lo avevano influenzato: Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Bellini, Tiziano, Chardin, Corot, Renoir, Cézanne. La lista non comprende i nomi di Botticelli, Pollaiolo e Michelangelo. Forse perché come diceva Roberto Longhi: “Morandi si metteva sulla difensiva dovunque vedeva anche un sospetto di eloquenza, di agitazione, di retorica della violenza fisica, della forza, del titanico.

Morandi
Natura morta, 1929

Ancora l’attualità di Morandi, uomo di pace, dialogo e rifiuto di conflittualità. Non vi sono esseri umani nelle sue opere, forse deludenti, sicuramente responsabili di orrori e violenze come la guerra.

Il pittore di bottiglie

La critica che lo aveva spesso definito “un volgare pittore di bottiglie” non aveva capito la portata del suo linguaggio universale in cui le bottiglie, i vasi, le tazze, le povere cose polverose non sono più gli oggetti di uso quotidiano ma vengono decontestualizzati per assumere un significato universale, metafisico, in un gioco di spazi dove la forma è il simulacro dell’anima dell’artista.

Morandi
Natura morta, 1951

Pittura sospesa quella di Morandi, pittura senza tempo. Non vi sono riferimenti temporali o spaziali. La bottiglia assume ogni volta un aspetto diverso a seconda dello stato d’animo dell’artista che la accosta ad altro come una musa ispiratrice sempre identica ma sempre diversa.

Mattia De Luca

Mattia De Luca, il giovane gallerista che da quattro anni anima questo nuovo spazio espositivo che porta il suo nome, si è dedicato ad esposizioni dedicate agli artisti del Novecento. Ha maturato l’idea della mostra dedicata a Giorgio Morandi durante il primo periodo del lockdown dovuto alla pandemia.

Morandi
Natura morta, 1963

“Il malessere vissuto in quei giorni mi ha fatto guardare Morandi con un altro occhio. Mi comunicava una sensazione di sospensione, come se qualcosa si fosse fermato e in quel momento il mondo era così. Il tempo sospeso, due anni di disastro e ora la guerra… Abbiamo scelto appunto opere che rispecchiano la tristezza, l’indecisione, la paura e poi la luce, la rinascita, i colori quando i brutti momenti passano.”

Le opere in mostra

Difficile scegliere le immagini delle opere da mostrare, mi piacerebbe pubblicarle tutte perché ognuna è un mondo di poesia e di essenzialità, quindi non vi resta che visitare l’esposizione e partecipare ad una piccola epifania che sicuramente vi arricchirà di serenità e di pensiero.

Morandi
Paesaggio, 1927

Una mostra che ci prende per mano e attraverso piccoli capolavori ci conduce in un mondo sereno, senza inganni, solido, un angolo in cui trovare rifugio per estraniarci dalla violenza e dal delirio che ci circonda.

La madeleine di Proust

E permettetemi una piccola annotazione personale. Nella sala dedicata alla selezione di disegni ed incisioni ecco apparire il Paesaggio (Casa a Grizzana) del 1927.

Morandi
Paesaggio, (Casa a Grizzana), 1927
Acquaforte su zinco

Come la madeleine di Proust che fa affiorare ricordi ed avvenimenti che sembravano dimenticati, si tratta dell’immagine della stessa casa che per un’esercitazione scolastica alle scuole medie avevo copiato e riprodotto con inchiostro di china. Un disegno che incorniciato a giorno è ancora presente nella casa di mia nonna. Perchè avevo scelto proprio quell’immagine? Perché nella sua essenzialità e nel suo rigore vi avevo trovato qualcosa di magico e misterioso. Forse nella mia immaginazione infantile appariva una casa incantata nella natura, come per il pittore, che amava soggiornare e lavorare in quel luogo.

Piccole coincidenze che ci fanno capire che nulla avviene per caso.

 

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: #André Derain, #Bellini, #Bologna, #Carrà, #Chardin, #Corot, #Galleria Mattia De Luca, #Giorgio de Chirico, #Giorgio Morandi, #giotto, #Marilena Pasquali, #Masaccio, #Palazzo Albertoni Spinola, #Paul Cézanne, #Piero della Francesca, #Renoir, #Roberto Longhi, Pablo Picasso, Proust, Roma, Tiziano
Tags: #André Derain#Bellini#Bologna#Carrà#Chardin#Corot#Galleria Mattia De Luca#Giorgio de Chirico#Giorgio Morandi#giotto#Marilena Pasquali#Masaccio#Palazzo Albertoni Spinola#Paul Cézanne#Piero della Francesca#Renoir#Roberto LonghiPablo PicassoProustRomaTiziano
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?