Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Settembre 21, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Il Nabucco debutta all’Arena per l’Opera Festival Verona

Con Nabucco torna il kolossal al 99° Arena di Verona Opera Festival 2022

Patrizia Gallina BY Patrizia Gallina
1 anno fa
in Arte, Comunicati
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Terzo titolo in scena al 99° Opera Festival, Nabucco torna nella spettacolare produzione cinematografica e risorgimentale di Arnaud Bernard, che colloca la vicenda negli anni in cui fu composta l'opera ∙ Sul podio areniano sale il Maestro Daniel Oren, direttore appassionato e beniamino del pubblico ∙ Con Orchestra e Coro, debutta un cast di artisti eccezionali: protagonista il baritono Amartuvshin Enkhbat, con l'Abigaille di Maria José Siri, Rosalen, Simoncini, Di Sauro, Ceriani, Bosi, Zizzo ∙  Da oggi in vendita anche tutte le date del 100° Festival 2023

 

Sarà una serata unica grazie ai migliori artisti di oggi, impegnati in palcoscenico in uno degli allestimenti più apprezzati dalla critica ed applauditi dal pubblico areniano, ossia quello di Arnaud Bernard, che ha ricollocato la vicenda biblica negli anni in cui Verdi compose l'opera, in un'Italia ancora alla ricerca della propria indipendenza e identità nazionale e per la quale questo titolo è diventato immediatamente emblematico, con un ininterrotto successo dal 9 marzo 1842 ad oggi. Uno spettacolo di ampio respiro storico e cinematografico che si rifà visivamente al grande esempio di Senso, pellicola immortale di Luchino Visconti. In questo è aiutato dall'imponente scenografia di Alessandro Camera che, fra barricate e saloni, ruota intorno ad un edificio che rievoca il Teatro alla Scala di Milano, città al centro dei moti risorgimentali del 1848. Nel ruolo del titolo il grande baritono Amartuvshin Enkhbat, acclamato in Arena fin dai suoi esordi, fa il suo atteso ritorno sull'immenso palcoscenico sotto le stelle immediatamente dopo il grande successo personale riscosso come nuovo Rigoletto al Teatro alla Scala. Accanto a lui, il soprano uruguaiano Maria José Siri interpreta per la prima volta a Verona il difficilissimo ruolo di Abigaille, recentemente entrato nel suo repertorio. È al suo debutto areniano il basso Abramo Rosalen nei panni di Zaccaria, in questa edizione leader più politico che mai per il popolo oppresso, mentre il tenore Samuele Simoncini e il mezzosoprano Francesca Di Sauro (giovanissima all'esordio in Arena) interpretano rispettivamente Ismaele e Fenena. Nei panni del Gran Sacerdote di Belo, colui che appoggia il colpo di Stato di Abigaille, c'è il baritono Nicolò Ceriani, mentre Abdallo, fedelissimo ufficiale di Nabucco, è interpretato da carlo Bosi. Completa il cast la giovane Anna, sorella di Zaccaria, portata in scena da Elisabetta Zizzo.

L'Orchestra della Fondazione Arena e il Coro preparato da Ulisse Trabacchin sono diretti da Daniel Oren, che torna alla guida di questo allestimento richiedente centinaia di mimi, figuranti e Tecnici, dopo averne diretto la prima assoluta nel 2017. Il Maestro Oren sarà sul podio per sette rappresentazioni, mentre la recita del 18 agosto sarà diretta da Alvise Casellati. Il cast delle imperdibili repliche include graditi ritorni (come quelli di Sebastian Catana, Luca Salsi, Rafał Siwek, Riccardo Rados, Elena Borin) e interessanti prime volte nel millenario anfiteatro fra stelle conclamate e giovani talentuosi (Roman Burdenko, Ewa Płonka, Vasilisa Berzhanskaya, Adolfo Corrado, Giacomo Leone).

Repliche: 1, 7, 10, 23, 29 luglio, 18 agosto, 3 settembre

La messa in scena di Arnaud Bernard traspone la vicenda tra il 1848 e il 1860, periodo in cui l'Impero austriaco dominava il Regno Lombardo-Veneto. Questa regia difatti legge nel contrasto insito nella vicenda narrata nell'opera – il conflitto tra Babilonia e Gerusalemme – la storia d'Italia negli anni turbolenti del Risorgimento. Ed è questa visione profondamente risorgimentale suggerita da musica e libretto, e propria dei rivoluzionari italiani negli anni in cui Verdi componeva, che ha permesso a Nabucco di diventare nell'immaginario collettivo il titolo patriottico per eccellenza, con il suo Va', pensiero che si eleva ad inno del riscatto nazionale. Bernard parte da questa interpretazione per rendere il dramma più storico, umano e verosimile: per esempio, nel secondo atto Nabucco non verrà colpito da un fulmine divino ma si farà allegoria dell'uomo politico vittima di un attentato da parte di rivoluzionari armati di fucile; i diversi quadri dell'opera si svolgeranno dietro le barricate, fra i reduci di ritorno dalla battaglia, dentro e fuori un teatro che ricorda la Scala, presso un bastione diroccato, nella sala di un palazzo nobiliare.

 

La Scala quindi compare sul palcoscenico dell'Arena: un collegamento tra Milano e Verona che ha uno straordinario valore storico per due motivi. Il Teatro milanese fu inaugurato nel 1778 ereditando nome e sede dalla chiesa di Santa Maria alla Scala (così chiamata in onore di Regina della Scala, della dinastia degli Scaligeri, Signori di «L'azione si svolge attorno al Teatro durante una reale rappresentazione di Nabucco, per sottolineare maggiormente quanto l'opera e la musica di Verdi potessero entusiasmare ed accendere gli animi ancor più di mille proclami, – racconta il regista Arnaud Bernard – [perché] sicuramente la colonna sonora di questo periodo storico è stato il melodramma italiano, e in particolare le opere di Giuseppe Verdi».

 

Verona, e moglie di Bernabò Visconti, Signore di Milano) che fu demolita proprio per fare posto al teatro. Poi, nel ‘900, si è stabilito un tradizionale stretto rapporto tra le due Fondazioni liriche (tanti anni fa l'Arena era definita la “Scala d'estate”) che si rinnoverà in una serata speciale in occasione del 100° Festival: il gala dell'anno prossimo, che vedrà protagonisti Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti dal M° Riccardo Chailly, come tutte le altre date del ricco calendario 2023, è in vendita da oggi.

Per informazioni e biglietti: www.arena.it – Facebook – Twitter – Instagram – YouTube.

 

 

 

«Le scenografie da kolossal e i grandi cast tornano in Arena, riportando una ad una le opere più amate dal pubblico – afferma il Sindaco Federico Sboarina, Presidente di Fondazione Arena –. Dopo gli ultimi anni, rivedere il nostro anfiteatro al suo massimo splendore è un'emozione indescrivibile. Abbiamo messo in campo tutte le forze possibili, programmando una stagione incredibile, il meglio della lirica sia per quanto riguarda i cast che gli allestimenti. Il tutto in vista del centenario che celebreremo nel 2023 e che sarà maestoso in tutto e per tutto».

 

«Per il debutto del nostro terzo titolo – dichiara Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona – abbiamo scelto uno degli allestimenti della storia areniana più recente e che non abbiamo potuto realizzare nell'ultimo biennio a causa dei numeri eccezionali richiesti in scena e dietro le quinte. È un Nabucco spettacolare che sa offrire una narrazione originale rispettando lo spirito dell'opera verdiana. Anche in questo caso, nei cast che si alternano per otte serate fino a settembre, abbiamo voluto portare in Arena i migliori baritoni di oggi ed altri splendidi interpreti, tra conferme e sorprese».

 

«Questo Nabucco è diverso da qualunque altro – conclude Stefano Trespidi, Vice Direttore Artistico – perché con l'espediente del “teatro nel teatro” riesce a raccontare la vicenda dell'opera e, contemporaneamente, anche la nostra storia, con un'Italia ancora da costruire che Verdi all'epoca sognava e che contribuì a formare grazie alla sue arte».

 

 

 

Fondazione Arena di Verona desidera esprimere il proprio speciale ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno confermato il loro prezioso contributo a sostegno della Fondazione e del suo prestigioso Festival. In primis Unicredit, da oltre 25 anni a fianco del nostro teatro, che si riconferma major partner del Festival e gestore della Biglietteria insieme a TicketOne.

 

Un grande ringraziamento va ai partner Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Group Italia, DB BAHN, RTL 102.5 e una menzione speciale va anche a tutte le aziende, gli imprenditori, gli ordini professionali e le associazioni di categoria che hanno aderito alla campagna di fundraising 67 colonne per l'Arena di Verona 2022.

 

Il progetto è stato insignito del 1° premio come miglior progetto di fundraising del 2021 nella VI Edizione del Concorso Art Bonus, indetto dal Ministero della Cultura. La cerimonia si è tenuta proprio nell'Anfiteatro veronese e ha ospitato tutti i finalisti del concorso nazionale.

 

 

 

Informazioni

 

Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona

 

Via Roma 7/D, 37121 Verona

 

tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939

 

[email protected]

 

Press and Media Advisor Alessia Capelletti con Marina Nocilla

 

[email protected]

 

tel. +39 347 5801910 / Tel. +39 338 7172263

 

Biglietteria

 

Via Dietro Anfiteatro 6/B, 37121 Verona

 

tel. (+39) 045 59.65.17 – fax (+39) 045 801.3287

 

[email protected]

 

Call center (+39) 045 800.51.51

 

Punti di prevendita TicketOne

 

www.arena.it

 

Patrizia Gallina 

Tag: "musica", Arena di Verona, arte, Nabucco
Tags: "musica"Arena di VeronaarteNabucco
Patrizia Gallina

Patrizia Gallina

Relazionato Articoli

Arte

VITA DULCIS

BY Estella Renzi
18 Agosto 2023
0

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita fino al 27 agosto la mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano. Il...

Leggi di più
Monet

Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco

28 Luglio 2023

Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro

30 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
    • (senza titolo)
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023
    • Le sfide social: un pericolo crescente per la società 18 Giugno 2023
    • L’Italia in lutto: La morte di Silvio Berlusconi lascia un vuoto nella scena politica 12 Giugno 2023
    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante 30 Maggio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?