Fondata nel 1973, l'Accademia di Belle Arti di Frosinone ha sede nel palazzo pietro Tiravanti, dove si trova anche il prestigioso MACA (Museo dell'Arte Contemporanea dell'Accademia). Attraverso una strategia formativa mirata, l'Accademia rappresenta un' importante opportunità per tutti coloro che intendono percorrere una carriera nel campo dell'arte, ponendosi come vero e proprio ponte tra il mondo accademico e quello lavorativo.
L'offerta formativa dell'Accademia si distingue sia per la qualità sia per la diversificazione disciplinare, ed è rivolta a tutti i giovani che intendono coltivare il sogno di affermarsi nel campo dell'arte. Dal punto di vista qualitativo, i corsi tenuti dall'Accademia sono di livello universitario (essendo l'Accademia tra le prime in Italia ad aver adottato il modello del Triennio universitario seguito dal Biennio specialistico) e progressivamente stanno coinvolgendo anche le nuove tecnologie. L'Accademia intende promuovere la tradizione della cultura nelle sue diverse sfaccettature, e al tempo stesso sostenere i giovani affinché essi trovino spazio in un mondo professionale sempre più competitivo.
Al fine di concretizzare questo modello di base, l'Accademia ha proposto alcuni corsi sperimentali come Media Art, Fashion Design (il secondo istituito in Italia) e Graphic Design, accanto ai corsi tradizionali di Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia e Grafica d'Arte. Inoltre nel Biennio universitario specialistico si possono seguire corsi originali ed innovativi come Illustrazione ed editoria d'arte e Eventi artistici e culturali e a breve saranno istituiti due corsi di primo livello come Food Design e Arte Sacra Contemporanea.
Altro aspetto caratterizzante dell'Accademia di Belle Arti di Frosinone è la sua apertura a livello internazionale, attraverso un approccio che facilita ed incentiva lo scambio interculturale tra studenti e docenti. In particolare, questo tipo di approccio ha iniziato a svilupparsi a partire dal 2007, anno in cui l'Accademia ha usufruito di una Carta Erasmus di cui è stata detentrice, grazie alla quale ha allacciato rapporti stretti di collaborazione con realtà ed organizzazioni culturali affini di paesi stranieri come Belgio, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Slovacchia e Turchia.
Al di là dello scopo puramente formativo, l'Accademia è anche ente promotore di attività ed eventi culturali a cominciare dal Basso Lazio. Ad esempio, il corso di Fashion Design consente un collegamento diretto tra mondo accademico e mondo del lavoro, attraverso la stipulazione di convenzioni e tirocini con le aziende tessili del territorio, di cui possono beneficiare gli studenti che hanno anche l'opportunità di esibire le loro creazioni artistiche in alcune importanti occasioni espositive come AltaRomaAltaModa.
Le iscrizioni sono aperte per l'anno accademico 2016 – 2017. La procedura per l'iscrizione online ai test di ammissione sarà attiva dal 1° agosto al 15 settembre 2016. Per le iscrizioni dirette al primo anno e ad anni successivi la procedura sarà attiva dal 1° agosto al 15 ottobre 2016.