Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli

“Gregory: una storia di famiglia” – Uno spettacolo per riflettere sull’autismo

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
11 mesi fa
in Spettacoli, Teatro
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.8k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Fino al 6 Marzo è in scena al Teatro de’ Servi  “GREGORY: UNA STORIA DI FAMIGLIA”, una commedia umana che tratteggia con toni leggeri e senza pietismo una sindrome difficile vissuta in famiglia, scritta da Veronica Liberale e diretta da Nicola Pistoia.

Sulla scena, senza orpelli inutili e scenografie che deconcentrano lo spettatore, recitano magistralmente: Armando Puccio (Maurizio), Stefania Polentini (Luciana), Veronica Liberale (Fiorella), Francesco Stella (Adriano), Francesca Pausilli (Tamara) e Francesco De Rosa (Gregory) che esegue anche intermezzi musicali non ingombrati e davvero efficaci. .

L’azione si svolge a Roma nel 1999 e narra le vicende della famiglia Puracchio la cui vita viene felicemente sconvolta dall’arrivo di un bambino: la fidanzata di Adriano, figlio di Maurizio, proprietario di una ferramenta, è incinta.

Il lieto evento viene accolto con entusiasmo da tutti i suoi componenti, compresa nonna Luciana e zia Fiorella. Nella vecchia casa familiare, all’interno di un quartiere popolare, che è un po’ come un paese, l’intera famiglia trascorre la propria vita fatta di tensioni sopite, sogni accantonati, paure nascoste, in nome di un’ esistenza normale e dignitosa.

Il piccolo Francesco, figlio di Adriano e Tamara, nato all’inizio del nuovo secolo, viene salutato come il bambino del futuro, colui al quale ciascun membro della famiglia cercherà di trasmettere qualcosa: Nonno Maurizio la sua ferramenta, Papà Adriano la sua passione per il calcio, zia Fiorella la sua visione del modo, Nonna Luciana i suoi ricordi di gioventù (legati a un vecchio poster di Gregory Peck che viene citato durante lo spettacolo) e soprattutto i sogni più belli di mamma Tamara.

Le aspettative sembrano infrangersi con la scoperta graduale che il nuovo arrivato sembra comportarsi in modo strano, quasi incomprensibile e poi con la consapevolezza della sua diversità.

Di fronte a un evento così destabilizzante il castello di carte costruito dalla famiglia negli anni è costretto a cadere, ciascuno è chiamata a mettersi in discussione, a morire dentro per poi rinascere più forte e migliore di prima.

“Gregory: storia di una famiglia” è uno spettacolo che, sullo sfondo di una società che sta cambiando il suo modo di comunicare, con l’avvento di internet e dei social, ci accompagna con toni leggeri, rifuggendo da qualsiasi forma di pietismo, nelle fasi della scoperta di un figlio diverso, autistico con le sue caratteristiche e il suo modo tutto speciale di relazionarsi.

 

Fino al 6 Marzo è in scena al Teatro de’ Servi  “GREGORY: UNA STORIA DI FAMIGLIA”, una commedia umana che tratteggia con toni leggeri e senza pietismo una sindrome difficile vissuta in famiglia, scritta da Veronica Liberale e diretta da Nicola Pistoia.

Sulla scena, senza orpelli inutili e scenografie che deconcentrano lo spettatore, recitano magistralmente: Armando Puccio (Maurizio), Stefania Polentini (Luciana), Veronica Liberale (Fiorella), Francesco Stella (Adriano), Francesca Pausilli (Tamara) e Francesco De Rosa (Gregory) che esegue anche intermezzi musicali non ingombrati e davvero efficaci. .

L’azione si svolge a Roma nel 1999 e narra le vicende della famiglia Puracchio la cui vita viene felicemente sconvolta dall’arrivo di un bambino: la fidanzata di Adriano, figlio di Maurizio, proprietario di una ferramenta, è incinta.

Il lieto evento viene accolto con entusiasmo da tutti i suoi componenti, compresa nonna Luciana e zia Fiorella. Nella vecchia casa familiare, all’interno di un quartiere popolare, che è un po’ come un paese, l’intera famiglia trascorre la propria vita fatta di tensioni sopite, sogni accantonati, paure nascoste, in nome di un’ esistenza normale e dignitosa.

Il piccolo Francesco, figlio di Adriano e Tamara, nato all’inizio del nuovo secolo, viene salutato come il bambino del futuro, colui al quale ciascun membro della famiglia cercherà di trasmettere qualcosa: Nonno Maurizio la sua ferramenta, Papà Adriano la sua passione per il calcio, zia Fiorella la sua visione del modo, Nonna Luciana i suoi ricordi di gioventù (legati a un vecchio poster di Gregory Peck che viene citato durante lo spettacolo) e soprattutto i sogni più belli di mamma Tamara.

Le aspettative sembrano infrangersi con la scoperta graduale che il nuovo arrivato sembra comportarsi in modo strano, quasi incomprensibile e poi con la consapevolezza della sua diversità.

Di fronte a un evento così destabilizzante il castello di carte costruito dalla famiglia negli anni è costretto a cadere, ciascuno è chiamata a mettersi in discussione, a morire dentro per poi rinascere più forte e migliore di prima.

“Gregory: storia di una famiglia” è uno spettacolo che, sullo sfondo di una società che sta cambiando il suo modo di comunicare, con l’avvento di internet e dei social, ci accompagna con toni leggeri, rifuggendo da qualsiasi forma di pietismo, nelle fasi della scoperta di un figlio diverso, autistico con le sue caratteristiche e il suo modo tutto speciale di relazionarsi.
Una commedia umana che dà  la sua visione e il suo piccolo contributo nella descrizione di una sindrome difficile da comprendere e da descrivere: una storia che cambia e travolge la vita dei protagonisti, le cui vicende, raccontate sempre con sorriso e ironia, ci portano a riflettere su una società molto spesso non inclusiva e sull’inconsistenza e la vacuità, che si cela dietro il concetto di normalità.

Qualche parola da parte di Veronica

“Ciao, mi chiamo Veronica Liberale sono un’autrice teatrale. In quanto mamma di un bambino autistico ho sentito l’esigenza di scrivere un testo che descriva le vicissitudini di una famiglia, all’interno della quale nasce un figlio diverso, con le sue caratteristiche e il suo modo speciale di relazionarsi. Mi sono interrogata su ciò che realmente accade, sulle aspettative mancate, le difficoltà oggettive della vita quotidiana che questo evento scatena.

 

E’ venuta fuori una commedia corale umana che io ho voluto raccontare con sorriso, ironia e leggerezza, rifugendo da qualsiasi tipo di pietismo e retorica, dando un messaggio di speranza e partendo dalla voglia di riflettere su una società molto spesso non inclusiva e sull’inconsistenza e la vacuità, che si cela dietro il concetto di “normalità”,

 

Sono riuscita a trovare un cast artistico e tecnico di professionisti, intenzionati a far parte del progetto e un teatro disposto ad ospitarci.

 

Lo spettacolo manca di una produzione (per via della gravissima crisi che ha colpito il mondo del teatro durante la pandemia), abbiamo bisogno di chiunque voglia dare un contributo economico per poter materialmente allestire lo spettacolo e coprire le spese vive ( costo sala prove, rimborso artisti, compenso tecnici, scene e costumi, affitto service audio e luci ecc).

 

L’intento è quello di portare lo spettacolo anche nelle scuole e in giro per l’Italia e sensibilizzare l’opinione pubblica, raccontando una sindrome a tutt’oggi difficile da comprendere.

 

La novità che vogliamo cavalcare è quella di parlarne con il linguaggio della commedia, che ha nell’Italia le sue radici e un illustre tradizione e far riflettere donando un sorriso. Ringrazio chiunque possa supportarci in questo senso”.

 

Durante la recitazione l’autrice denuncia apertamente l’inadeguatezza della legge 104/92 a tutela dei diritti delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico.

 

Veronica Liberale esordisce a teatro come attrice e autrice al Teatro Ateneo dell’Università la Sapienza di Roma, dove frequenta corsi e seminari sul teatro della spontaneità, la scrittura e l’improvvisazione diretti da Ferruccio di Cori.

 

Come autrice teatrale ha vinto per quattro anni di seguito il Roma Comic off con i seguenti spettacoli “Che classe” di Veronica Liberale regia di Marco Simeoli ( premio de’ Servi edizione 2016) “Pane, latte e lacrime” di Veronica Liberale regia di Cristiana Vaccaro (Premio de’ Servi e il Premio Marconi nell’edizione 2017); “Direzione Laurentina” di Veronica Liberale regia di Pietro De Silva (premio De’ Servi edizione 2018); “Questa strana voglia di vivere” di Veronica Liberale regia di Fabrizio Catarci Premio Leone edizione 2019).

 

Scrive a quattro mani da dieci anni con Antonio Losito nel campo del teatro ragazzi per la compagnia teatrale “I Ridikulus” Sta attualmente lavorando alla stesura del suo primo romanzo.

Una commedia umana che dà  la sua visione e il suo piccolo contributo nella descrizione di una sindrome difficile da comprendere e da descrivere: una storia che cambia e travolge la vita dei protagonisti, le cui vicende, raccontate sempre con sorriso e ironia, ci portano a riflettere su una società molto spesso non inclusiva e sull’inconsistenza e la vacuità, che si cela dietro il concetto di normalità.

Qualche parola da parte di Veronica

“Ciao, mi chiamo Veronica Liberale sono un’autrice teatrale. In quanto mamma di un bambino autistico ho sentito l’esigenza di scrivere un testo che descriva le vicissitudini di una famiglia, all’interno della quale nasce un figlio diverso, con le sue caratteristiche e il suo modo speciale di relazionarsi. Mi sono interrogata su ciò che realmente accade, sulle aspettative mancate, le difficoltà oggettive della vita quotidiana che questo evento scatena.

 

E’ venuta fuori una commedia corale umana che io ho voluto raccontare con sorriso, ironia e leggerezza, rifugendo da qualsiasi tipo di pietismo e retorica, dando un messaggio di speranza e partendo dalla voglia di riflettere su una società molto spesso non inclusiva e sull’inconsistenza e la vacuità, che si cela dietro il concetto di “normalità”,

 

Sono riuscita a trovare un cast artistico e tecnico di professionisti, intenzionati a far parte del progetto e un teatro disposto ad ospitarci.

 

Lo spettacolo manca di una produzione (per via della gravissima crisi che ha colpito il mondo del teatro durante la pandemia), abbiamo bisogno di chiunque voglia dare un contributo economico per poter materialmente allestire lo spettacolo e coprire le spese vive ( costo sala prove, rimborso artisti, compenso tecnici, scene e costumi, affitto service audio e luci ecc).

L’intento è quello di portare lo spettacolo anche nelle scuole e in giro per l’Italia e sensibilizzare l’opinione pubblica, raccontando una sindrome a tutt’oggi difficile da comprendere.

 

La novità che vogliamo cavalcare è quella di parlarne con il linguaggio della commedia, che ha nell’Italia le sue radici e un illustre tradizione e far riflettere donando un sorriso. Ringrazio chiunque possa supportarci in questo senso”.

Durante la recitazione l’autrice denuncia apertamente l’inadeguatezza della legge 104/92 a tutela dei diritti delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico.

 

Veronica Liberale esordisce a teatro come attrice e autrice al Teatro Ateneo dell’Università la Sapienza di Roma, dove frequenta corsi e seminari sul teatro della spontaneità, la scrittura e l’improvvisazione diretti da Ferruccio di Cori.

 

Come autrice teatrale ha vinto per quattro anni di seguito il Roma Comic off con i seguenti spettacoli “Che classe” di Veronica Liberale regia di Marco Simeoli ( premio de’ Servi edizione 2016) “Pane, latte e lacrime” di Veronica Liberale regia di Cristiana Vaccaro (Premio de’ Servi e il Premio Marconi nell’edizione 2017); “Direzione Laurentina” di Veronica Liberale regia di Pietro De Silva (premio De’ Servi edizione 2018); “Questa strana voglia di vivere” di Veronica Liberale regia di Fabrizio Catarci Premio Leone edizione 2019).

 

Scrive a quattro mani da dieci anni con Antonio Losito nel campo del teatro ragazzi per la compagnia teatrale “I Ridikulus” Sta attualmente lavorando alla stesura del suo primo romanzo.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Comunicati

Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

BY Patrizia Gallina
24 Gennaio 2023
0

Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia...

Leggi di più

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1

9 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?