Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze Natura

La Desertificazione del Mare

Davide Rufino BY Davide Rufino
7 anni fa
in Natura, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Sembra un controsenso: com’è possibile che il mare, distesa di acqua per definizione, stia diventando un “deserto”? Il fatto è che, con il termine deserto, molte persone intendono un’infinita distesa di sabbia rovente. Sbagliato, perchè in realtà deserto è semplicemente dove non c’è vita. Esistono deserti di rocce, di ghiaccio, e fra non molto cominceranno a esistere anche deserti d’acqua. Perchè il mare sta letteralmente morendo. In molte zone non ci sono più pesci. Non c’è più vita. Non ci sono tutte quelle creature colorate e meravigliose che rendono (rendevano) le profondità marine un posto magico. Molti fanno orecchie da mercante, dichiarando che questo processo è totalmente naturale. Certo, la natura “funziona” a cicli, questo lo abbiamo capito. Ma di certo, quel che sta succedendo oggi è imputabile completamente alla presuzione, alla cupidigia e all’arroganza umana.

Tonno rosso: per quanto esisterà ancora?

Peschiamo troppo. E questo è appurato. Stiamo letteralmente svuotando gli oceani. I pesci non ce la fanno a ripopolare le zone che noi razziamo, perchè per quanto siano veloci i loro cicli riproduttivi, sono troppo lenti rispetto alla nostra velocità di esecuzione. Reti a strascico, palangari pelagici, chilometri di reti in cui restano quotidianamente incastrati migliaia e migliaia di pesci di ogni specie, squali, cetacei, tartarughe. La richiesta del mercato è alta, e noi per soddisfarla non ci facciamo scrupoli. In un mondo completamente dominato dal denaro, molti pescherecci sono diventati delle vere e proprie macchine da guerra inarrestabili. La sovrappopolazione umana è il primo dei problemi, e per sfamare 7 miliardi di bocche stiamo spremendo gli oceani come limoni. Interessante notare, poi, come di questi 7 miliardi di bocche molte restino a secco e altre si riempiano fin troppo, e come tonnellate di cibo vengano gettate via ogni giorno. Non riusciamo a fare per bene nemmeno i parassiti. Perchè sì, questo siamo: parassiti. Tecnicamente, siamo gli unici parassiti globali della Terra perchè la stiamo svuotando senza dare nulla in cambio. Siamo diventati come grosse zecche. Qualcuno ha deciso che alcune specie di pesci debbano essere considerate più “pregiate” di altre, e queste specie sono sottoposte a una pressione terrificante. Pensate al pesce spada (Xiphias gladius), ad alcune specie di tonno (il tonno rosso Thunnus thynnus o il pinnagialla Thunnus albacares), o al merluzzo nordico (Gadus morhua). Li mettiamo nelle scatolette, li mettiamo nei “bastoncini”. Li mangiamo in ogni modo, in ogni dove. Bene, provate per un momento a immaginare quante scatolette di tonno arrivano quotidianamente nei supermercati di tutto il mondo. E provate sommariamente a immaginare quanti tonni siano necessari a produrre un numero così incredibile di suddette scatolette e di tutto il sushi che viene servito in tutto il mondo ogni giorno. Pensate a tutti i modi in cui viene preparato il merluzzo (vi ricordo anche anche lo stoccafisso e il baccalà sono preparazioni di merluzzo), pensate ai “bastoncini”. La domanda che sorge spontanea è: comè possibile semmai che in mare ci siano ancora pesci? Questa è una domanda che mi faccio spesso anch’io. L’ecosistema ha una capacità di ripresa meravigliosa, la vita finisce per vincere sempre. Ma se continuiamo così, forse riusciremo addirittura a sovvertire questa legge della natura. Il merluzzo nordico, qualche decennio fa, ha subito una pesca talmente intensiva da esaurire quasi completamente le popolazioni mondiali di questo pesce (stock). Ancora oggi, Gadus morhua è una specie al collasso. Ma l’importante, per molti, è riempire i bastoncini o mangiare il baccalà. Il tonno rosso era quasi sparito dal Mediterraneo, e solo ora torna a farsi rivedere, ma resta una specie fragile. Il pesce spada, nel nostro mare, è diventato ormai raro: per riempire le reti si arriva ormai a pescare esemplari giovani che non si sono ancora riprodotti. E non voglio aprire l’argomento-squali. Perchè, che lo sappiate o no, l’essere umano consuma quantità mostruose anche di carne di squalo. Che, beffa delle beffe, viene poi considerato anche un “mostro”.

Molti non sanno che il merluzzo ha probabilmente gli anni contati

Quel che è peggio è che le specie più pescate sono anche grandi predatori, indispensabili all’ecosistema. Tonno e pesce spada sono molto in alto nelle rispettive catene alimentari, per di più sono longevi e raggiungono tardi la maturità sessuale. Come se pescarli non bastasse, stiamo anche inquinando e avvelenando il mare. Ironia della sorte, trattandosi di grandi pesci longevi e predatori di molti altri pesci più piccoli, tendono ad accumulare nei loro tessuti grandi quantità di metalli pesanti che rendono le loro carni tossiche. La natura ci sta restituendo quello che le doniamo. E gli allevamenti di altre specie di pesci che vanno tanto di moda adesso (branzini – Dicentrarchus labrax, orata – Sparus aurata, e salmone – Salmo salar), e che dovrebbero mettere una toppa alla sovrappesca, sono sbagliati già in partenza: branzini, orate e salmoni sono predatori, e per allevarli si usano molte più risorse di quelle usate nella pesca. Si finisce per pescare ancora di più, per poter produrre mangimi col pescato di seconda o terza scelta e poter poi sfamare i branzini di allevamento. E si inquina anche molto di più, poichè branzini e orate allevati in mare, tenuti in gran numero in “recinti” comunicanti col mare aperto, producono liquami. Cosa fare, quindi? L’ideale sarebbe smettere di pescare e lasciare in pace per qualche anno il povero mare, permettendo alle varie specie di ripopolare le acque. Ma c’è troppo business dietro. E il parassita Homo sapiens capisce solo il linguaggio dei soldi. A questo punto, bastano un po’ di coscienza e consapevolezza. Divulgare e sensibilizzare è la migliore arma. Chi ama il pesce può acquistare e consumare specie meno a rischio e meno sfruttate, pesci meno “pregiati” ma -secondo il sottoscritto- ugualmente buoni e anche meno costosi. Basta tonno, basta pesce spada, basta merluzzo. Qualcuno vi avrà convinto, in maniera più o meno subliminale, che i pesci più “buoni” sono quelli. Sbagliato. Uscite dagli schemi. Acquistate sogliole (Solea sp.), rombi (Psetta sp., Scophthalmus sp.), platesse (Pleuronectes platessa), cefali (Mugil cephalus), aringhe (Clupea harengus), sardine (Sardina pilchardus), acciughe (Engraulis encrasicolus), sgombri (Scomber scombrus) e molti altri pesci meno “rinomati”. Perchè la richiesta fa il mercato. E insieme possiamo fare la differenza. Il mare ci ringrazierà. Per vivere, abbiamo bisogno che gli oceani siano sani e pieni di vita!

Tag: Deserto, Mare, Merluzzo, Oceani, Pericolo, Pesca, Pesce spada, Pesci, Tonno
Tags: DesertoMareMerluzzoOceaniPericoloPescaPesce spadaPesciTonno
Davide Rufino

Davide Rufino

Grande appassionato di animali, zoologia e natura fin dall'infanzia, mi sono laureato in Scienze Naturali (ramo "zoologico") specializzandomi nello studio della fauna selvatica con continui approfondimenti, ricerche e studi personali che porto avanti anche adesso senza sosta. Non mancano anche tante uscite sul campo per "vivere" la natura, che mi sorprende, mi affascina, mi meraviglia e mi commuove continuamente. La mia missione è cercare -nel mio piccolo- di aiutare gli altri ad aprire gli occhi e a "vedere" almeno una parte di ciò che "vedo" io. Per raggiungere questo scopo gestisco un canale Youtube dedicato alla zoologia e alla natura, e scrivo articoli scientifici e divulgativi.

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

“Sfide” – Festival delle Scienze di Roma. XVI edizione

28 Novembre 2021
illuminazione ecosostenibile musei

Illuminazione ecosostenibile nei musei: la sperimentazione a Gubbio

14 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?