Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“I Medici: splendore e segreti di una dinastia senza pari” di Alexandre Dumas

Viviana Carpifave BY Viviana Carpifave
5 anni fa
in Cultura, Letteratura, Libri
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La Edizioni Clichy, una casa editrice completamente indipendente, specializzata nel recupero dei classici rari e aperta a un’ampia gamma di generi – dalla narrativa contemporanea, ai libi per ragazzi e alla saggistica – si conferma come una delle più interessanti del panorama italiano proponendo nella collana Père Lachaiseun testo praticamente inedito nel nostro paese, se si eccettua la traduzione di Gaetano Barbieri comparsa nel 1845 con il titolo Storia del Governo della Toscana sotto la casa de’ Medici. Oltre a una narrazione avvincente, nello stile del grande Dumas, il libro contiene l’albero genealogico della famiglia Medici, una vasta bibliografia e undici tavole che riproducono le opere di artisti come Pontormo, Botticelli, Michelangelo Agnolo Bronzino e così via.  

Dominique Fernandez, membro dell’Académie Française  e vincitore del Premio Goncourt 1982, definisce I Medicidi Alexandre Dumas “il libro più intelligente e vivace mai scritto su questa famiglia”. L’opera che dal punto di vista dello stile anticipa le pagine migliori del romanziere maturo (il racconto della congiura dei Pazzi, il ritratto psicologico dell’equivoco Lorenzino, la scena dell’omicidio di Alessandro il Moro e la storia d’amore tra Francesco I e Bianca Cappello sono esempi emblematici in questo senso) riflette innanzitutto l’interesse di Dumas per la storia delle grandi dinastie (pensiamo a Les Borgia,  Les Bourbon de Naples,  La Maison de Savoie,  Les Stuarts, Impressions de voyage en Russieper ricordare solo i lavori ambientati fuori dai confini della Francia) ma soprattutto rivela la sua abilità nel rendere avvincenti fatti di cronaca vera: “da una aneddoto traeva una novella, da una novella faceva un romanzo e da un romanzo creava un dramma”. Ciò non vuol dire che Dumas fosse uno storico inattendibile perché alla base dei suoi scritti c’è sempre una capillare ricerca delle fonti di informazione e nel caso de I Medicinon v’è dubbio che l’autore abbia consultato tutta, o quasi tutta, la bibliografia disponibile nel 1840: da Machiavelli a Guicciardini, da Benedetto Varchi a Filippo de’ Nerli, da Dino Compagni a Giorgio Vasari, da Giovanni Villani a Marco Lastri, da Alfred von Reumont a J.C.L. Sismondi, da Giovanni Cambi a Jacopo Nardi, da Pompeo Litta a Paride Grassi, eccetera, oltre a manoscritti e documenti conservati negli Archivi di Firenze. Il valore aggiunto a questo materiale è costituito dunque dalla capacità dello scrittore di elaborare i dati traendone sintesi acute, non di rado espresse con ironia e senso dell’umorismo o con accenti foschi e tinte forti, comunque tali da convincere il lettore e indurlo a perdonare piccole sviste, pochissime a dire il vero e con ogni probabilità imputabili non all’autore ma a errori di trascrizione o di stampa.

Dumas, che secondo alcuni si concedeva un tenore di vita superiore alle proprie possibilità, che secondo altri era generoso fino a diventare prodigo e che di se stesso diceva: “Il Plutarco che scriverà la mia vita non mancherà di dire che ero un cesto bucato, dimenticando di aggiungere, naturalmente, che non ero sempre io a fare i buchi nel cesto”, nel 1840 si ritrovò in bancarotta. Per risollevarsi pensò bene di sfuggire alle tentazioni di Parigi e di trasferirsi a Firenze dove, accompagnato dalla fama e baciato dalla fortuna, ricevette l’offerta di 70.000 franchi per redigere un testo sulla Galleria degli Uffizi. Detto fatto, La Galerie de Florence fu pubblicata in cinque volumi nel 1844 e i due capitoli che compongono I Mediciservirono da Prefazione.

A distanza di centocinquanta anni, dopo la seconda edizione nel 1872, Les Médecis è stato rieditato in Francia con introduzione e note di Claude Schopp e da parte nostra riteniamo che anche il pubblico italiano possa gradire una lettura di rigore storiografico, ma di carattere talmente romanzesco da suscitare non poche emozioni. La penna felice di Dumas ci trascina nella sagrestia in cui Lorenzo dei Medici trovò scampo, ci porta nella stanza di Lorenzino dove si consumò l’omicidio di Alessandro, ci commuove per l’amore non ricambiato di Giovanna d’Austria, ci scandalizza di fronte alla crudeltà di Cosimo I, ci coinvolge nella vicenda di Bianca Cappello che pian piano vediamo trasformarsi da incantevole fanciulla ad arrivista senza scrupoli. Intrighi, congiure, lotte di potere, assassini, tradimenti, esili, rivolte, passioni e vizi sono gli ingredienti che accanto al lusso, alla bellezza, all’arte e alla cultura condiscono il racconto e accompagnano l’ascesa e la decadenza di una famiglia per certi versi luminosa e per altri sulfurea, composta di discendenti legittimi e bastardi, di assassini e assassinati, di illuminati e di egoisti, di politici geniali o talvolta ottusi ma pur sempre al servizio dell’arte e del progresso letterario e scientifico. Una famiglia che ha portato Firenze al suo apogeo e a cui tutto il mondo è in un certo senso debitore, una famiglia che non potrebbe essere definita meglio che “senza pari”.

Tag: #Medici, Académie Française, Alexandre Dumas, arte, Botticelli, cultura, Dominique Fernandez, Edizioni Clichy, Firenze, Giorgio Vasari, letteratura, libro, Michelangelo, Père Lachaise, Pontormo, storia
Tags: #MediciAcadémie FrançaiseAlexandre DumasarteBotticelliculturaDominique FernandezEdizioni ClichyFirenzeGiorgio VasariletteraturalibroMichelangeloPère LachaisePontormostoria
Viviana Carpifave

Viviana Carpifave

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?