Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

I Medici di Alexandre Dumas

Natalia Valentini BY Natalia Valentini
3 anni fa
in Cultura, Letteratura, Libri, Storia, Televisione
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Splendore e segreti
di una dinastia senza pari


Secondo Dominique Fernandez, membro dell’Académie Française e vincitore del Premio Goncourt 1982, “I Medici” di A. Dumas è “il libro più intelligente e vivace mai scritto su questa famiglia”, non a caso è definita “dinastia senza pari”.
L’opera, che dal punto di vista dello stile anticipa le pagine migliori del romanziere maturo, riflette innanzitutto l’interesse di Dumas per la storia delle grandi dinastie, pensiamo a Les Borgia, a Les Bourbons de Naples, a La maison de Savoie, a Les Stuarts e alle Impressions de voyage en Russie.

Però soprattutto rivela la sua straordinaria abilità nel rendere avvincenti fatti di cronaca pura e semplice: “da un aneddoto traeva una novella, da una novella faceva un romanzo e da un romanzo creava un dramma”. Ciò non vuol dire che Dumas sia uno storico inattendibile perché alla base dei suoi scritti c’è una capillare ricerca delle fonti di informazione.



Nel caso de I Medici non v’è dubbio che l’autore abbia consultato tutta, o quasi tutta, la bibliografia disponibile nel 1840: da Machiavelli a Guicciardini, da Benedetto Varchi a Filippo de’ Nerli, da Dino Compagni a Giorgio Vasari, da Giovanni Villani a Marco Lastri, da Pompeo Litta a Paride Grassi.
La struttura dell’opera dumasiana è bipartita: si ha una prima metà dedicata alla parte della famiglia che si può definire “principale” e un’altra dedicata al “Ramo cadetto”.
La prima, partendo dalle origini con il fondatore della dinastia Averardo detto Bicci (1320-1363), si estende fino alla morte di Caterina de’ Medici regina consorte di Francia 1589).

Nel tragitto temporale che copre oltre due secoli si incontrano personaggi a noi già noti: Cosimo de’ Medici conosciuto anche come Padre della Patria che fu amatissimo dal suo popolo, i fiorentini e ammirato e invidiato dalle corti di tutta Europa; fu colui che gettò le solide basi dell’Umanesimo del ‘400 e della nascente forza politica medicea.
Suoi diretti discendenti furono i nipoti Giuliano (1453-1478) e Lorenzo detto il Magnifico (1449-1492) passati alla storia non solo per la Congiura dei Pazzi, dove fu assassinato il primo dei due fratelli, ma soprattutto per lo splendore che Lorenzo riuscì a donare, pur indebitandosi molte volte, alla città di Firenze.



Quest’ultimo venne considerato da molti un monarca e il fulcro della politica europea dell’epoca (anche se non aveva titoli) e da altri un tiranno a tal punto da scatenare più complotti contro di lui. Lorenzo ha lasciato in eredità al mondo ciò che pochi son stati in grado di fare: basiliche, chiese, opere letterarie e dipinti, sculture e accademie di arte, mecenatismo e politica di alto livello.

Affidò la cultura della bellezza a mani esperte tra cui Sandro Botticelli (suo caro amico), il Verrocchio, Giuliano da Sangallo, il Ghirlandaio e un ancora giovane Michelangelo. Lui stesso, nonostante gli impegni di natura diversa nell’accesa vita politica dell’epoca e nella continua lotta contro il frate Girolamo Savonarola (una spina nel fianco per Lorenzo), si dedicò in prima linea alle arti e alla musica tanto da scrivere poesie che ancora oggi si leggono sui banchi di scuola.



Del ramo principale non si possono non ricordare due Medici che salirono poi al trono papale, ovvero Giovanni (1471-1521, figlio di Lorenzo) noto come Leone X e Giulio Zanobi (1478-1534, figlio illegittimo di Giuliano) meglio conosciuto come Papa Clemente VII. Entrambi presero i caratteri dei relativi padri e furono tanto acuti di mente quanto grandi mecenati delle più raffinate arti visive, architettoniche, musicali, letterarie.

E tra i molti non si può non nominare Caterina de’ Medici, moglie di Enrico II e madre di ben tre sovrani, figura di rilievo a livello internazionale nel 1500 presso la corte francese, suocera di Maria Stuarda regina di Scozia. Un personaggio, Caterina, controverso, amato e odiato, ambiguo ma rispettato. Colei che con carattere forte riusciva a gestire perfettamente tutta la situazione politica e sociale della Francia a discapito dei reggenti (marito e figli) che al contrario si dimostrarono deboli.



Il romanzo di Dumas padre non vuole però metter in evidenza solo quella parte luminosa della storia che fino a noi è giunta intatta ma ha desiderio di far nascere la curiosità nel lettore riguardo argomenti e storie tralasciati o nascosti.

Il “ramo cadetto” nominato prima nacque con Lorenzo il Vecchio (1395-1440, fratello di Cosimo) il quale non lasciò molto ai discendenti. Difatti la seconda parte dell’opera si concentra su personaggi storicamente poco rilevanti dato che il ramo principale fu il più proficuo, ma Dumas ne estrapola la vera parte romanzata. Una dinastia, questa, più longeva, che arriva fino al 1737, quindi due secoli in più dell’altra di cui si perde traccia dopo Caterina.

I nomi, ripetitivi tra loro nelle epoche (Lorenzo, Giovanni, Piero, Cosimo etc) in questo ramo non hanno avuto grande fama ma le storie di cronaca, di amore, di relazioni nascoste e di intrighi hanno fatto di questi personaggi “secondari” della storia dei veri e propri esempi di romanzi di varia natura.

Sembra quasi che molti dei più famosi gialli, delle biografie, delle tragedie e delle commedie, dei romanzi d’amore abbiano preso spunto dagli episodi che l’autore raffigura nelle pagine di questo libro e che rende più tangibili e vivibili grazie alla sua capacità di scrittura simile a quella di un narratore che legge in diretta più che di un romanziere dell’800.
Per anticiparne qualcuno: il ritratto dell’equivoco Lorenzino, la scena dell’omicidio di Alessandro il Moro e la storia d’amore di Francesco I e Bianca Cappello ne sono esempi emblematici.



Il valore aggiunto a questo materiale ricercato con cura e attenzione da Dumas è costituito dunque dalla capacità dello scrittore di elaborare dati e trarne sintesi acute, non di rado espresse con ironia e senso dell’umorismo o con accenti di sapore gotico e tinte forti, comunque tali da convincere il lettore e da indurlo a perdonare piccole sviste, pochissime a dire il vero e con ogni probabilità imputabili non all’autore ma ad errori di trascrizione e stampa.

L’accurata traduzione e l’avvincente introduzione di Viviana Carpifave insieme alla collaborazione con la casa editrice Père Lachaise (edizioni Clichy) rendono questo romanzo un caposaldo della letteratura.
E’ necessario per comprendere le vicende che hanno portato fino ai nostri giorni lo splendore della dinastia Medici e la gloria data al periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento italo-europeo; dall’altro lato esso è una lettura contingente poiché talmente piena di intrighi e segreti da spingere il fruitore a non staccarsi dalle parole impresse su carta e da volerne sapere sempre qualcosa di più pagina dopo pagina.




Dalla storia di questa grande dinastia di recente ne è stata creata una serie televisiva omonima, I Medici appunto, andata in onda su Rai 1 e composta di 24 episodi divisi in tre stagioni con la regia di Frank Spotnitz e Nicholas Meyer.
La serie mette in evidenza il ramo principale della famiglia ma non evita l’inserimento di personaggi riconducibili al ramo cadetto (Lorenzino, ad esempio).

L’audience ha apprezzato il cast d’eccezione, la straordinaria regia e la brillante gestione della fotografia nonostante siano state mosse molteplici critiche rispetto alla congruenza con la storia documentata e quella messa in onda. D’altronde però la TV propone sempre storie più romanzate del dovuto, perciò i giudizi positivi e negativi son stati accolti e apprezzati dai creatori della serie.

La sigla “Renaissance” (https://www.youtube.com/watch?v=TETgHZf6ho0), composta da Paolo Buonvino e Skin, è in perfetta consonanza con lo stile registico e le scelte attoriali; ovviamente non è simile a nessun tipo di musica rinascimentale ma si fonde totalmente con il taglio moderno che è stato dato alla serie grazie anche all’inconfondibile e graffiante voce della cantante leader degli Skunk Anansie.

Per altri articoli di Letteratura e Libri visitate la pagina del Blog dedicata https://www.artistanews.com/category/cultura/letteratura/


Tag: "musica", #pittura, Académie Française, Alessandro il Moro, Alexandre Dumas, arte, Averardo Bicci, Benedetto Varchi, Bianca Cappello, Biografia, Botticelli, Brunelleschi, Caterina de' Medici, Clemente VII, Congiura dei Pazzi, Cosimo de' Medici, cultura, Dino Compagni, Dominique Fernandez, Edizioni Clichy, Enrico II, Filippo de' Nerli, Firenze, Francesco I, Francesco II, Francia, Frank Spotnitz, Ghirlandaio, Giorgio Vasari, Giovanni Villani, Girolamo Savonarola, Giuliano da Sangallo, Giuliano de' Medici, Guicciardini, I Medici, italia, Leone X, letteratura, libro, Lorenzino, Lorenzo il Magnifico, Lorenzo il Vecchio, Machiavelli, Marco Lastri, Maria Stuarda, medioevo, michelangelo buonarroti, Nicholas Meyer, Paolo Buonvino, Paride Grassi, Père Lachaise, politica, Pompeo Litta, Premio Goncourt, rai 1, rinascimento, Scultura, SKIN, Skunk Anansie, storia, Umanesimo, Verrocchio, Viviana Carpifave
Tags: "musica"#pitturaAcadémie FrançaiseAlessandro il MoroAlexandre DumasarteAverardo BicciBenedetto VarchiBianca CappelloBiografiaBotticelliBrunelleschiCaterina de' MediciClemente VIICongiura dei PazziCosimo de' MediciculturaDino CompagniDominique FernandezEdizioni ClichyEnrico IIFilippo de' NerliFirenzeFrancesco IFrancesco IIFranciaFrank SpotnitzGhirlandaioGiorgio VasariGiovanni VillaniGirolamo SavonarolaGiuliano da SangalloGiuliano de' MediciGuicciardiniI MediciitaliaLeone XletteraturalibroLorenzinoLorenzo il MagnificoLorenzo il VecchioMachiavelliMarco LastriMaria Stuardamedioevomichelangelo buonarrotiNicholas MeyerPaolo BuonvinoParide GrassiPère LachaisepoliticaPompeo LittaPremio Goncourtrai 1rinascimentoSculturaSKINSkunk AnansiestoriaUmanesimoVerrocchioViviana Carpifave
Natalia Valentini

Natalia Valentini

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?