Nella storia dell'umanità vi fu un tempo in cui cui il legno della croce di Cristo esercitava una fascinazione potente e le persone ardevano dall'intimo desiderio di vederlo,toccarlo e baciarlo se possibile.Era il tempo in cui il cristianesimo iniziava ad emergere dalla sua lotta contro la discriminazione e il suo espandersi come fede religiosa si manifestava con l'insorgere di nuovi luoghi di culto da roma a Costantinopoli,da Gerusalemme a Edessa. Fu in questo tempo,secondo la leggenda,che un giudeo e una regina cristiana scavarono a fondo la terra e trovarono ciò cui tutti ardentemente aspiravano:”la vera croce”.Su un tronco vivente apportatrice di morte e rinascita il cristianesimo scolpì la sua immagine. Nelle venature di quel legno si era riversato il sangue di Cristo e quel legno un tempo era stato un albero, il più antico e nobile tra tutti: l'Albero della Vita cresciuto in paradiso.Questi misteri sono riuniti nella cosiddetta ”leggenda della vera croce”.Lo studio di questa leggenda comprende culti di reliquie,vie di pellegrinaggio,resoconti di viaggiatori e il mito dell'Albero della Chiesa.Coinvolge padri della Chiesa,re crociati,cavalieri teutonici e ordini mendicanti:tutto ciò che ne influenzò la rappresentazione pittorica dalle prime figurazioni in manoscritti reliquiari e pale d'altare fino ai grandi cicli monumentali del basso Medioevo.La leggenda della vera croce ha goduto di una storia letteraria lunga e complessa.Il processo di formazione ebbe luogo nel periodo tra il IV e il XII secolo e si dispiegò nei diversi volgari con diverse varianti e interpolazioni lungo tutto il Medioevo.La leggenda della Croce si divide in tre tradizioni separate: del ritrovamento (o invenzione),dell'esaltazione e del legno della croce.Diffusasi per tutta la cristianità la reliquia della croce funse da supporto ad una terza diramazione letteraria:la leggenda del legno della croce. Dove c'era una croce c'era anche del legno e dove c'è legno c'è un albero:l'Albero della Vita.La connessione fra la croce e il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane.Essa costituisce il continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi tra la croce e l'Albero della Vita,il Paradiso e il sacrificio di Cristo.
Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma
Il Teatro dell’Opera di Roma ha inaugurato il 19 settembre scorso la nuova stagione con un trittico di balletti di danza contemporanea...
Leggi di più