Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Moda

Lagerfeld: la “Macchina della moda”

Gabriella Paggi BY Gabriella Paggi
7 anni fa
in Moda
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Karl Lagerfeld con Cara Delevingne (sfilata Chanel)
Karl Lagerfeld con Cara Delevingne (sfilata Chanel)
Karl Lagerfeld, ha 82 anni, e’ una persona molto eclettica e particolare: la sua immagine e’ una vera e propria icona nell’ambiente dell’alta moda.
Porta i capelli bianchi raccolti in una coda, occhiali da sole molto grandi, indossa una cravatta nera, camicie con collo alto, spille di brillanti e guanti in pelle a meta’ con le dita scoperte.
Vuole far credere di essere una persona viziata ed eccentrica, in realta’ e’ un uomo di profonda umanità e lealta’, soprattutto con le persone a cui ha voluto bene.
Alla persona più importante della sua vita – Jacques de Bascher, morto nel 1989 – Karl ha fatto costruire un appartamento. La sua gatta Choupette e’ la sola che condivide i suoi spazi, gli e’ molto affezionato.

Da bambino gli piaceva stare da solo. Non giocava con gli altri bambini era più grande dell’eta’ che aveva, forse il retaggio di una mamma severa che lo aveva trattato subito da adulto. Trascorreva le giornate a leggere e disegnare. Voleva diventare un caricaturista, o un ritrattista.
Figlio unico di Christian ed Elisabeth Lagerfeld nasce in Germania ad Amburgo, nel 1933 (anche se non ci tiene a diffondere la vera data di nascita). Insieme a sua madre che e’ tedesca, Karl Lagerfeld si trasferisce a Parigi nel 1953. Nel 1955 vince un concorso per un cappotto sponsorizzato dal Segretariato Internazionale della Lana e ottiene un posto da Pierre Balmain. Vince anche un concorso per un premio di vestiti sponsorizzato da Yves Saint Laurent.
Il suo percorso è insolito: non ha mai studiato in una scuola di moda ma ha iniziato subito lavorando per lo stilista Jean Patou, dal 1965 inizia a lavorare per venti anni per la casa di moda Chloé. Ha una lunga collaborazione (50 anni) con le sorelle Fendi nel loro atelier di Roma. Lagerfeld, che è tutt’ora direttore creativo del marchio assieme a Silvia Venturini Fendi, disegna e inventa il “Fun Fur” che poi e’ diventato il logo (la doppia F) di Fendi. Si autodefinisce “macchina della moda”, collabora con numerosi marchi di Moda, come Hogan e Rolex, per cui ha disegnato l’orologio Oyster Perpetual Milgauss.
Lagerfeld è anche un fotografo ed ha immortalato molte star tra cui anche Marilyn Manson. Ha prodotto Visionaire 23: The Emperor’s New Clothes, una serie di foto di nudi di modelle e celebrità.
Nel 1980 fonda il suo marchio, chiamato Lagerfeld, che lancia profumi e linee di vestiti. Ha collaborato con la griffe internazionale di moda svedese H&M dove disegna varie creazioni che vengono rapidamente vendute. In passato ha collaborato con Wolford, come disegnatore di calze e maglieria intima.
A Parigi hanno sfilato le più importanti e pagate modelle, tra le quali spicca la sua preferita Claudia Schiffer, che ha sfilato per molte sue creazioni.
La sua fama però e’ legata al marchio Chanel, di cui e’ il direttore creativo dal 1983.
Facciamo un passo indietro: la celebre casa di moda francese fondata nei primi del Novecento da Coco Chanel, ha prodotto uno stile molto personale e femminile caratterizzato da tessuti boucle’, i giacchini senza revers, i fili di perle e le camelie, le borse con le catene a tracolla.
Karl Lagerfeld ha apportato una innovazione rivedendone i modelli ed utilizzando anche gli stessi materiali, ma utilizzando nuove tecnologie. Karl Lagerfeld ha uno stile classico con piacevoli dettagli casual perfetto per l’uomo moderno, con linee sobrie e per la donna di oggi attenta alla qualità dei tessuti e alla bellezza della fattura. L’abbigliamento è realizzato con tessuti e filati pregiati. Abiti, pantaloni, magliette, camicie sono impreziositi da motivi particolari e sono capi speciali. Ha rivolto attenzione anche al mercato asiatico, in una sfilata ha creato abiti non solo dai colori classici, ma anche tessuti con fantasie geometriche sovrapposte. E poi tailleur molto colorati, con dettagli sia gotici che barocchi e le spille che impreziosiscono abiti e borse. Una collezione composta da abiti corti con dettagli retrò, come le ruches delle gonne e pantaloni a zampa di elefante, una moda che prende spunto dagli anni 70 e ci gioca creando un collegamento tra passato e futuro.
Gioca sulle assimetrie degli abiti proponendo vestiti “a metà” da indossare sopra i pantaloni, giacche e gonne bianche con pinces rosse, una contrapposizione che serve ad accompagnare le forme del corpo. Sfilano anche i bambini con casacche simili a quelle dei combattenti coreani con particolari motivi decorativi.
Da vero professionista scatta le foto per il catalogo Chanel e dirige due cortometraggi in cui Keira Knightley e Kristen Stewart interpretano il ruolo di Coco Chanel e organizza per la maison delle sfilate molto scenografiche che si svolgono a Parigi nel Grand Palais e che ambienta di volta in volta in un aeroporto, in un casino’, dove varie ospiti illustri “giocano” ai tavoli parlando tra loro, mentre le modelle sfilano intorno. Per colorare i suoi bozzetti ha utilizzato per decenni gli ombretti. Karl Lagerfeld stupisce mentre disegna il capo preferito della collezione Chanel 2012: un abito di jeans indossato da Cara Delevingne. Il risultato e’ raggiunto in un batter d’occhio.
L’anno scorso invece allestisce una scenografica sfilata in un finto supermercato Chanel, per la presentazione della collezione autunno/inverno, dove le modelle sfilano chiacchierando fra loro in corsie con scaffali pieni di prodotti marcati Chanel e nella realizzazione degli abiti ha deciso di utilizzare una tecnologia molto particolare, sono stati lavorati al laser in modo da ottenere effetti 3d.
Le location delle sfilate sono svariate: castelli scozzesi, nella sfilata Paris-Dallas Wild West in un cinema drive-in il pubblico e’ tra le auto d’epoca e le modelle sfilano nel fienile, una sfilata e’ ambientata nell’India ricca e opulenta.
Per la collezione Chanel Haute Couture 2013 trasferisce una foresta intera nel Grand Palais di Parigi con tanto di canto di uccelli (fonte di ispirazione un suo sogno).
Nel 2013 la sfilata si svolge tra pale eoliche con modelle che sfilano su pannelli solari e nel 2010 ispira l’ambientazione all’Artico con tanto di iceberg che faceva morire di freddo il pubblico.
Il suo talento di capo esecutivo dei disegnatori Chanel, di regista e di fotografo creativo, ne fanno un personaggio di grande successo che da’ grande spicco alla maison e ne aumenta il fatturato. E’ stato anche protagonista di un reality show Francese Signè Chanel.
Il suo merito e’ stato quello di mantenere lo stile Chanel ma innovandolo con i suoi segni distintivi: il tweed e la lana, le giacche morbide senza colletto, le gonne svasate, fili di perle e i gioielli portati come fossero bigiotteria, il logo stesso. Eclettico nel costruire le contemporanee e appariscenti sceneggiature delle sfilate che ricalcano la realta’ del nostro stile di vita.
Nell’ultima sfilata Paris-Rome collezione Métiers d’art CHANEL 2015/16, Karl Lagerfeld ha scelto come palcoscenico Cinecitta’ .
Una sua frase celebre: “Amo essere creativo se non lo fossi mi annoierei… la noia e’ un crimine”.

Tag: Chanel, Choupette, Fendi, Lagerfeld
Tags: ChanelChoupetteFendiLagerfeld
Gabriella Paggi

Gabriella Paggi

appassionata di moda

Relazionato Articoli

Moda

Politicamente corretto

BY Lucia Platania
22 Ottobre 2021
0

Navigando in internet, mi sono imbattuta in un articolo sulla senatrice americana Kyrsten Sinema, la quale sta scuotendo il mondo...

Leggi di più
epa07597465 Italian fashion designer Giorgio Armani smiles after the presentation of his Cruise collection 2020 at the Tokyo National Museum in Tokyo, Japan, 24 May 2019.  EPA/FRANCK ROBICHON

Re Giorgio e la rivoluzione del sorriso

29 Settembre 2021

Adrian, il creatore di dive

24 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?