Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Il Panteismo nel contesto filosofico

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Cultura, Filosofia
1
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

PanteismoIn questo articolo traccerò alcune linee generali sulla corrente filosofica del panteismo, sostenuta da vari filosofi nel passato. Il panteismo può essere inteso come quella concezione filosofica in base alla quale Dio si identifica con la natura, nulla esiste al di fuori di Dio o ancora Dio non è distinto dalla natura. Il termine panteismo è stato introdotto in epoca moderna nel 1705 dal filosofo irlandese John Toland (1670 – 1722), e fatto derivare dalle radici greche pan (tutto) e theos (Dio). Ciononostante il suo concetto si era sviluppato già nella filosofia antica. In particolare qui mi soffermerò sul pensiero di quattro importanti filosofi del passato.

Sorvolando su alcuni pensatori greci come Eraclito e gli stoici, intendo iniziare ad argomentare l’evoluzione della concezione panteistica, a partire da Plotino (204  – 270 d.C.) e Ibn Al ‘Arabi (1165 – 1240). Il filosofo Plotino ha sviluppato una concezione in qualche modo assimilabile al panteismo, dal momento che la sua filosofia si basava sulla concezione di Dio come un Uno assoluto, infinito, privo di forma, eterno, impensabile ed ineffabile. Le cose molteplici derivano progressivamente dall’Uno per sovrabbondanza o traboccamento. Per spiegare la derivazione del molteplice dall’Uno, Plotino suggerisce le nozioni di processione, emanazione, irradiazione : quanto più imperfette sono le cose, tanto più si allontanano dalla perfezione del principio iniziale. L’Uno rappresenta la prima ipostasi dal momento che ha una consistenza in sé, indipendente dal divenire fenomenico. Per emanazione dall’Uno deriva la seconda ipostasi che è l’Intelletto, il cosiddetto pensiero di pensiero divino che si distacca dall’Uno poiché implica la distinzione tra soggetto pensante e oggetto pensato. A sua volta dall’Intelletto deriva la terza ipostasi che è l’Anima, che da un lato guarda all’intelletto e dall’altro alle cose sensibili; inoltre essa presenta due facce, una superiore incorporea ed un’altra inferiore, rivolta al corporeo. Detto tutto questo, quello di Plotino non può essere considerato un panteismo autentico; infatti dal momento che l’Uno plotiniano non è solo immanente (nel senso che è in tutte le cose) ma anche trascendente (è al di fuori di esse) , esso è superiore al mondo che è sua emanazione : l’uno è principio di Tutto ma non il Tutto. Contrariamente alla concezione creazionistica, per Plotino il mondo deriva necessariamente per traboccamento di essere e non per un atto di amore da parte di Dio. Inoltre il mondo non viene emanato da Dio in un punto temporale preciso ma nella dimensione temporale dell’infinito passato.

Il filosofo arabo andaluso Ibn Al ‘Arabi può rientrare in qualche modo nella categoria dei filosofi panteisti. In particolare, nello sviluppare la concezione di tawhid (unità di Dio), egli afferma che non esiste nessun essere reale al di fuori di Dio, che Egli è presente in tutti gli esseri e si identifica con tutti gli esseri. Dal momento che tutte le creature nel cosmo e tutto ciò che loro fanno sono azioni (af ‘al) divine, Dio è presente dappertutto e il suo nome viene impiegato per designare la totalità di tutte le cose. Molto interessante e originale è la metafora che egli adotta per rendere ancora più esplicita la sua concezione panteistica : l’universo è il cibo per Dio e Dio è il cibo per l’universo; la divinità inghiotte il cosmo così come il cosmo inghiotte la divinità. Ciononostante, tali considerazioni non portano alla conclusione che Dio e il mondo sono sullo stesso livello. Infatti secondo Ibn Al ‘Arabi, esiste un solco profondo tra la natura divina e quella delle cose terrene, tra ciò che esiste di per sé (Dio) e ciò che esiste a causa di altro (l’universo). Il filosofo andaluso, nel definire Dio come il Reale (al Haqq) e l’Essenza (al Dhat), intende sottolineare l’assoluta inconoscibilità di Dio da parte dell’essere umano. Così come per Baruch Spinoza (1632 – 1677) esistono modi e attributi della sostanza divina, per il filosofo arabo andaluso i nomi (asma’) o attributi (sifat) divini assumono un significato fondamentale nella definizione del rapporto tra Dio e il cosmo. Tali nomi e attributi appartengono esclusivamente alla conoscenza divina e non sono qualificabili come entità esistenti.

Il filosofo Giordano Bruno (1548 – 1600) ha elaborato una concezione panteistica, in chiave cosmologica, proponendo una visione opposta a quella tolemaica ed aristotelica e nel quadro della rivoluzione copernicana. Alla concezione geocentrica aristotelica per la quale il cosmo era finito e diviso, il filosofo nolano contrapponeva la sua posizione, basata su un cosmo unitario e infinito, fatto di infiniti mondi e sistemi solari. In quanto sostenitore di un Dio come causa immanente di tutte le cose e principio primo, Bruno sposa la tesi panteistica, considerata eretica dalla Chiesa. Nella sua opera De la causa, egli sulle orme di Plotino assimila il concetto di causa e di principio a quello di Uno. La ridefinizione della filosofia aristotelica avviene in ambito metafisico, laddove Bruno semplifica la dottrina delle quattro cause aristoteliche (formale, materiale, efficiente e finale), riconducendo la causa finale e quella formale a quella efficiente; inoltre i concetti di forma e materia vengono reinterpretati come essere e radice. In particolare la forma non è altro che l’anima universale, dotata di intelletto, che demiurgicamente plasma i corpi, agendo come un fabbro. Seguendo e appoggiando parzialmente gli studi di Copernico, Bruno se ne distacca negando il fatto che il sole sia il centro dell’universo. Infatti alla concezione eliocentrica copernicana, egli contrapponeva la sua onnicentrica, basata su un cosmo con centri infiniti. L’unità dell’infinito comporta anche delle implicazioni concettuali : ad esempio l’infinitamente grande e piccolo coincidono, così come tutti gli opposti. Alcuni concetti base presenti in Bruno, come l’infinità e unità dell’universo così come Dio in quanto causa immanente della realtà, possono essere agevolmente riscontrati in Baruch Spinoza.

Quest’ultimo, attraverso la sua celebre formula Deus sive natura (Dio cioè natura), intendeva sottolineare il fatto che esiste una e solo una sostanza che viene indicata come Dio o natura e che è infinita ed eterna. In questo contesto, tutte le cose finite sono interpretate come parti della grande sostanza divina e anche come modi di questa sostanza. In particolare, Spinoza introduce le nozioni di attributi e modi della sostanza, identificando i primi con le qualità fondamentali della sostanza mentre i secondi con le manifestazioni degli attributi (i corpi e le idee). I modi finiti derivano da altri modi mentre quelli infiniti derivano dagli attributi infiniti. Ponendo l’opposizione tra natura naturans e natura naturata, Spinoza spiegava la forma attiva dell’universo in quanto causa (cioè la sostanza divina) e quella passiva in quanto effetto (le cose finite). Tale opposizione si rispecchia concettualmente in quella tra parte pensante e parte estesa. Infatti come parte pensante, Dio non è altro che l’energia, il principio attivo da cui scaturiscono tutte le cose. In quanto declinabile in queste due coppie di forme, Dio è causa immanente della realtà stessa, poiché si trova in tutte le cose. Altro punto fondamentale nella concezione panteistica spinoziana è la necessità dell’universo: tutto deriva necessariamente da Dio che rappresenta la causa incausata di tutto. Tale necessità inoltre è di tipo logico – matematico, dal momento che i modi della sostanza divina derivano dai suoi attributi così come le proposizioni ultime derivano dai principi primi. Tra l’altro la necessità geometrica di Spinoza, che si contrappone a ogni concezione finalistica, emerge chiaramente dal titolo della sua opera fondamentale : Ethica ordine geometrico demonstrata (Etica dimostrata con metodo geometrico). Spinoza respinge la tesi creazionistica in quanto Dio non possiede intelletto né volontà, così come antifinalisticamente non è guidato da precisi scopi o intenzioni. Allo stesso modo respinta è la tesi emanazionistica, per la quale il mondo sarebbe un’emanazione di Dio.

Tag: De la causa, Deus sive natura, Etica ordine geometrico demonstrata, Giordano Bruno, Ibn Al ‘Arabi, John Toland, Panteismo, Plotino, Spinoza, tawhid
Tags: De la causaDeus sive naturaEtica ordine geometrico demonstrataGiordano BrunoIbn Al ‘ArabiJohn TolandPanteismoPlotinoSpinozatawhid
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Commenti 1

  1. Curzi Ladislao says:
    7 anni fa

    Conosco bene il pensiero di Spinoza e non tro niente che non sia attinente con i suoi insegnamenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?