Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura

I racconti di Yes Art Italy: n° 1

Paolo Valentini BY Paolo Valentini
3 anni fa
in Letteratura, Short Stories
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Covid: “Etciùùùùù”


L’autore: con questo mio racconto spero di suscitare un sorriso in questo periodo di preoccupazione e dolore.

Una Voce dall’Alto in un silenzio assordante: “Il tuo nome?”
Niente di niente.
“Il tuo nomeeee?” urlò.
“Covid!” rispose timidamente.
“Piuttosto originale,” commentò la Voce.
“Cognome?”
A questo punto passò ben più di un attimo. Forse anche due o tre. La Voce in generale aspettava fino a dieci attimi e così a nove fu “Coronavirus.” rispose il piccolo esserino appena emerso da una specie di strano liquido caldo e puzzolente.

“Sei di sangue reale?” chiese la Voce.
“Perché? Sangue? Cos’è?” rispose sorpreso Covid.
“Lascia stare il sangue. Troppo difficile da spiegare. Piuttosto… Coronavirus mi fa pensare che la tua famiglia sia dotata d’un qualche lignaggio.”
“Boh!” rispose Covid pensando e ripensando da quale parte della sua infinitesima materiucola cerebrale fosse uscito il suo cognome: “Coronavirus.”
“Covid Coronavirus non mi dispiace affatto. Tutti corrono a chiamarsi Paolo, Giuseppe o Giovanni. Maria ed Elisabetta, addirittura Pietro. No, Covid Coronavirus non è malaccio,” disse ridendo a squarciagola la Voce.
“La tua età?”
Dall’alto la luce lo trafiggeva e cominciava a sembrare un vero interrogatorio. Covid avrebbe dovuto a ragione rispondere che era appena nato. Era uscito da pochissimo da una pozza d’acqua paludosa e ribollente, una specie di liquame primordiale in cerca della sua epidemia…. Ops, famiglia. Ops… pandemia. Ops… famiglia assai allargata e omertosa.   
“Ma sei scimunito? Ti ho chiesto della tua età e non mi rispondi. Non ti degni di replicare ossequiosamente alla Voce dell’Altissimo?”
Covid rimpicciolendosi ancor più arrossì e si guardò intorno cercando un qualche aiuto ma nulla, solo la pozza di liquame e niente altro a distanza siderale.
“Rispondiiiiii!” urlò cosmicamente la Voce.
Covid abbassò timidamente lo sguardo e dal nulla trovò la soluzione all’enigma.
“19!” rispose alla Voce.
“19 è la tua età? Sei sicuro? Sicuro certo certissimo?”
“Sì!”

“E così sia!” sentenziò l’Altissimo.
Se l’era cavata guardandosi le scarpe e quel numero sotto la suola, 19, lo aveva aiutato a dare una qualche minchiata di risposta all’Altissimo.
In fin dei conti nella sua pandemia/famiglia tutti avrebbero ben distinto il suo nome, “Covid” e il suo cognome: “Coronavirus”, ma nessuno ci avrebbe capito una fava per quel 19 che non significava un fico secco… a parte l’Altissimo.
Lo aveva accontentato e tanto bastava.
“Ora puoi andare.” concluse la voce.
“Dove?”
“Cosa vuoi che ne sappia Io.”
Per Covid il viaggio non si presentava affatto interessante.
La Terra era semplicemente terra paludosa e puzzolente. In lontananza sembrava persino prendere fuoco.
“Sarà un barbecue di miei amici,” pensò sorridendo e dirigendosi in quella direzione.
“Andate via zanzaracce schifose. Pussa via moscacce.”
Era evidente la sua avversione per gli insetti.
Trovò una certa simpatia per le farfalle ma erano loro, ahimè, a ripudiare lui. Strana categoria d’insetti i lepidotteri.
Strisciavano in terra ogni genere di serpenti ma la Voce lo aveva messo all’erta.
“Sono bugiardi e traditori.” gli aveva detto prima di mettersi in viaggio.
A lui, al buon piccolo Covid, erano sembrati solo molto, molto viscidi quando aveva provato a cavalcarli attaccandocisi virulemente.
Cominciava a soffrire di solitudine. Doveva trovare qualche buon amico e doveva rendersi presentabile.
Un buon bagno gli sembrò la forma più giusta.

Tentò in una pozza d’acqua decisamente più limpida.
Il tuffo fu memorabile.
“Wow… che meraviglia!” Esclamò estasiato.
“Spugne a destra.” gli sussurrò un pescetto impertinente.
Ripulito per bene da spugnette di mille e più colori uscì dall’acqua si asciugò per bene e si rimise in cammino.
Non sapeva di essere così veloce perché in meno d’un meno e molto meno fece più e più volte il giro della Terra.
Come se ne accorse?
Passando semplicemente davanti al cartello che per banale distrazione aveva mancato di leggere con la giusta attenzione: “Paradiso Terrestre. Divieto di accesso al personale non autorizzato.”
“Sono o non sono autorizzato? Questo è il problema.”
Il quesito lo rimandava a problematiche letterarie di indubbia levatura. Pensò di fregarsene.
Il piccolo Covid entrò ugualmente e ci trovò bestie enormi assai strane: Aepyornis e Palaedus tentavano il volo irrisi da Jeholornis e Mao-nalo. Dragoraptor e Maniraptora inseguivano un gruppo di Zizhomgosauro chuanchengensis. Più a sua dimensione si fermò a prestare attenzione a delle formiche.
Poi laggiù una visione. Qualcosa di perso nella sua memoria e di colpo ritrovato.
Prese a correre e a urlare.

“Non fatelo. Vi prego non fatelo. La Voce me l’ha sussurrato prima di partire.”
Lei, tolto il peduncolo, le diede un morso umano. Lui anche, umano quanto lei, la morse voluttuosamente ed era buona. Piccola rossa e con una polpa fresca e fragrante.
Renetta o Annurca, Golden o Stark Delicious o Royal Gala o Fuji?
“Pink Lady!” ti ho sempre sognata si disse estasiato Covid.
Poi senza essere visto ci saltò su e in un attimo, al successivo e comune morso, soffermandosi solo un eterno micronano di secondo sulle loro labbra, fu dentro di loro, fluttuante in aerei spazi interiori.
Innamorato e perso tra i loro scambievoli respiri.
E poi, volteggiando nell’aria come tra le onde, fu un amorevole “Etciùùùù” cosmico primordiale ma assai poco salutare.

Vienici a trovare su http://www.yesartitaly.it per conoscere le nostre attività culturali!
Per altri articoli sul Covid-19 vai sulla pagina del Blog dedicata alla “Salute” https://www.artistanews.com/category/salute/.

Tag: #Covid19, Adamo ed Eva, black humor, Coronavirus, fantasia, ironia, letteratura, racconto, salute, short story
Tags: #Covid19Adamo ed Evablack humorCoronavirusfantasiaironialetteraturaraccontosaluteshort story
Paolo Valentini

Paolo Valentini

Relazionato Articoli

Credit: Wikipedia
Cultura

Poesia e poeti agli occhi d’Artista: L’immagine di Edvard Munch

BY Nadir Masuero
1 Ottobre 2021
0

Poesia e poeti agli occhi d’artista. Siamo nel 2021 e pensare al componimento poetico equivale all’immaginare un grande classico impolverato....

Leggi di più

Melanconici sotto condizione: dopo un biennio di Covid-19

16 Settembre 2021
eziologia nel mondo antico

Eziologia nel mondo antico: la ricerca delle origini

29 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?