Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Moda

Il pantalone nella storia: evoluzione di costume

Gabriella Paggi BY Gabriella Paggi
6 anni fa
in Moda
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

pantaloni-collage_tustyle-401

Il termine Pantalone deriva dalla maschera veneziana settecentesca di Pantalone ma la sua storia ha origini molto lontane.
Gli uomini fin dai tempi più antichi hanno indossato i pantaloni per la loro praticita’ per cavalcare e per lavorare, si sono trasformati in uniformi per i soldati, e’ stato il capo maschile indiscusso e nel corso dei secoli le fogge sono cambiate a secondo degli usi e costumi di ogni paese: alla turca, alla corsara, alla zuava, da odalisca, alla cinese, alla cavallerizza, zampa di elefante, a tubo, a sigaretta.

Ad esempio le brache sono state gli antenati dei pantaloni e venivano indossate dai popoli barbari e gli antichi romani consideravano questa usanza incivile, anche se poi vennero utilizzati nelle varie provincie romane ma anche vietate da leggi specifiche.
Esse avevano la funzione di coprire dal freddo poiché coprivano le gambe delle popolazioni del nord, i celti, i germani, i galli, i britanni, esse erano di pelle o di panno erano lunghe e larghe e fermate da lacci alle gambe, tenute in vita da corregge di cuoio. Quando i romani si espansero in Oriente (nella Persia) adottarono l’uso dei pantaloni indossati dagli schiavi in cuoio morbido e attillato tenuti sotto il piede.

Ma facciamo un salto in avanti….di secoli.

Il pantalone e’ sinonimo di praticita’ e disinvolta eleganza. E’ un capo che ogni donna indossa quasi giornalmente nella nostra epoca. E pensare che nella storia della moda la donna per poterli indossare e’ arrivata alla fine dell’800.
Infatti con i primi movimenti di emancipazione le donne iniziarono a indossare i pantaloni e ad andare in bicicletta.
Amelia Bloomer fu la prima a destare scandalo indossandoli a meta’ ‘800. Per la societa’ dell’epoca era scandaloso indossarli, anche se Amelia li portava in stile orientale stretti alla caviglia e ampi e coperti da un abito al ginocchio. La leggendaria attrice Sarah Bernhardt li indosso’ sul palco i primi del ‘900 e la scrittrice francese Colette si mostro’ in pantaloni per il lancio del suo romanzo Claudine.

Anche Coco Chanel negli anni a cavallo delle due guerre mondiali rivoluziono’ la moda della belle époque emancipando la donna attraverso la creazione di completi con pantalone, di solito largo, pensando alle donne che dovevano lavorare poiche’ avevano gli uomini che combattevano al fronte.
L’ispirazione gli venne a Deauville localita’ balneare dove soggiornava e poiche’ non voleva stare in spiaggia in costume da bagno, guardando al guardaroba del fidanzato, compro’ un paio di pantaloni da marinaio bianchi con i quali creo’ una mise molto affascinante aggiungendo un turbante e delle collane. Fu così che negli anni ’20 le donne portarono i pantaloni in casa o in spiaggia e poi in seguito per strada.

Negli anni ‘30-’40 Marlene Dietrich indosso’ completi prettamente maschili, e durante la seconda guerra mondiale le donne che lavoravano nei campi e nelle fabbriche indossarono pantaloni frequentemente.
Quando fini’ la guerra le donne tornarono ai vestiti e alle gonne. Negli anni ’50 i pantaloni di accorciarono e diventarono aderenti, alla caviglia, furono indossati i pinocchietti e i bermuda.
La praticita’ di questo capo fu apprezzata nel ’60 e le donne lo portarono sia quotidianamente per andare a lavorare che per le sere eleganti.

Quando fini’ la seconda guerra mondiale si abbandonarono le uniformi e i giovani si vestirono con un nuovo tessuto reperito nei mercatini dell’usato, il jeans (una tela robusta di cotone blue) che proveniva dall’America, che poi divento’ denim tinto di color indaco. Il jeans fu venduto e prodotto per la prima volta da Levi Strauss alla fine dell’800 ma nel 1950 ci fu il boom e ne furono prodotti modelli attillati legati anche a un discorso di contestazione verso il ceto sociale borghese. Il pantalone jeans e’ sinonimo di casual e tempo libero e ogni persona, nel suo armadio, ha almeno un paio di jeans.
Il termine jeans proveniva da Genova, la citta’ da cui partiva la stoffa per produrre i pantaloni da marinaio, le tende da campo, etc.

Yves Saint Laurent creo’ negli anni ‘60 un completo giacca e pantalone lo “Smoking elegante” che sostituiva egregiamente il tailleur.
Giorgio Armani negli anni ’80 fece sfilare donne sicure di se’, simbolo di donne d’affari indipendenti ed emancipate.
Nel corso degli anni ‘70-‘80 i pantaloni sono diventati un caposaldo del guardaroba femminile attraverso Armani e Yves Saint Laurent, Balenciaga, solo per citare alcuni grandi stilisti.
E’ stato più semplice fare la Rivoluzione Francese e prendere la Bastiglia piuttosto che, nella morale comune, far indossare alle donne i pantaloni, (nel 1800 fu emanata una ordinanza dalla Prefettura di Parigi che poneva il divieto di indossare i pantaloni alle donne).
Per quanto mi riguarda li porto ogni giorno! Sono troppo pratici e, soprattutto l’inverno proteggono dal freddo. Essendo poi di varie foggie ci si può sbizzarrire anche se alcuni modelli sono maggiormente utilizzati.
Per valorizzare le proprie forme ogni donna ha un modello adatto. Se si e’ alte e magre per esempio il pantalone e’ quello skinny attillato dal polpaccio alla coscia, se si e’ più rotondette mette troppo in evidenza i difetti e quindi e’ meglio indossare un pantalone palazzo, che non fascia ed e’ largo, perfetto indossato con tacco alto.
Per chi invece non ha fianchi larghi ed e’ alto, i pantaloni a vita alta sono ideali, indossati con una camicia possono coprire qualche difetto di gambe poco slanciate. E’ da portare con tacchi o zeppe.
Un piccolo consiglio per le donne con i fianchi larghi: indossare dei panta-gonna e sopra mettere una giacca aperta per ingannare l’occhio.

Tag: Armani, Bloomer, Chanel, contestazione, jeans, Pantaloni, skinny, Yves Saint Laurent
Tags: ArmaniBloomerChanelcontestazionejeansPantaloniskinnyYves Saint Laurent
Gabriella Paggi

Gabriella Paggi

appassionata di moda

Relazionato Articoli

Moda

Politicamente corretto

BY Lucia Platania
22 Ottobre 2021
0

Navigando in internet, mi sono imbattuta in un articolo sulla senatrice americana Kyrsten Sinema, la quale sta scuotendo il mondo...

Leggi di più
epa07597465 Italian fashion designer Giorgio Armani smiles after the presentation of his Cruise collection 2020 at the Tokyo National Museum in Tokyo, Japan, 24 May 2019.  EPA/FRANCK ROBICHON

Re Giorgio e la rivoluzione del sorriso

29 Settembre 2021

Adrian, il creatore di dive

24 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?