Gli ultimi articoli

  • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante
  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante
  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Maggio 31, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

La Biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Cultura, Filosofia, Short Stories
0
1.7k
CONDIViSIONI
4.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges nel 1921

Da quando il professore di italiano al liceo ci ha parlato del racconto breve “La biblioteca di babele” dello scrittore argentino Jorge Luis Borges (1899 – 1986), questo autore ha attratto la mia attenzione sin da subito. Infatti dalle sue opere letterarie è possibile trarre interessantissimi spunti di riflessione. Non è facile leggere Borges ed è altrettanto difficile enucleare un sistema filosofico nelle sue opere. Ciononostante, io cercherò con questo articolo di individuare solo alcuni concetti filosofici ricorrenti nella scrittura borgesiana e lo farò analizzando in particolare il racconto breve “La Biblioteca di Babele”. Esso è stato scritto nel 1941, incluso nella raccolta “Il giardino dei sentieri che si biforcano”.

Alternerò la descrizione della biblioteca e il racconto del narratore all'analisi di alcuni punti fondamentali, caratteristici del pensiero borgesiano.

Ecco alcune parti della descrizione iniziale nella traduzione italiana:

“L'universo (che altri chiamano la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, orlati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque per lato, coprono tutti i lati meno uno; la loro altezza, che è quella stessa di ciascun piano, non supera di molto quella d'una biblioteca normale. Il lato libero dà su un angusto corridoio che porta a un'altra galleria, identica alla prima e a tutte. Di qui passa la scala spirale, che s'inabissa e s'innalza nel remoto. Nel corridoio vi è uno specchio, che fedelmente duplica le apparenze. La luce viene fornita da frutti sferici che prendono il nome di “lampade”. La luce emanata da quest'ultime è incessante ma insufficiente. Ogni muro di libri presenta cinque scaffali, in ciascuno dei quali sono presenti 32 libri. Ogni libro ha 410 pagine, con 40 righi per pagina e 40 lettere per rigo. La copertina di ogni libro ha un titolo che non ha niente a che fare con i contenuti del libro”.

In questo passaggio introduttivo, una delle immagini che catturano maggiormente l'attenzione è quella delle lampade. La loro forma sferica richiama il pianeta Terra e la forma della stessa Biblioteca. La luce che esse emettono è una evidente metafora della ragione umana che in modo incessante ci spinge a cercare risposte a domande alle quali è impossibile rispondere, data l'insufficienza stessa della ragione. Lo specchio è l'immagine che rappresenta l'incessante moltiplicazione del mondo sensibile.

Nel racconto, un anziano bibliotecario descrive questo luogo dove ha trascorso l'intera vita. Dapprima, il narratore rivela due verità fondamentali circa la Biblioteca: essa esiste da sempre (e quindi non può essere altro che l'opera di un dio) ed esistono 25 caratteri differenti: lo spazio, il punto, la virgola e le ventidue lettere. Ad un certo punto del racconto, si afferma che in passato qualcuno è riuscito a scoprire il segreto della Biblioteca. Dal momento che due libri non sono mai identici, la Biblioteca è totale, cioè comprende ogni possibile combinazione delle 25 lettere. Di conseguenza, essa contiene tutto ciò che è possibile esprimere nella scrittura, in ogni lingua possibile. Borges qui contesta il principio dell'identità degli indiscernibili del filosofo tedesco Gottfried Leibniz. In base a tale principio, due identità sono identiche se e solo se ogni predicato valido per una è valido anche per l'altra. Analogamente respinta è la tesi leibniziana dell'esistenza di una lingua universale, una sorta di linguaggio matematico universale, dal momento che tutta l'esperienza è dettata e forgiata dal linguaggio che è la struttura della realtà stessa. Infatti il significato che attribuiamo alle parole in realtà è astratto in quanto definito dal contesto socio – culturale in cui le stesse parole sono collocate. Questo è un punto chiave anche presente in un altro scritto di Borges, la “Ricerca di Averroè”.

All'inizio, la reazione alla scoperta del segreto della Biblioteca fu un atteggiamento di ottimismo e di grande felicità. Tutti si misero alla ricerca di libri che raccontassero delle loro vite e che rivelassero il loro futuro. Ma dopo aver fallito in questa impresa, alcuni finirono per divenire matti o a uccidersi a vicenda. Il periodo di ottimismo fu seguito da uno di disperazione, segnato dalla sfiducia e dallo scoraggiamento nel trovare qualcosa di significativo nella Biblioteca. Il narratore sostiene che da qualche parte in essa esisteva un libro che potesse spiegare tutti gli altri libri. Egli è convinto che un libro di questo genere esista realmente esprimendo la speranza che qualcuno abbia la possibilità di leggerlo. Nonostante l'apparente disordine della Biblioteca, il narratore respinge l'idea che tutti i libri siano privi di significato. Infatti non vi è nessuna combinazione di lettere in cui non sia presente un significato nascosto, scritto in una determinata lingua o un preciso codice. Il fatto che sia impossibile conoscere tutti i libri o trovare il libro che contenga il senso di tutti gli altri porta alla conclusione che la conoscenza della realtà è un'illusione. Ed è questo uno dei punti filosofici fondamentali di questo racconto breve.

Nel finale, il narratore spiega il paradosso per cui la Biblioteca è infinita ma contiene al tempo stesso un numero finito di libri. La soluzione è che la Biblioteca deve essere periodica; in altre parole essa si ripete continuamente. La ripetizione del disordine della Biblioteca crea un ordine, appunto l'Ordine dell'universo. Dal momento che tutto ciò che è possibile è contenuto nella Biblioteca, è impossibile non ricadere nelle tautologie. E qui incontriamo uno dei temi ricorrenti in Borges : “non vi è nulla di nuovo, tutto si ripete”. Poichè la relazione tra una parola e il suo significato è convenzionale, “biblioteca” può significare “pane”, “statua” o qualcos'altro.

In conclusione, Borges lega il tema della convenzionalità del linguaggio e della continua ripetizione delle forme e dei significati alla relazione tra possibilità e destino e all'ordine che scaturisce dal caos. Infatti nel racconto, il narratore specula sul futuro della Biblioteca e dell'umanità, giungendo alla conclusione che nonostante gli esseri umani siano destinati a perire, la Biblioteca durerà in eterno “illuminata, solitaria, inutile, incorruttibile ed eterna”. Nel momento in cui Borges riflette sul significato dell'infinito, egli respinge l'idea spinoziana di un infinito ininterrotto o il flusso perpetuo di Eraclito, così come l'idea dell'universo finito. Egli giustifica la negazione di queste tesi attraverso l'argomento della concezione ciclica del tempo, mediante le parole del narratore: “se un viaggiatore dovesse viaggiare nella stessa direzione, scoprirebbe dopo diversi secoli che gli stessi volumi sono ripetuti con lo stesso disordine che ripetuto diviene ordine”. L'idea della circolarità del tempo è presente anche nel filosofo tedesco Nietzsche nella sua teoria dell'eterno ritorno all'uguale. La ripetizione ciclica del tempo, simboleggiata dalla ruota, era anche presente in realtà nella filosofia stoica e nelle religioni orientali. Questa concezione si contrappone a quella lineare del tempo, simboleggiata da una freccia che è proiettata in avanti verso il futuro e caratteristica della religione ebraico-cristiana e della società occidentale moderna.

In un'intervista Borges offre una sua interpretazione del simbolo del labirinto, che dal suo punto di vista è una sorta di edificio i cui tortuosi percorsi sembrano esseri fatti appositamente per confondere gli uomini. Borges poi prosegue introducendo il tema dello stupore e della perplessità che occupano un ruolo centrale nella vita umana, citando lo scrittore e aforista inglese Gilbert Keith Chesterton. A un certo punto egli spiega il principio alla base del racconto “La Biblioteca di Babele” : esso si fonda su un'antica idea in base alla quale se si combinassero tutte le lettere dell'alfabeto in modo diverso e per un tempo infinito, tra queste opere ci sarebbero i poemi di Ennio o l'Eneide di Virgilio. In seguito, egli cita il filosofo Bertrand Russell il quale affermò che se un esercito di scimmie per interi secoli si mettessero a scrivere a macchina libri per un periodo di tempo infinito, utilizzando tutte le combinazioni di lettere, tra le migliaia di opere senza senso ci sarebbero tutti i libri presenti nel Museo britannico.

 

Tag: biblioteca, Biblioteca di Babele, Borges, infinito, labirinto, paradosso, ripetizione ciclica del tempo
Tags: bibliotecaBiblioteca di BabeleBorgesinfinitolabirintoparadossoripetizione ciclica del tempo
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante
    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante 30 Maggio 2023
    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice 12 Maggio 2023
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente 8 Maggio 2023
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte 2 Maggio 2023
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale 2 Maggio 2023
    • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica. 30 Aprile 2023
    • Videogame e formazione: il potere dei giochi come strumento di apprendimento 18 Aprile 2023
    • “Norma”, di Vincenzo Bellini torna in scena al Teatro Carlo Felice 18 Aprile 2023
    • Roma Medievale: il volto perduto della città 9 Aprile 2023
    • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
    • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
    • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
    • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
    • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
    • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?