Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

“Innovative Medical Education in the Digital Era” – La formazione medica al passo con i millennials

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Eventi, Innovazione, Salute, Scienze, Social, Tecnologia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp
L'Università "la Sapienza" di Roma ha organizzato per il 7 febbraio la conferenza “Innovative Medical Education in the Digital Era”, in collaborazione con il centro di innovazione tecnologica dell’Ateneo S.T.I.T.C.H. – Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health e l’università telematica Unitelma Sapienza.

Il mondo è in rapida evoluzione grazie ai continui progressi della tecnologia. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto sulla società, sull'economia e sulla politica, anche se il processo è stato continuo a causa della sua velocità e integrazione di piccoli e continui cambiamenti nella nostra vita quotidiana. Oggi si sta verificando un'accelerazione: oggi tutte le notizie, idee e strumenti sono immediatamente disponibili a livello globale e si stanno diffondendo. L'università moderna, come la società in generale, si trova ad affrontare gravi sfide: deve trarre vantaggio dalle tecnologie e dai progressi, senza rifiutare principi solidi e missioni tradizionali.

Un'enorme quantità di risorse digitali è ora disponibile per il supporto amministrativo e pedagogico e il miglioramento dell'istruzione superiore. Oggi gli studenti, nati nel 21 ° secolo ("Millennials"), danno facilmente per scontato che le università forniscano non solo un'adeguata infrastruttura fisica, ma anche digitale, per l'insegnamento e l'apprendimento.

L'obiettivo atteso di educatori e docenti non è solo quello di essere pedagogici, ma anche di integrare gli strumenti digitali nel loro insegnamento. Essere un esperto in un determinato campo accademico non è più sufficiente. 

I docenti di oggi hanno bisogno di qualifiche sia per l'istruzione che per l'insegnamento per aiutare il maggior numero possibile di studenti ad avere successo nei corsi, così come la competenza nell'uso delle risorse digitali. Questa competenza viene definita conoscenza tecnologica, pedagogica e dei contenuti (TPCK). Per raggiungere questa missione, dobbiamo modernizzare alcuni metodi, come scacchiere, gruppi di esercitazioni, lezioni in aula.

Questa conferenza servirà come punto di partenza per riflettere su come questo scenario emergente sta plasmando il nostro mondo e su come influenzerà quello del prossimo futuro. Dobbiamo discutere e prepararci per le sfide attuali e future che ci richiedono di trovare un equilibrio tra sistemi in rapida evoluzione, elevate aspettative dei consumatori e limiti organizzativi.

L'innovativa educazione medica nella conferenza sull'era digitale è un'opportunità per professori, medici e altri esperti in Europa e oltre per discutere su come migliorare i sistemi e i curricula al fine di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare l'emergente trasformazione digitale in salute e medicina e creare lo sfondo di una piattaforma internazionale, per supportare e promuovere la trasformazione digitale nell'educazione medica. Potrebbe essere incorniciato da alcuni principi, che saranno condivisi e discussi, come l'interattività, la transnazionalità, la bidirezionalità, l'attualità e la mescolanza (integrazione con metodi tradizionali).

 La conferenza sarà aperta con i saluti del rettore Eugenio Gaudio e interverranno Domenico Alvaro, direttore del centro S.T.I.T.C.H, Luciano Saso, Prorettore alle reti universitarie della Sapienza e Antonello Folco Biagini, rettore dell’Università telematica Unitelma Sapienza. 

L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività propositive di Civis – a European Civic University, la rete partecipata di università europee di cui il rettore Eugenio Gaudio è presidente da ottobre 2019 e vuole presentare un ventaglio di approcci innovativi già avviati nel contesto internazionale per verificare la possibilità di sviluppare metodologie tecnologicamente avanzate e risorse comuni.

La manifestazione vedrà la partecipazione di professori, medici ed esperti di educazione medica e nuove tecnologie, rappresentanti dell’alleanza Civis, partecipata dalle università Aix-Marseille University, coordinatore del progetto, National and Kapodistrian University of Athens, University of Bucharest, Free University of Brussels, Autonomous University of Madrid, Stockholm University, ma anche di altre importanti realtà del panorama europeo, come le università di Maastricht, Sechenov, Tübingen e Gothenburg. 

L’obiettivo è quello di creare un gruppo interdisciplinare di discussione e di confronto su come migliorare i sistemi e i curricula universitari al fine di fornire agli studenti target, i cosiddetti “millennials”, un nuovo “design educativo” che superi lo stile di insegnamento didascalico e favorisca la partecipazione attiva al processo di apprendimento.La prima parte della conferenza, organizzata in tre sessioni, sarà dedicata agli strumenti digitali utilizzati per aggiungere componenti interattivi alle lezioni tradizionali: flipped classroom, moduli di e-learning per identificare gli stili di apprendimento dei singoli studenti e “liquid textbook”.

Le più innovative soluzioni nel campo saranno presentate da una tavola rotonda di esperti e da Scott Grillo, presidente della McGraw- Hill, la casa editrice americana leader nello sviluppo di contenuti educativi personalizzati, software e “libri virtuali”, nonché main sponsor dell’evento.Nella seconda sessione verrà affrontata una delle risorse educative più promettenti, la simulazione come strumento di formazione: manichini hi-tech e pazienti virtuali che offrono agli studenti di medicina una varietà di casi che li prepara alle interazioni reali con i pazienti nel futuro clinico che li attende.

L’ultima parte sarà dedicata alle importanti sfide che la digitalizzazione della formazione pone alla pratica medica: seppur diverso dal feedback istantaneo, il trasferimento di azioni e decisioni umane alle tecnologie digitali può aumentare l’efficienza e dunque ridurre gli errori, ma soprattutto permette al medico di avere più tempo a disposizione per la comunicazione e l’interazione.

“Questa iniziativa – commenta Sebastiano Filetti, coordinatore del comitato scientifico di S.T.I.T.C.H. – è un punto di partenza per riflettere su come questo scenario emergente stia plasmando il nostro mondo e su come influenzerà quello del prossimo futuro. È necessario discuterne e prepararci alle sfide attuali e future, che ci richiedono di trovare un equilibrio tra sistemi in rapida evoluzione, elevate aspettative dei consumatori e limiti organizzativi” 








Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?