Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

La Tuscia: un pozzo di storia,antichità,arte e leggenda

Diana Pimpinella BY Diana Pimpinella
6 anni fa
in Arte, Storia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

                                                                         viterbo

Spesso la maggior parte delle persone si ostina a ricercare la particolarità dei luoghi al di là della nostra penisola trascurando le innumerevoli bellezze e i tesori che si celano in essa e che ne fanno parte. Un esempio lampante ne è la Tuscia Romana, se vi addentrate nelle sue silenziose stradine di campagna, lontano dal traffico e dallo smog della città, non solo inalerete piacevolmente aria pulita e fresca ma ammirerete anche il suo incantevole paesaggio naturale e scoprirete anche magnifici tesori che ad oggi purtroppo alcuni hanno rimosso in quanto assorbiti ormai dalla notevole ”globalizzazione turistica”.

E’ evidente infatti come negli ultimi anni quest’ultima propenda più verso paesi esteri, al di là dello stivale o della stessa Comunità Europea tralasciando il fatto che l’Italia nasconda innumerevoli bellezze ricche di fascino e arte risalenti anche ad epoche antiche. Quest’anno, nel mese di settembre , ho trascorso quattro bellissimi e indimenticabili giorni a Marta , paesino che affaccia sul grande Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo e da lì ho effettuato un magnifico tour attraverso l’incantevole e antica Tuscia, nota anticamente come Etruria dopo la fine del dominio etrusco,invalso a partire dalla tarda antichità e per tutto il Medioevo.

Tra i posti che ho visitato mi sono particolarmente rimasti impressi Bolsena con il suo caratteristico quartiere medievale , l’incantevole Torre Alfina circondata dal Bosco del Sasseto e l’antica e sacrale Cripta Basilica del Santo Sepolcro ad Acquapendente. Andiamo ad analizzare questi magnifici luoghi uno alla volta immaginando di compiere un vero e proprio viaggio che da virtuale come per magia diventa reale , nei meandri di queste terre appartenenti all’antica Etruria, oggi Tuscia.

img_20160908_170456

img_20160908_164700

Partenza inizio tour Marta (VT), sulle rive del Lago di Bolsena, foto scattate da me

 

BOLSENA

img_20160908_141012

Castello Rocca Monaldeschi ripreso dal basso da me

Bolsena ridente cittadina che si affaccia sulle rive orientali del lago omonimo, sulla via Cassia a 100 Km a nord di Roma, in provincia di Viterbo, ospita anche il bellissimo e caratteristico ”quartiere medievale”. La cittadina si presenta come un angolo d’Italia ricco di storia e tradizioni, immerso in una natura rigogliosa e popolato da persone molto cordiali e disponibili ma al contempo tenacemente ancorate alle loro tradizioni storiche e culturali. Suggestivo borgo medievale adagiato sulle propaggini collinari dei monti Volsinii, le cui origini risalgono esattamente al III sec a.c, quando venne popolata dagli abitanti sfuggiti alla distruzione di Velzna, una tra le più importanti città etrusche dalla quale Bolsena ereditò anche il nome, che le fonti classiche ci hanno tramandato dalla forma latina Volsinii.

Nel IV sec. , a seguito delle incursioni dei Longobardi la città romana viene abbandonata e la comunità volsinese andò ad insediarsi sulla rupe che ospita il quartiere medievale del castello e che costituirà il primo nucleo abitato dall’odierna Bolsena. Entrando nel quartiere medievale, la prima impressione che ho avuto è stata quella di rivivere i personaggi dell’epoca e in un certo qual senso mi sono immedesimata in loro, una meravigliosa sensazione che in passato avevo già sperimentato visitando alcuni borghi antichi e siti archeologici. Molto suggestivo si è rivelato il cortile  iniziale adiacente la porta d’ingresso del quartiere, caratterizzato da pietre di tufo con l’immagine nitida della Madonna. Prima di giungere al quartiere medievale si attraversa il piccolo centro storico, molto caratteristico, pieno di osterie e wine bar e del quale è impossibile non notare l’ornamentale e schematica fontana di San Rocco.

img_20160908_142924

Un vicolo del centro storico di Bolsena (VT)

bolsena_fontana_di_san_rocco_02

Fontana di San Rocco

img_20160908_143901

Cortile d’ingresso ripreso da me

img_20160908_143459

img_20160908_144909

wine bar caratteristici ripresi da me

img_20160908_143554

Indicazione per il Quartiere Medievale con il Castello Rocca Monaldeschi

img_20160908_144453img_20160908_144505

Ingresso al Quartiere Medievale ripreso da me dal basso

 

Ricco di fascino è il castello  medievale rocca Monaldeschi, un tempo proprietà della Casata nobile dei Monaldeschi della Cervara, rinomato anche per essere la sede di romantiche nozze di alcuni vip tra i quali si citano Eros Ramazzotti. Nel 1938 infatti il pontefice Bonifacio IX concesse Bolsena in vicariato alla Casata dei Monaldeschi della Cervara. Tornata nel 1451 sotto lo Stato Pontificio, nel corso del Rinascimento diviene meta preferita di illustri personaggi tra cui Leone X, Pio II e Paolo III.

E’ possibile visitare il Castello al modico prezzo di 5 e, dai Torrioni si può ammirare la città di Bolsena e il lago in tutto il suo splendore. Inoltre, all’interno il Castello ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena dotato di antichi cimeli e un acquario con vasche contenenti varie specie di pesci e tartarughe d’acqua.

Di fronte al castello rocca Monaldeschi sorge una piccola piazzetta denominata piazza San Rocco con  al centro una zampillante fontana , la pittoresca Basilica di Santa Cristina e una terrazza con due panchine dalla quale si può ammirare una parte del paesaggio.

Numerosi sono i resti monumentali che Bolsena custodisce. Della città etrusco-romana dei Volsini conserva l’importante cinta muraria, alcuni edifici di culto e l’anfiteatro del mercatello che delimita verso nord l’antica Volsinii.

 

castello-rocca-monaldeschi

Castello Rocca Monaldeschi fotografato dal basso, Bolsena

img_20160908_144049

Castello Rocca Monaldeschi ripreso da me dal basso, Bolsena

img_20160908_144738

 

img_20160908_145653

img_20160908_145242

img_20160908_145802

img_20160908_150237

img_20160908_150352

img_20160908_150343

img_20160908_151231

img_20160908_145643

Alcune immagini riprese dal vivo da me, Ingresso al Castello Rocca Monaldeschi, Piazzetta

San Rocco con fontana, lato esterno e interno della  Basilica di Santa Cristina , castello ripreso

da un vicoletto e Terrazza.

 

Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce la zona del foro circondato da botteghe e da una grande Basilica, insieme a sontuose abitazioni private con pregevoli affreschi e complessi pevimenti a mosaico.

Sui colli circostanti si sviluppano varie necropoli costituite da tombe a camera e a fossa, databili tra il III sec. a.c e il IV sec. d.c .

anfiteatro necropoli-2 mura_bolsena necropoli-tuscia

Anfiteatro del mercatello, necropoli etrusche, mura, necropoli.

 

TORRE ALFINA

 

Torre Alfina , frazione del Comune di Acquapendente , nella provincia di Viterbo , mi ha colpita per il suo aspetto molto caratteristico in quanto caratterizzata da una sequenza di basse case in pietra e per la sua atmosfera quasi ”magica” e ”fiabesca”conferitale dal vasto bosco del Sasseto che tende a circondarla. In tutta la sua maestosità e il suo splendore dal bosco si intravede il castello il quale originariamente era una torre fortificata in seguito trasformata nell’attuale complesso monumentale durante il regno Longobardo di Re Desiderio (VIII sec. d.c) .

La famiglia dei Monaldeschi prima , e il suo ramo della Cervara poi , saranno i signori del Castello e proprietari di molte delle terre intorno dal 1200 al 1700. Il castello passò , per via ereditaria , ai Marchesi Bombon del Monte in seguito al matrimonio di Già Mattia del Monte con Anna Maria Monaldeschi , nella seconda metà del 1600.

Nella piazzetta, prima di giungere all’incantevole bosco , giace la tranquilla Chiesa di Santa Maria Assunta e più avanti il bosco del Sasseto , di fronte al quale si eleva in tutto il suo splendore il castello.

Il bosco del Sasseto è stato denominato tra i ”20 luoghi incantati” d’Italia e sul bosco è stato inserito il magazine del lusso di D & G (Dolce e Gabbana) che, in un reportage dedicato appunto alle italiche zone da visitare assolutamente riserva alla Tuscia una posizione di assoluto rilievo.

Il Sasseto, per la sua elevatissima diversità di specie e per la veneranda età dei suoi esemplari arborei , si pone come un’area di rilevante valore vegetazionale , Bosco Monumentale , sito di interesse comunitario (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS).

Il bosco è lungo 3 km ed è caratterizzato da un percorso ad anello, abbastanza accidentato e tortuoso, per questo motivo si sconsiglia vivamente l’uso di passeggini o di carichi ingombranti durante la passeggiata. In conclusione Torre Alfina si mostra come un luogo caratteristico e affascinante capace di coinvolgere e  incantare soprattutto per il suo bosco dall’aurea quasi magica.

castello_di_torre_alfina_2004

Castello di Torre Alfina (VT)

 

img_20160909_103239 img_20160909_103442 img_20160909_103706

 

Immagini scattate da me, stradina che conduce al castello, case in pietra antica, un lato del castello.

img_20160909_105327 img_20160909_104628 img_20160909_105407 img_20160909_105648

Immagini scattate da me, vista del castello dal bosco, Chiesa di Santa Maria Assunta e vista del paesaggio del Bosco del Sasseto.

 

img_20160909_105912

img_20160909_105921

img_20160909_105425

img_20160909_112014

Bosco del Sasseto, lato frontale caratteristico di una casa, immagine del Castello con insegna di un Bar Gelateria che ho provato e che consiglio.

 

CRIPTA BASILICA DEL SANTO SEPOLCRO, ACQUAPENDENTE

 

Acquapendente è una graziosa cittadina situata nell’alto Lazio, vicino alla Toscana e l’Umbria. Tra le attrazioni turistiche si segnala la maestosa Basilica del Santo Sepolcro , la quale si caratterizza per essere un luogo ricco di fascino, arte e storia.

Al centro della Cripta Basilica  troviamo un altare e attraverso una doppia scalinata possiamo accedere al piano inferiore dove risiede una cripta all’interno della quale è posizionato il sacello che riproduce in miniatura la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme e contiene pietre bagnate, secondo la tradizione , dal sangue di Gesù durante la flagellazione. La Cripta interna alla Basilica del Santo Sepolcro si configura come un luogo denso di cristianità e religiosità risalente all’XI sec. , data alla quale si fa risalire anche la Basilica. All’interno della Cripta sono collocate antiche forme monumentali cristiane tra le quali una croce , un piccolo complesso monumentale e un antico altare ai piedi del quale i cristiani erano soliti pregare.

Secondo la leggenda, la costruzione della Chiesa avvenne per volere di Matilda di Westfalia in sosta ad Acquapendente mentre era diretta dalla Germania a Roma lungo la via Francigena. La Chiesa viene considerata dagli storici la prima in Occidente dedicata al Santo Sepolcro di Gerusalemme, infatti al suo interno venne realizzata anche una cappella che riprendeva le forme dell’antico Sepolcro di Gesù. Nella nicchia superiore all’ingresso della Chiesa è collocata la copia del busto di Papa Innocenzo X , il cui originale è conservato nella sede del Palazzo Vescovile.

Internamente la Basilica si sviluppa su tre livelli : il superiore accoglie l’altare centrale e le cappelle di Sant’Ermete ( Santo Patrono di Acquapendente e del Sacramento) ; il mediano comprende le tre navate ;  l’inferiore è occupato interamente dalla cripta risalente all’XI secolo.  In fondo alla navata centrale possiamo osservare la fonte battesimale in travertino proveniente dalla Chiesa di Santa Vittoria , raffigurante i dodici apostoli e risalente al XIV secolo. La Cripta Basilica del Santo Sepolcro è suddivisa in nove navate ricoperte da volte a crociera e separate da 24 basse colonne con capitelli decorati in stile romanico con figure zoomorfe.

Dotati di rilevante particolarità visiva sono i Pugnaloni, ovvero mosaici realizzati con foglie e fiori su supporto di legno dalle dimensioni notevoli , 3m x 2m . La tradizione narra che nell’anno 1166 il delegato dell’imperatore Barbarossa tiranneggiava il popolo. Due contadini videro fiorire un ciliegio secco, simbolo del popolo oppresso che se comprende il suo stato riesce a ribellarsi alla tirannia. L’evento miracoloso fu interpretato come segnale di protezione della Madonna. Fu cosi che avvenne la rivolta del popolo e ogni anno si decise di festeggiare l’evento ogni terza domenica di maggio. Oggi, a distanza di otto secoli , ogni anno si rievoca la festa con la realizzazione dei quadri che sono opera di maestri artigiani locali.

Non perdete l’occasione di esplorare questi luoghi meravigliosi , dall’aspetto misterioso , sacrale e magico , magari regalandovi un bel weekend settembrino alla scoperta della rinomata Tuscia Romana.

acquapendente

Acquapendente (VT)

acquapendente-santo-sepolcro

 

SONY DSC

 

p1010089

Alcune immagini della Cripta risalente all’XI secolo all’interno della

Basilica del Santo Sepolcro ad Acquapendente (VT).

 

 

 

 

castello-m-4

 

Bolsena (VT) in un quadro.

 

Servizio di Diana Pimpinella

 

 

 

 

Tag: borghi, castelli, chiese, necropoli, Tuscia
Tags: borghicastellichiesenecropoliTuscia
Diana Pimpinella

Diana Pimpinella

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

14 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?