Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“La Value Based Healthcare nel contesto della cronicità” – Cambiare i modelli assistenziali per sfidare le malattie croniche

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Economia, Politica, Salute, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

 Ottenere migliori esiti di salute per i pazienti, contenere le risorse per la crescita sostenibile del Servizio sanitario nazionale (Ssn),e superare le disuguaglianze esistenti e ingiustificate ancora presenti nei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali: sono questi i principali obiettivi che ogni sistema sanitario basato su un’assistenza di valore dovrebbe avere come proprie priorità.

È la medicina basata sul valore il tema centrale del Convegno “La Value Based Healthcare nel contesto della cronicità”, frutto della collaborazione traHPS – Aboutpharma e UCB Pharma Italia e organizzato per stimolare il dibattito tra rappresentanti delle Istituzioni, clinici, manager e Associazioni Pazienti al fine di condividere e trovare, insieme, idee e possibili soluzioni per rispondere,in modo più efficace,ai bisogni assistenziali della popolazione e, in modo più efficiente, alle esigenze del sistema sanitario stesso.

Il Ssn si trova infatti a gestire una complessità di variabili: il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’incidenza delle malattie croniche – che oggi coinvolgono circa il 40% della popolazione, circa 24 milioni di italiani – e delle comorbidità; le disuguaglianze strutturalia livello regionalein termini di misure di prevenzione, ritardi nelle diagnosi e qualità assistenziale variabile; ladifficoltà d’interazione tra i diversispecialisti e tra la medicina del territorio e quella ospedaliera.

Obiettivo del convegno è quindi favorire un confronto tra tutti gli attori coinvolti al fine di ripensare i modelli di assistenza, focalizzandosi sulle reali esigenze del paziente, sul percorso di ‘presa in carico’nella sua complessità ed evidenziare i benefici clinici ottenuti dall’integrazione delle diverse expertise in un unico team di assistenza.

Si intende quindi affrontare le sfide che provengono dalla governance: il Servizio sanitario deve essere in grado di garantire l’accessibilità delle cure, evitando di aumentare ulteriormente i costi e mantenendo qualità e innovazionenell’ottica della ‘personalizzazione delle cure’ che sempre più caratterizza la medicina contemporanea. Un’innovazione che, in ambito farmaceutico, è stata garantita fino ad oggi nel nostro Paese grazie al mantenimento di prezzi dei farmaci tra i più bassi d’Europa e a una spesa tra le più basse a livello mondiale, ma che deve sempre più tenere in considerazione il nuovo scenario di multi-cronicità attuale e pensare a un efficientamento nell’allocazione e distribuzione delle risorse economiche.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie croniche richiedono l’impegno di circa il 70-80% delle risorse sanitarie a livello mondiale. In Italia, si spendono oggi circa 66,7 miliardi di euro per queste patologie e si stima che questa spesa raggiungerà i 70,7 miliardi nel 2028.

Ipertensione, artrosi/artrite, osteoporosi, diabete e scompenso cardiaco sono oggi le patologie croniche più diffuse e sono in particolare le donne ad essere più frequentemente “multi-croniche” (42,6% degli uomini vs 54,4% delle donne) con problemi di osteoporosi (incidenza del 5,2% negli uomini vs 31,2% nelle donne) e di artrosi/artriti (27,8% degli uomini vs 48,3% delle donne).

Bisogna inoltre tenere in considerazione che l’aumento delle patologie croniche non è solo dovuto all’invecchiamento della popolazione: l’innovazione medico-scientifica ha reso possibile la cura dove non disponibile precedentemente e le nuove terapie hanno di fatto cronicizzato patologie che pur non potendo essere curate definitivamente, sono state in qualche modo “stabilizzate” coinvolgendo anche fasce d’età più giovani. Basti pensare, per esempio, ai traguardi ottenuti nella cura del cancro o ad alcune patologie neurologiche, come la sclerosi multipla.

Il Servizio sanitario nazionale deve quindi essere in grado di creare una filiera di servizi adeguata alla gestione efficace delle singole patologie mettendo in relazione ospedale e territorio, costruendo un percorso flessibile e capace di adattarsi alle esigenze dei pazienti.Dall’approvazione del Piano Nazionale della Cronicità nel 2016, alcune esperienze sono state avviate, a livello nazionale e regionale, ma resta ancora molto da fare,in particolare nella corretta valutazione del valore del costo-beneficio dell’assistenza, sia per il paziente che il per il SSN.

Una medicina basata sul valore deve infatti saper conciliare outcome di salute positivi per il paziente e costi sostenibili. Ciò significa dare priorità a prestazioni e servizi assistenziali di alto valore, sicuri, efficaci e appropriati che utilizzino modelli organizzativi di ‘presa in carico’ disegnati per assecondare le peculiarità del paziente con un approccio sistemico e multidimensionale, in cui ogni operatore del Sistema salute sia attivamente partecipe del percorso di cura e gestione del paziente cronico.

“Per creare questa rivoluzione – precisa Andrea Silenzi, Università Cattolica del Sacro Cuore e vicepresidente Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM)–  è necessario in primo luogo lavorare sulla cultura dei professionisti e sul coinvolgimento dei cittadini, cambiarementalità e procedere per step che prevedano, in primo luogo, lariorganizzazione dell’assistenza sulla base del reale bisogno di salute del paziente, favorendo la formazione di equipe multidisciplinari e network assistenziali, in modo da connettere trasversalmente i diversi attori coinvolti nel percorso integrato di cura; in secondo luogo, una nuova metodologia di lavoro basata sulla comunicazione trasparente delle informazioni relative agli esiti di salute e sulla condivisionedelle buone pratiche “real world””.

Introdurre un metodo multidisciplinare e multi-professionale comune a tutto il personale di cura vuol dire anche cambiarel’approccio nella formazione che va orientata in senso trans-professionale: bisogna infatti sviluppare negli operatori sanitari una professionalità ‘trasversale’ adeguata alle esigenze di un sistema di cure integrate che deve rispondere al quadro attuale di multi-cronicitàe fragilità.

Tra le aree della cronicità che meriterebbero una particolare attenzione per la numerosità dei pazientie per l’impatto sul SSN, troviamo l’osteoporosi e le fratture da fragilità che in Italia interessano ogni anno circa 600.000 persone[i], ma di cui si stima un’incidenza molto maggiore nella realtà.Diversamente da quanto già accade in alcune aree terapeutiche come quella cardiovascolare, in cui la presa in carico e il trattamento del paziente sono scanditi da percorsi e procedure standardizzate, nell’ambito dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità questo percorso non è ancora stato organizzato in un’ottica di sistema assistenziale a livello nazionale. Esistono degli esempi in ambito internazionale, quali i Fractures Liaison Services, a cui l’Italia dovrebbe ispirarsi per costruire strutture di continuità assistenziale e terapeutica multidisciplinari organizzate come Unità dipartimentali in prossimità dei centri di ortopedia o dei Pronto Soccorsi ortopedici.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Economia

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

BY Claudio Di Salvo
30 Settembre 2022
0

La sfida globale del settore agroalimentare per i prossimi anni consisterà nel garantire cibo sicuro e prodotto in maniera sostenibile...

Leggi di più

“Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token

6 Maggio 2022

“Race for theCure” – per un ritorno alla normalità

5 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?