Per i romani sentire la parola Celio evoca immediatamente l’ospedale militare, in realtà c’è molto di più dietro questo nome.
Il Celio, uno dei sette colli di Roma, prende il nome da un avventuriero etrusco Caelius Vibenna, che col fratello Aulo aiutò il futuro re Servio Tullio a prendere il potere.
Siamo quindi immersi nella più antica storia della città.
Passeggiare su questa collina offre la possibilità di apprezzare la tranquilla e preziosa Villa Celimontana ed incontrare chiese antichissime e forse poco note.
Tra queste sicuramente la più interessante è quella dei Santi Giovanni e Paolo, omonimi degli apostoli, ma in realtà ufficiali imperiali, probabilmente stanziati in zona, quando qui c’erano i castra peregrina e martirizzati sotto l’imperatore Diocleziano nel IV secolo.
Percorrendo via Celimontana si arriva nella graziosa piazza che fronteggia la chiesa e, scendendo il Clivo di Scauro, a metà strada si incontra l’entrata per le misteriose e interessantissime Case Romane del Celio.
Si tratta di una serie di case romane, di tipologia ed epoche differenti, unificate nel IV secolo e sulle quali sarà edificata nel V dal senatore Pammachio l’attuale chiesa.
Tra il 1887 e il 1913 vennero condotti scavi sotto la chiesa, per ritrovare le tracce del più antico luogo cristiano, di cui parlavano le fonti antiche.
I ritrovamenti furono notevoli, vennero alla luce splendide stanze dipinte sia con soggetti pagani sia con interessanti e sorprendenti soggetti cristiani.
Furono anche individuate tre tombe di martiri, Crispino, Crispiano e Benedetta, che secondo la leggenda dei Santi Giovanni e Paolo, vennero sepolti nella casa del cristiano Bizante.
Si tratta del primo e finora unico caso registrato di un culto di martiri all’interno della cerchia cittadina, ancora più incredibile se si pensa che per le leggi romane era assolutamente vietato seppellire i morti in città.
Al di sotto di queste strutture esiste anche un piano inferiore, purtroppo non accessibile, che ospitava un piccolo impianto termale privato.
Un antiquarium di recente costituzione conclude la visita e permette di ricostruire tutte le fasi di vita di questa interessante struttura dall’epoca romana al medioevo.
La visita delle Case romane del Celio non è soltanto un passeggiare nella storia ma è uno dei luoghi chiave per comprendere il lungo e complicato passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana.