Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

Il “Tempio” della Dieta Mediterranea – una nuova iconografia per i primi 10 anni patrimonio dell’Unesco

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
2 anni fa
in Economia, Enogastronomia, Salute
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Riconosciuta e osannata, la Dieta Mediterranea il 16 novembre ha compiuto i suoi primi 10 anni come Patrimonio Immateriale dell’Unesco e definita come una praticasociale basata su un insieme di “competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e consumo di cibo. Mangiare insieme è la base dell’identità culturale e della continuità delle comunità nel bacino Mediterraneo” (UNESCO).

 Ma cosa sappiamo davvero di questo celebre modello alimentare? Scoperta nel corso di uno studio scientifico negli anni ‘50 come comune denominatore dei paesi di coltivazione degli ulivi intorno al Mar Mediterraneo, in particolare Grecia, Creta e sud dell’Italia, da subito alla Dieta Mediterranea viene riconosciuta la capacità di abbassare, in quella zona geografica, anche di 2-3 volte l’incidenza delle malattie cardiovascolari, rispetto all’Europa settentrionale e agli Stati Uniti d’America. 

Oggi , nel Bacino Mediterraneo, le comunità “emblematiche” riconosciute dall’Unesco con finalità di salvaguardia e promozione della Dieta Mediterranea sono sette: per l’Italia Pollica nel Cilento, per la Grecia Koroni, per la Spagna Soria, per il Marocco Chefchaouen, per Cipro Agros, per il Portogallo Tavira eper la Croazia le isole di Brač e Hvar.

Nel corso degli anni, però, attorno alla Dieta Mediterranea si sono creati miti e leggende che spesso ne hanno offuscato alcuni messaggi fondamentali. “È giunto il momento – dice Giuseppe Pulina, presidente dell’Associazione Carni Sostenibili (agronomo e Dottore di Ricerca, professore Ordinario di Zootecnica Speciale presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari) – per tornare a raccontare la Dieta Mediterranea come un insieme di aspetti materiali e immateriali, dove l’insieme conta più del singolo elemento”. E arriva proprio dalla necessità di riunificarne le due grandi anime – quella nutrizionale e quella antropologica e sociale – la proposta di pensare a una nuova simbologia, adatta a rappresentarne la complessità e l’unicità.

 Nasce così il “Tempio della dieta mediterranea”. Riconosciuto e insuperato modello architettonico, il tempio diventa l’emblema di questo stile alimentare, riunendo alla base i suoi aspetti sociali e ambientali e sulle colonne le 4 categorie alimentari: carboidrati, frutta, verdura e proteine. Un’evoluzione grafica e concettuale della rappresentazione piramidale, una rinnovata iconografia per raccontare come al di là del bilanciamento di nutrienti, la Dieta Mediterannea sia anche convivialità, cura della tradizione, rispetto della stagionalità dei cibi, tutela per la biodiversità, attenzione alla salute. La Dieta Mediterranea è cultura”.

Già, perché questo modello alimentare non è un concetto statico, ma una forza in continua trasformazione che muta con il mutare dei tempi. Addirittura l’Unesco nel 2013 ha rivisto e enfatizzato questo aspetto. Così, se da una parte sono veri i rimandi all’antica Grecia, dall’altra “l’abbondanza frugale” che la caratterizza non arriva a noi immutata dall’antichità ma è frutto di commistioni, di evoluzioni culturali e sociali, di continue scoperte, anche geografiche. L’America, l’Asia contribuiscono, al pari dell’Africa e dell’Europa, al suo sviluppo.  

Basti pensare che alimenti come mais, patata, pomodoro, arachide, ananas, peperone, peperoncini, cacao, zucca, tacchino (che soppianta la carne di pavone) arrivano nelle cucine mediterranee dopo la scoperta dell’America. Si attenderà fino al ‘600 per le “nuove droghe”: caffé, the, cioccolato e le acqueviti che in quel periodo si diffondono con il nome di “spirito di vino”. E cosa sarebbero, poi, i suoi menù bilanciati senza sugo? Bisogna però arrivare fino al 1692 per la primissima salsa detta “alla Spagnuola” e fino a metà dell’800 per le ricette di pasta al pomodoro. 

La Dieta Mediterranea è un’entità viva, pulsante, un processo in continuo movimento che integra culture differenti e tradizioni e lascia spazio al suo interno a nuovi alimenti, “tutto in piccole quantità” resta il suo mantra “In questo senso – conclude Pulina – anche la carne rappresenta un alimento fondativo presente costantemente, nel corso dei millenni, nelle elaborazioni culinarie dei popoli mediterranei i quali, oggi, custodiscono un archivio sterminato di piatti, usi e costumi legati a questo prezioso cibo”.

Il “Tempio” è costituito da architrave, fregio, capitelli, colonne e basamenti. L’architrave, il capitello e i basamenti rappresentano gli elementi immateriali mentre le colonne rappresentano gli alimenti (elementi materiali).

L’architrave costituisce la sostenibilità della Dieta Mediterranea, i capitelli la tradizione, stagionalità, convivialità e prodottilocali. Nel fregio vengono rappresentati anche l’olio di oliva, chedovrebbe essere il principale condimento della dieta, l’acqua,perché l’idratazione svolge funzioni essenziali nell’organismo, e il vino, il cui consumo deve però essere limitato. Il basamento è costituito dai valori quali benessere, salute, attività fisica, vita sociale, cultura, ambiente, paesaggio e biodiversità. Tuttivalori immateriali richiamati dal riconoscimento UNESCO.

Nel tempio i gruppi alimentari sono stati suddivisi in 4 colonne, includendo in un’unica colonna gli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e derivati) e suddividendo ilgruppo frutta e ortaggi in due colonne distinte, per suggerire di incrementare il consumo di questi alimenti. Nella colonna ortaggi sono stati inseriti anche i legumi ed ogni colonna dovrebbe fornire un apporto quotidiano di 4 porzioni*.

Il “tempio” è un modello semplice perché si concentra solo su quattro gruppi alimentari (frutta, frutta in guscio e semi, ortaggi, verdure e legumi, cereali, tuberi e dolci, fonti proteiche di alta qualità di origine animale) ognuno dei quali rappresenta un quarto degli alimenti da assumere quotidianamente e tutte le colonne sono necessarie per un’alimentazione sana ed equilibrata.

1 ° colonna

Cereali, tuberi e dolci

 Tre porzioni al giorno sotto forma di pane, pasta, riso, couscous, preferendo i cereali integrali.

 Tale  colonna  comprende  anche patate, dolci e biscotti il cui consumo è limitato a una porzione al giorno, che può essere sostituita da un’ulteriore porzione di pane.

2 ° colonna

Frutta e frutta a guscio

 Quattro porzioni al giorno, ai pasti principali o come spuntino variando con la stagione e con i colori presenti in natura, per garantire un’ampia varietà di vitamine, minerali, antiossidanti e composti protettivi. La frutta è fonte inoltre di fibra, soprattutto del tipo solubile. Il gruppo comprende anche la frutta in guscio e secca, e i semi, che sono alimenti ricchi di acidi grassi essenziali, fibra e composti bioattivi che promuovono la salute

3 °  colonna

Verdure, ortaggi e legumi

Due  porzioni  per  pasto  principale  per garantire l’assunzione giornaliera di fibre, vitamine e minerali e per un effetto benefico sull’organismo. Almeno una delle porzioni dovrebbe essere consumata  cruda,  per  esempio  come  insalata.  Spezie, erbe aromatiche, aglio e cipolle sono un buon modo per introdurre una varietà di sapori e consentire una riduzione dell’uso del sale

4 °  colonna

Latte e derivati, pesce, uova, carne e salumi

 I prodotti di origine animale sono fonte di proteine nobili, vitamina B12 (esclusivamente presente negli alimenti di origine animale) e altre vitamine e minerali, presenti in una forma più biodisponibile rispetto alle fonti vegetali. Dovrebbero essere presenti nelle quantità di quattro porzioni al giorno delle quali 2-3 sotto forma di latte, yogurt, formaggio e altri prodotti lattiero-caseari. Pesce e altri frutti di mare sono alimenti nutrienti che dovrebbero essere consumati almeno due-tre volte la settimana, così come la carne e i salumi, fonti preziose di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina D e K, ferro, selenio e zinco oltre a numerosi composti bioattivi

Su questi temi uscirà a dicembre per Franco Angeli editore il quaderno “Il Mediterraneo, il tempio della dieta” scritto dalla dottoressa Elisabetta Bernardi e dalla dottoressa Elisa Ascione.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Economia

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

BY Claudio Di Salvo
30 Settembre 2022
0

La sfida globale del settore agroalimentare per i prossimi anni consisterà nel garantire cibo sicuro e prodotto in maniera sostenibile...

Leggi di più

“Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token

6 Maggio 2022

“Race for theCure” – per un ritorno alla normalità

5 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?