Il Quartiere Della Vittoria, detto anche Quartiere Delle Vittorie, sorge lungo la vasta area pianeggiante sottostante Monte Mario.
Venne denominato così in ricordo della vittoria nella Prima Guerra Mondiale. Tutte le sue strade sono riferimenti a luoghi importanti delle vicende belliche.
Nomi che ora ci sembrano strani o curiosi, ma che in realtà racchiudono tutta l’inutile sofferenza che causò il primo conflitto mondiale: Pasubio, diventato celebre per essere stato penetrato da ben 52 gallerie; Castelgomberto, uno dei primi campi della neonata aviazione militare; Monte Zebio e Caposile, teatri di sanguinosissime vicende, Asiago, città interamente distrutta dalle granate austriache; il Carso reso immortale dai versi di Giuseppe Ungaretti.
Il quartiere, nato come zona residenziale a carattere anche popolare, come previsto dal piano regolatore del 1909, vede all’opera tra gli altri gli architetti Sabbatini, Quadrio Pirani, De Vico e un giovane Marcello Piacentini.
In precedenza l’area era utilizzata come campo per le esercitazioni militari, non è un caso che molte caserme si trovino nelle vicinanze.
Assieme a quello che diventerà in seguito Viale delle Belle Arti, sarà poi il luogo dove si svolgerà L’Expo del 1911, in quella occasione per unire le due aree verrà costruito Ponte Risorgimento, all’epoca capolavoro di ingegneria e uno dei primi casi di utilizzo del cemento armato.
Le Case-Museo
Residenza di personaggi di spicco, conserva tra l’altro due interessantissime “case-museo”, quella di Alberto Moravia sul Lungotevere della Vittoria e quella incredibile di Giacomo Balla a Via Oslavia. Qui l’artista abitò dal 1929 fino alla morte, in una casa da lui personalmente pensata e arredata, che è rimasta intatta, grazie alle cura delle figlie, trasformandosi in un’opera d’arte totale.
Dal 1957 il quartiere ha perso la sua calma tranquillità di zona residenziale, per diventare uno dei centri principali del terziario romano. “Colonizzato” dalla RAI, alla cui storia resta fortemente legato, vede in seguito la situazione peggiorare, soprattutto dopo la creazione della cittadella della Giustizia nella zona di Piazzale Clodio.
Vai alla sezione Arte di ArtistaNews e scopri altri articoli!
Seguici anche su Facebook!