Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: per non dimenticare l’eccidio del 24 marzo 1944

Estella Renzi BY Estella Renzi
10 mesi fa
in Cultura, Eventi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Vivo a Roma da quando ero bambina ma non mi ero mai recata al Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Amo immensamente la mia città di adozione e sono sempre alla ricerca dei luoghi più significativi ed interessanti della città eterna. Non avevo però mai trovato il coraggio prima d’ora di avvicinarmi al Sacrario ubicato sulla via Ardeatina. Luogo della memoria, toccante ed emozionante. Forse è per tutte queste ragioni che non avevo mai individuato il momento giusto per visitarlo. Perché bisogna avvicinarsi a queste testimonianze della storia con la predisposizione e l’empatia adeguate per potersi addentrare nei meandri della sofferenza fisica e psicologica.

Fosse Ardeatine
L’entrata al Mausoleo in via Ardeatina 174

Così, qualche giorno fa, in una splendida mattina di sole primaverile e all’avvicinarsi del giorno della ricorrenza storica del terribile eccidio perpetrato il 24 marzo 1944, mi sono recata in via Ardeatina 174. Davanti a me la cancellata in ferro, reticolata e spettrale dell’artista Mirko Basaldella che ci introduce al Mausoleo delle Fosse Ardeatine.

Fosse Ardeatine
La cancellata di Mirko Basaldella

23 Marzo 1944

Roma è occupata dalle truppe tedesche. Le milizie e i gruppi di resistenza della capitale organizzano azioni contro la campagna di terrore avviata dall’ufficiale delle SS Herbert Kappler, capo della Gestapo di Roma, controllore dell’ordine pubblico in città e già protagonista della razzia nel ghetto ebraico e successiva deportazione il 16 ottobre 1943.

Fosse Ardeatine
Herbert Kappler nel 1943

Sempre lui era stato il responsabile di rastrellamenti, arresti di italiani antifascisti e della distruzione di gruppi appartenenti alla Resistenza. Fu quindi in questa situazione che alcune milizie comuniste della Resistenza romana decisero di compiere un’azione simbolica contro l’occupante tedesco il 23 marzo 1944. Il luogo scelto fu la sede del battaglione Polizeiregiment “Bozen” di Via Rasella a Roma.

L’attentato

12 partigiani portarono a compimento l’attentato. Collocarono una bomba di 18 kg di esplosivo misto a spezzoni di ferro in un carrettino della spazzatura davanti al palazzo sede del battaglione tedesco.

Fosse Ardeatine
Il carrettino contenente la bomba posizionato in Via Rasella

Perirono 32 militari tedeschi, uno il giorno successivo, (altri nove morirono in seguito). L’esplosione uccise anche due civili italiani.

La reazione

La reazione del comando tedesco a Roma fu molto violenta. Il generale Kurt Mälzer, comandante della piazza di Roma, aveva deciso di distruggere il quartiere dell’attentato e uccidere tutti i suoi abitanti.

Fosse Ardeatine
Il generale Kurt Mälzer, comandante in capo della città di Roma

Hitler, informato dei fatti voleva trucidare dai trenta ai cinquanta italiani per ogni soldato tedesco ucciso nell’attentato di via Rasella. In realtà non esistono documenti comprovanti l’esistenza di un ordine proveniente da Hitler stesso. Durante una conversazione telefonica, il generale Mälzer, il colonnello Kappler e il generale Eberhard von Mackensen, comandante militare dell’area di Roma, presero la decione finale. L’ultimo, in particolare, pensò che sarebbe stato sufficiente uccidere 10 italiani per ogni tedesco caduto nell’attentato. Le vittime furono scelte tra i condannati a morte nelle carceri, membri della Resistenza comunista e azionista, antifascisti e 75 ebrei imprigionati in attesa di essere condotti nei campi di sterminio. La selezione durò tutta la notte.

L’esecuzione

Il luogo prescelto fu la serie di gallerie delle cave di pozzolana abbandonate sulla via Ardeatina.

Fosse Ardeatine
Il luogo

Non troppo lontano dal centro città ma abbastanza isolato e facile da occultare a sguardi indiscreti facendo esplodere l’entrata delle gallerie subito dopo il massacro. Poco prima delle ore 14.00 del 24 marzo i convogli con i condannati a morte si dirissero verso il luogo deputato. Il collonello Kappler e il capitano Priebke parteciparono attivamente alle esecuzioni. I prigionieri, ignari del loro destino entravano a gruppi di cinque e venivano fucilati barbaramente.

Fosse Ardeatine
Il capitano Erich Priebke

Il numero dei condannati raggiunse le 335 unità (per un errore furono assassinati 5 uomini in più). Alle ore 20.00 la strage era compiuta. Il colonnello Kappler, al termine dell’eccidio dichiarò che “la rappresaglia era stata eseguita in applicazione delle leggi di guerra”.

Lo storico Gerhard Schreiber, commentando la furia vendicativa del massacro delle Fosse Ardeatine ha scritto che “la messa in pratica dell’esecuzione può soltanto essere definita bestiale”.

Il tentativo di occultamento della strage

Al termine della strage, i soldati tedeschi fecero esplodere gli esplosivi all’interno delle gallerie per distruggere le prove della carneficina. Le esplosioni furono però udite da alcuni religiosi che vivevano nei pressi della via Ardeatina e che guidavano i pellegrini tra le Catacombe di San Callisto e Santa Domitilla nelle vicinanze.

Fosse Ardeatine
Voragine creata nelle gallerie dopo che i tedeschi fecero esplodere una mina

Nella notte i religiosi entrarono nelle cave e lo spettacolo che si palesò ai loro occhi era orrendo e cruento: cadaveri mutilati ammassati in gruppi alti anche un metro e mezzo.

Qui cala il sipario sui particolari violenti del massacro e su tutte le regole violate dal comando tedesco. Eccidio bestiale e vile poiché nessuno degli uccisi poteva essere messo in relazione con l’attentato.

La costruzione del mausoleo

Dopo la Liberazione, il governo italiano decise di far erigere un monumento commemorativo sul luogo della strage. Fu bandito un concorso nel settembre del 1944 e risultarono vincitori ex-aequo due dei dodici progetti presentati.

Fosse Ardeatine
Il progetto

Quello del motto RISORGERE (Nello Aprile, Cino Calcaprina, Aldo Cardelli, Mario Fiorentino e lo scultore Francesco Coccia) e quello del motto UGA (Giuseppe Perugini) a cui si aggiunse nel frattempo lo scultore Mirko Basaldella.

Il progetto

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine è il primo monumento moderno italiano che comprende il piazzale, le grotte dell’eccidio e la tumulazione fuori terra in un ambiente esterno collegato al luogo della strage.

Fosse Ardeatine
Veduta del complesso

Nel 1947 cominciò la costruzione del complesso che venne inaugurato due anni dopo.
Il Mausoleo ci accoglie dopo aver oltrepassato la soglia dell’imponente cancellata in ferro lunga 6 metri di Mirko Basaldella (Udine, 28 settembre 1910- Cambridge, Massachusetts, 24 novembre 1969).

Fosse Ardeatine
La cancellata di Mirko Basaldella

Opera monumentale, un intreccio di vuoti e pieni, di contrazione ed espansione, così da evocare la violenza della scena.

Fosse Ardeatine
Bozzetto preparatorio di Basaldella per la cancellata all’entrata del Mausoleo

Gli elementi hanno un significato simbolico: gli archi stilizzati rappresentano i corpi cadenti e le armi. I tondi evocano le teste e i volti dei condannati.

Fosse Ardeatine
Mirko Basaldella al lavoro negli anni Cinquanta

Oltrepassata la soglia, eccoci nel vasto piazzale: l’ingresso alle gallerie di fronte a noi e le sepolture alla nostra sinistra.

Fosse Ardeatine
Il piazzale e l’ingresso alle gallerie

La statua

Il gruppo scultoreo che ci accoglie sul piazzale a sinistra è un’opera maestosa in travertino di 6 metri di altezza dello scultore Francesco Coccia (Palestrina, 1902- Crans-Montana, 1981).

Fosse Ardeatine
Lo scultore Francesco Coccia, al centro, in una fotografia degli anni Cinquanta

La statua è intitolata “Le tre età” e rappresenta un ragazzo, un adulto e un vecchio con le mani legate dietro la schiena.

Fosse Ardeatine
La statua “Le tre età” di Coccia nel piazzale all’entrata del Mausoleo

Il riferimento è alle età dell’uomo e al fatto che le vittime delle Fosse Ardeatine fossero tutti uomini di età compresa tra i 15 e i 74 anni.

L’entrata alle gallerie

Addentrandoci nelle gallerie, possiamo solo pensare alla fatica, al dolore, alla sofferenza che devono aver provato i condannati a morte ignari del loro destino.

Fosse Ardeatine
L’entrata alle gallerie

Dobbiamo immaginare pochissima luce, l’oscurità dell’incognito, forse l’intuizione del pericolo. Il nostro incedere rallenta, timoroso, fino a raggiungere le altre due cancellate di Mirko Basaldella che ci separano dai luoghi della brutale carneficina.

Fosse Ardeatine
La cancellata di Mirko Basaldella sul luogo dell’ eccidio

È in questo momento che ci sembra di udire i primi spari, le prime grida. Lo sgomento ci rende immobili, come pietrificati, incapaci di dare una spiegazione alla crudeltà inaudita perpetrata ai danni di vittime innocenti.

Fosse Ardeatine
La lapide che ricorda la strage

Rimaniamo in silenzio, consapevoli che la storia dovrebbe insegnarci ad evitare ulteriori errori. In questi giorni in cui si combatte una guerra cruenta non lontano da noi, ci rendiamo conto che l’uomo sembra non aver imparato nulla dal passato e dall’esperienza.

Verso il Sacrario

Uscendo dalle gallerie, un sentiero ci guida in salita verso un piccolo museo che ricostruisce il contesto in cui collocare i fatti avvenuti tra il 23 e il 24 marzo 1944 a Roma.

Fosse Ardeatine
Il Museo

Percorrendo il sentiero in discesa, quasi invisibile dall’entrata principale, ecco il Sacrario che contiene le tombe in granito delle 335 vittime delle Fosse Ardeatine.

Fosse Ardeatine
Il monolite in cemento a copertura del Sacrario

È protetto da una mastodontica lastra sollevata: un monolite in cemento armato di quasi 50 metri di lunghezza che lascia filtrare la luce. Le tombe sono allineate in 14 file, in una sequenza perfetta, quasi ossessiva.

Fosse Ardeatine
Le file allineate delle 335 tombe in granito

Alcune persone arrivano a deporre i fiori, a sistemare le tombe dei loro cari che non hanno mai conosciuto ma che sono ancora vivi nelle storie raccontate dai loro nonni, zii, genitori. Nei loro gesti calmi, controllati, nella cura con cui sistemano gli oggetti e depongono gli omaggi floreali possiamo intravedere il dolore, il rispetto e l’incredulità per una morte assurda ed incomprensibile. È un momento di silenzio, di raccoglimento, di vuoto interiore.

Per non dimenticare

A piccoli passi mi dirigo verso l’uscita, incerta, scossa da tante emozioni. La luce del sole sul piazzale è forte e calda, ma neanche questo calore riesce ad attenuare il freddo e il gelo che queste sensazioni hanno veicolato.

Fosse Ardeatine
Verso l’uscita

Un luogo della memoria e del sacrificio. Mai come in questo periodo storico un luogo che varrebbe la pena visitare per non dimenticare il passato, vivere il presente ed essere consapevoli che la storia dovrebbe guidarci come un faro verso un futuro di luce e di saggezza.

 

Vai alla sezione Eventi e Cultura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: #24 Marzo 1944, #Adolf Hitler, #Catacombe san Callisto, #Catacombe santa Domitilla, #Eberhard von Mackensen, #Erich Priebke, #Francesco Coccia, #Gerhard Schreiber, #Gestapo, #Herbert Kappler, #Kurt Mälzer, #Mirko Basaldella, #Resistenza, #SS, #via Ardeatina, #via Rasella, Mausoleo Fosse Ardeatine, Roma
Tags: #24 Marzo 1944#Adolf Hitler#Catacombe san Callisto#Catacombe santa Domitilla#Eberhard von Mackensen#Erich Priebke#Francesco Coccia#Gerhard Schreiber#Gestapo#Herbert Kappler#Kurt Mälzer#Mirko Basaldella#Resistenza#SS#via Ardeatina#via RasellaMausoleo Fosse ArdeatineRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?