Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Giovane donna di Picasso in mostra a Roma alla Rhinoceros Gallery

Estella Renzi BY Estella Renzi
11 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Dal 15 febbraio scorso, il dipinto Giovane donna di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881- Mougins, 8 aprile 1973), si presenta al pubblico per la prima volta in Italia. La sede è lo spazio espositivo Rhinoceros Gallery di Roma, polo culturale della Fondazione Alda Fendi.

Giovane donna
Il palazzo sede della Rhinoceros Gallery all’Arco di Giano

Nel palazzo che si affaccia sull’Arco di Giano nel cuore di Roma in via del Velabro, grazie al mecenatismo della stilista Alda Fendi, viene esposto il terzo capolavoro del Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo.

Giovane donna
Alda Fendi con Sergei Androsov, direttore del dipartimento dell’arte figurativa dell’Europa occidentale dell’Ermitage

Dopo L’adolescente di Michelangelo del 2018 e il San Pietro e San Paolo di El Greco del 2019. La proficua collaborazione tra la Fondazione Alda Fendi e il Museo dell’Ermitage ha permesso ai visitatori romani e non, di fruire gratuitamente di queste opere d’arte. Purtroppo la recente guerra non permetterà il prestito del quadro di Picasso fino alla data prevista del 15 maggio. La Russia belligerante ha chiesto la restituzione del dipinto entro la fine di marzo.

L’allestimento

Raffaele Curi, direttore artistico della Fondazione Alda Fendi, ha

Giovane donna
Raffaele Curi

concepito l’esposizione del dipinto di Picasso come un inno al pittore catalano. L’atmosfera è quella di una festa sivigliana, del Flamenco, la danza amata da Picasso. Si entra nello spazio espositivo avvolti dalle videoproiezioni delle prove dello spettacolo La Templanza del Ballet Nacional de España con la coreografia di Miguel Angel Berna.

Giovane donna
Il Ballet National de España

Si prosegue con la proiezione del video Parade, il balletto del 1917 della Compagnia dei balletti Russi di Diaghilev, musicato da Erik Satie. Il soggetto era di Jean Cocteau e la direzione artistica di Picasso che disegnò sipario, scene e costumi. Seguono le immagini della Parigi di inizio Novecento con il Café de Flore e il Boulevard Saint-Germain.

Giovane donna
Fotografie della vita di Picasso in mostra

Molte sono le fotografie che ci raccontano di Picasso in momenti felici con i suoi familiari, le sue donne e gli amici intellettuali, pittori, scrittori ed attori come l’italiano Raf Vallone.

Giovane donna del 1909

All’improvviso, in una stanza dalle pareti dipinte di nero ed avvolta nell’oscurità appare la tela protagonista: la Giovane donna dipinta dall’artista nel 1909. Il quadro è un’opera che si inserisce nell’ambito del cosiddetto Cubismo analitico, antecedente al Cubismo sintetico.

Giovane donna
Giovane donna, 1909,
olio su tela,
92,3 x 73,3 cm

Gli oggetti vengono osservati dal pittore sotto diversi punti di vista. Dopo una attenta scomposizione delle forme e dello spazio, vengono poi ricomposti sulla tela come li ricorda l’artista. Il dipinto Giovane donna affascina, ammalia. È il simbolo potente di una sperimentazione che propone una figura femminile anticonvenzionale ma nella quale sono riconoscibili alcuni tratti distintivi della modella che posò per Picasso e di cui conosciamo l’identità: la francese Fernande Olivier.

Fernande Olivier

Fernande Olivier (Parigi, 6 giugno 1881- Parigi, 29 gennaio 1966) è stata la musa ispiratrice, la modella e la compagna di Pablo Picasso per otto anni. Il suo vero nome era Amélie Lang.

Giovane donna
Fernande Olivier, giovanissima, posa come modella

Sposatasi giovanissima, a diciannove anni lasciò il marito senza essere divorziata e si trasferì a Parigi nel 1900 dove cambiò nome per non essere riconosciuta. Lavorò come modella e nel 1904 incontrò Pablo Picasso. L’anno successivo andarono a convivere e si separarono nel 1912.

Giovane donna
Fernande Olivier, Picasso e Ramon Reventos a Barcellona nel 1906

Un grande amore caratterizzato però da rapporti molto burrascosi. Fu la modella di molti dipinti picassiani realizzati in quegli anni e come disse Picasso, anche di una delle figure femminili del mitico quadro Les Demoiselles d’Avignon del 1907.

Giovane donna
Les Demoiselles d’Avignon, 1906-1907, olio su tela,
244 x 233 cm

Lo stile

Fernande aveva forme morbide e sinuose che si possono intravedere nella tela. Alcuni tratti della compagna del pittore come la pettinatura e i lineamenti del naso sono ancora riconoscibili nella destrutturazione della tela. Gli occhi sono chiusi come se stesse dormendo o sognando, con la testa leggermente inclinata. Il corpo è scultoreo, lo schienale della poltrona riecheggia le forme di Fernande.

Giovane donna
Fernande Olivier,
1905 circa

La mano che copre il pube è un riferimento ai modelli classici dell’antichità. Interessanti i dettagli realistici dei muscoli del collo, le clavicole, le sopracciglia. La forma del viso è molto somigliante alla scultura Testa di donna che Picasso aveva modellato poco tempo prima prendendo sempre come riferimento la sua compagna.

Giovane donna
Picasso, Woman’s Head,1908, modellata ispirandosi a Fernande Olivier

Un omaggio all’amore

Come se Picasso fosse continuamente ebbro della bellezza di Fernande e desiderasse esplorare incessantemente ogni dettaglio della sua amata, indulgendo nei particolari. I colori della tela sono caldi ed avvolgenti. La tonalità dell’ocra è prevalente, il colore della terra, per rendere Fernande l’archetipo della dea madre, un idolo iconico. La tela sprigiona calore, a differenza di altre opere cubiste dell’artista che ritraggono figure femminili irriconoscibili e a volte inquietanti. In questo dipinto traspare un Picasso giovane, innamorato per la prima volta, che rende omaggio alla sua musa ispiratrice e compagna di vita. Il quadro faceva parte della collezione del mecenate russo Sergej Ščukin.

Sergej Ščukin

Sergej Ščukin (Mosca, 27 maggio 1854- Parigi, 10 gennaio 1936), fu un imprenditore e grande collezionista d’arte, come i suoi fratelli.

Giovane donna
Sergej Ščukin on una fotografia del 1915

Il dipinto Giovane donna fu acquistato a casa di Picasso a Parigi da Ščukin nel 1909. Il collezionista russo era stato presentato da Matisse al pittore catalano l’anno prcedente. All’inizio Ščukin era rimasto turbato dallo stile cubista ed innovativo di Picasso ma in seguito acquistò moltissime opere tra cui il quadro in esposizione. Il titolo venne dato dal collezionista stesso. Rispecchia la prudenza con la quale venivano considerati all’epoca i dipinti di nudo.

Giovane donna
La sala di Picasso a casa di Ščukin nel 1914
(colorata successivamente) Al centro, in basso a sx è visibile il quadro Giovane donna

In mostra è anche esposta una rara fotografia del 1914 che raffigura una sala della villa del mecenate russo dove si vedono 51 tele di Picasso alle pareti, tra cui Giovane donna.

La collezione dopo il 1917

A partire dal 1909, Ščukin aprì la sua villa all’intellighenzia russa permettendo anche ai giovani artisti di ammirare la sua collezione.

Giovane donna
La Villa Trubeckoj di Ščukin a Mosca nel 1914

Un momento importante per la nascita dell’Avanguardia russa. Nel 1917, in seguito alla Rivoluzione Russa, tutte le opere di Ščukin furono requisite dallo stato e rimasero nei depositi per circa trenta anni. Nel 1948 una parte delle opere fu destinata al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo che con i 38 dipinti di Picasso rappresenta una delle collezioni più complete dell’artista catalano.

Il mecenatismo di Alda Fendi

Alda Fendi, una figura importante, promotrice del ruolo e dell’importanza del mecenatismo culturale. Non a caso si è fatta ritrarre accanto ad un’immagine del quadro di Picasso raffigurante Gertrude Stein. Donna e protettrice di artisti che fece della sua casa di Parigi un cenacolo di arte e cultura.

Giovane donna
Alda Fendi con l’immagine di Gertrude Stein

La Fendi, innamorata di Roma e della sua storia ha creato questo spazio espositivo in uno dei luoghi più affascinanti della capitale, in un palazzo del Seicento ristrutturato dall’architetto Jean Nouvel. La visita alla mostra ci permette anche di godere dalla terrazza di una vista indimenticabile. Rimaniamo incantati da tanta bellezza e desideriamo rimanere il più a lungo possibile.

Giovane donna
Vista di Roma dalla terrazza della Rhinoceros Gallery

Cullati dalle forme morbide ed avvolgenti di Roma e della Giovane donna di Pablo Picasso.

 

Vai alla sezione Mostre e Arte di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: #Alda Fendi, #Avanguardia Russa, #Ballet Nacional de España, #Cubismo analitico, #Cubismo sintetico, #Diaghilev, #Eric Satie, #Fernande Olivier, #Flamenco, #Fondazione Alda Fendi, #Gertrude Stein, #Giovane donna, #Jean Nouvel, #Les demoiselles d'Avignon, #Miguel Angel Berna, #Museo Statale dell'Ermitage, #Raf Vallone, #Raffaele Curi, #Rhinoceros Gallery, #San Pietroburgo, #Sergej Ščukin, Jean Cocteau, Matisse, Pablo Picasso, Parade, parigi, Roma
Tags: #Alda Fendi#Avanguardia Russa#Ballet Nacional de España#Cubismo analitico#Cubismo sintetico#Diaghilev#Eric Satie#Fernande Olivier#Flamenco#Fondazione Alda Fendi#Gertrude Stein#Giovane donna#Jean Nouvel#Les demoiselles d'Avignon#Miguel Angel Berna#Museo Statale dell'Ermitage#Raf Vallone#Raffaele Curi#Rhinoceros Gallery#San Pietroburgo#Sergej ŠčukinJean CocteauMatissePablo PicassoParadeparigiRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Decollazione
Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

BY Estella Renzi
7 Gennaio 2023
0

La capitale dell'isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all'interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio:...

Leggi di più

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?