Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Gennaio 26, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

L’approccio filosofico al mondo di Arthur Schopenhauer

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
6 anni fa
in Cultura, Filosofia, Libri
2
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp
Arthur Schopenhauer (1788 - 1860)
Arthur Schopenhauer (1788 – 1860)

“La vita è come un pendolo che oscilla incessantemente tra noia e dolore” : non esiste migliore affermazione di questa per sintetizzare il pensiero del filosofo di Danzica Arthur Schopenhauer (1788 – 1860). In questo articolo, mi propongo essenzialmente di enucleare dal suo sistema di pensiero alcuni elementi base che meritano di essere approfonditi.

L’opera fondamentale di Schopenhauer è Die Welt als Wille und Vorstellung (Il mondo come volontà e rappresentazione), un libro straordinario che lo stesso filosofo Friedrich Nietzsche (1844 – 1900) avrebbe apprezzato e ammirato nel periodo giovanile della sua produzione filosofica. L’opera si basa sul concetto che il mondo, comprendente anche l’uomo, è espressione di un’irrefrenabile volontà di vivere che ci spinge ad agire, comportando dolore e sofferenza. Il titolo dell’opera pone una distinzione netta tra questa Volontà di vivere (Wille zum Leben) e il mondo delle apparenze che non sono altro che una rappresentazione della Volontà. Quest’ultima assurge a principio di tutto e ne rappresenta l’essenza, costituendo ciò che kantianamente si intende per cosa in sé o noumeno; di conseguenza tutte le rappresentazioni della volontà che appartengono al mondo sensibile sono intese come fenomeni. Per inciso, nella filosofia kantiana, per fenomeno si intende ciò che appartiene all’esperienza sensibile umana, accessibile attraverso i cinque sensi e che definisce il perimetro della conoscenza umana, mentre per noumeno si intende la cosiddetta cosa in sé, ciò che va al di là della nostra esperienza sensibile, la cui conoscenza si limita alla sua esistenza. Senza entrare nel dettaglio di questa distinzione, ciò che ora è importante è definire più precisamente la concezione schopenhaueriana di fenomeno e noumeno, ad iniziare dal fenomeno. Quest’ultimo assume nel filosofo di Danzica una sfumatura particolare assente nella filosofia kantiana. Il fenomeno diviene velo di Maya, parvenza, illusione, sogno, ciò che non ci consente di vedere la verità. Ed è lo stesso filosofo a chiarire questa particolare nozione, prendendo spunto da una citazione tratta dai testi dei Veda e dei Purana : “è Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra che egli prende per un serpente”.

Come già anticipato, il noumeno in Schopenhauer è la Volontà di Vivere che è ciò che si nasconde sotto il velo di Maya e che diviene accessibile all’essere umano, nella misura in cui quest’ultimo concepisce se stesso non solo come conoscenza e rappresentazione ma anche come corporeità. Infatti attraverso l’analisi di quest’ultima, l’essere umano scopre ciò che vive nel profondo del suo io e ciò a cui perviene è la volontà di vivere che non solo rappresenta la concezione noumenica schopenhaueriana ma costituisce il nocciolo intimo presente in ogni essere naturale e che raggiunge nell’essere umano il pieno grado di consapevolezza. Così come il concetto di essenza e autenticità sovraesperienziale si applica alla Sostanza per Spinoza (increata, eterna infinita ed unica), all’Essere per Parmenide (ingenerato e imperituro, eterno, immutabile e immobile, unico, omogeneo e finito) e all’Iperuranio per Platone (imperituro, immutabile, eterno, perfetto e multiplo), qualificandosi in modi trasversalmente analoghi, anche l’idea di essenza che è insita nella Volontà di Schopenhauer presenta per certi versi caratteristiche simili (inconscia, eterna, unica ed incausata). Preliminarmente, sottolineo come la Volontà si oggettivi in archetipi assoluti aspaziali e atemporali che lo stesso filosofo definisce idee, così come una seconda oggettivazione si realizza in tutti gli esseri viventi. Andiamo ora a sondare le caratteristiche distintive della Volontà di Vivere. Innanzitutto, la Volontà non presenta le forme a priori proprie del mondo fenomenico, come spazio, tempo e causalità e quindi le sue caratteristiche prendono forma a partire da questa constatazione. La Volontà è quindi inconscia dal momento che, nel senso schopenhaueriano, si qualifica come energia e impulso e ciò giustifica la sua presenza anche nella materia inorganica e negli esseri vegetali. In particolare, dal momento che essa è atemporale ne conseguono due caratteristiche essenziali : è unica poiché non è soggetta al mutamento e di conseguenza non può darsi una successione dei molteplici; andando al di là del tempo, essa è eterna, non avendo né inizio né fine; infine la Volontà è incausata, poiché si presenta come una forza libera e cieca, senza alcun fine. Ciò rivela inevitabilmente l’insensatezza del mondo, in cui miliardi di esseri si trovano costretti a vivere e a continuare a vivere senza nessuna meta e fine ben preciso.

Una volta individuato il principio assoluto che è alla base del pensiero di Schopenhauer, cioè la Volontà, andiamo ora ad analizzare come ciò si traduce in termini più concreti. A questo punto, richiamando la citazione iniziale dell’articolo, è necessario chiarire il perché il filosofo di Danzica interpreti la vita come un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia. Per fare questo, procediamo per gradi, iniziando a spiegare la nozione di dolore. Quest’ultimo scaturisce essenzialmente dal fatto che volere significa desiderare e quest’ultimo atto implica un’assenza che deve essere colmata. Per ogni desiderio appagato ne esistono altri ancora da realizzare e ciò porta l’essere umano ad essere perennemente condannato a desiderare e bramare qualcosa e di conseguenza a soffrire all’infinito, condannato cioè all’infelicità eterna. Di fronte a questa interpretazione della realtà, il piacere si presenta come cessazione del dolore, un momento fugace durante il quale l’individuo si sottrae al perdurare inesorabile del dolore. Il piacere infatti nasce da un precedente stato di tensione e sofferenza, come il godimento dell’acqua che scaturisce dalla sofferenza della sete. Allo stesso tempo Schopenhauer spiega come il dolore non possa essere mai cessazione di piacere. Infatti possiamo esperire vari dolori, ma questi giammai sono determinati da uno stato precedente di piacere. Ciò si spiega con il fatto che il dolore è una condizione perdurante mentre il piacere è solo un’interruzione del dolore. L’altra componente che definisce la vita umana è la noia che subentra quando il desiderio è ormai appagato o è assente lo stimolo di fare qualcosa; essa è una sorta di vuoto che corrisponde ad una nuova forma di infelicità. Dal momento che la Volontà, come già detto, pervade ogni creatura vivente, ne consegue che il dolore è la base comune in tutte le forme viventi. C’è da rilevare al contempo che la sofferenza assume nell’essere umano un peso maggiore e ciò si deve principalmente al fatto che egli avverte l’impulso del desiderio in maniera maggiore rispetto alle altre creature. Ciò conduce inevitabilmente alla postulazione di una forma di pessimismo cosmico, secondo il quale tutto è dolore e che richiama per certi versi l’impostazione filosofica leopardiana.

Nonostante la filosofia di Schopenhauer si fondi su delle basi pessimistiche, essa individua delle vie di liberazione dal dolore che consentono all’individuo di sottrarsi alla morsa della Volontà. Una di esse è l’arte che assolve una funzione catartica liberando l’essere umano dalla Volontà e quindi dal dolore che scaturisce dal desiderio. L’arte consiste propriamente nella contemplazione disinteressata delle idee, cioè dei modelli eterni delle cose, distinguendosi dalla conoscenza e dalla scienza che sono strettamente condizionate dalle forme a priori della Volontà, cioè lo spazio e il tempo. Schopenhauer individua nelle varie arti altrettanti manifestazioni della Volontà. Tra di esse un ruolo di primo piano viene occupato dalla musica che risulta l’arte più profonda e universale, permettendoci di carpire le radici del nostro io. Tuttavia, il filosofo spiega come l’arte abbia l’effetto di un incantesimo temporaneo e parziale che non rappresenta la più efficace delle vie di liberazione dal dolore.

Oltre all’arte, Schopenhauer individua nella morale una possibile via di fuga dal dolore. A differenza di quanto espresso da Immanuel Kant (1724 – 1804) nella Critica della Ragion Pratica, laddove la morale è dettata da un imperativo categorico imposto dalla ragione, nella morale schopenhaueriana emerge il concetto di pietà o compassione per le sofferenze del prossimo. In altre parole, attraverso la compartecipazione delle sofferenze altrui, avvertiamo come nostro il dolore degli altri. Ed è così che si forma la morale e ciò si rivela funzionale all’assolvimento della liberazione dal nostro stesso dolore. Tra l’altro, questa idea è espressa in maniera brillante nei Testi Upanishad nella formula Tat Twam asi  तत्त्वमसि (“tu sei quello” o “questo vivente sei tu”), che io interpreterei in questo modo : l’autenticità e verità del nostro io la carpiamo soltanto vivendo ciò che gli altri vivono dentro. Analizzando l’espressione in lingua devaganari si notano sfumature interessanti di questo aspetto. L’interpretazione originale di tale espressione sarebbe : “l’io, nella sua originaria forma primordiale, è totalmente o parzialmente identificabile con la Realtà Ultima che è la base di tutti i fenomeni”. La morale in Schopenhauer si esplicita sotto forma di due virtù cardinali, la giustizia e la carità : la prima consiste nel non fare del male e nel limitare l’egoismo, configurandosi semplicemente come privazione del male mentre la carità consiste nel fare del bene al prossimo e si identifica con la vera forma di amore (agape) contrapposta all’eros che invece è un falso amore, fondandosi sull’egoismo e l’interesse.

Nonostante la morale schopenhaueriana liberi l’essere umano dalle catene dell’egoismo e dell’ingiustizia, la liberazione totale dalla Volontà di vivere si attua solo mediante l’ascesi. Quest’ultima consiste nella negazione totale del desiderio di esistere e godere (la noluntas) che si esplicita attraverso la castità, l’umiltà, il digiuno, la povertà e il sacrificio. L’esperienza dell’ascesi conduce l’individuo verso una sua riformulazione totale; egli infatti perde la sua individualità in quanto soggetto immerso nello spazio – tempo e approda ad una nuova dimensione, laddove soggetto e oggetto sono indistinti : il nirvana. Quest’ultimo corrisponde ad uno stato di nulla che non è il niente ma una negazione completa del mondo e della Volontà di vivere. Schopenhauer argomenta questo punto teorico, adducendo la seguente spiegazione : il nirvana è nulla per coloro che sono ancora dominati dalla volontà di vivere ma, per coloro che se ne sono liberati tramite l’ascesi, in realtà esso è un tutto che è la massima espressione della serenità e tranquillità. In lingua sanscrita, il termine nirvana निर्वाण esprime un concetto basilare del Buddismo e del Giainismo, assimilato poi nell’Induismo, e ha un duplice significato : “estinzione, cessazione dal soffio” e “libertà dal desiderio”. Personalmente ritengo questa seconda accezione più consona e confacente alla concezione schopenhaueriana del nirvana.

 

 

 

 

Tag: Arthur Schopenhauer, Critica della Ragion Pratica, Die Welt als Wille und Vorstellung, Fenomeno, Il mondo come volontà e rappresentazione, Immanuel Kant, Nirvana, noluntas, noumeno, pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, Tat Twan asi, velo di Maya, Volontà, Volontà di vivere, Wille zum Leben
Tags: Arthur SchopenhauerCritica della Ragion PraticaDie Welt als Wille und VorstellungFenomenoIl mondo come volontà e rappresentazioneImmanuel KantNirvananoluntasnoumenopendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noiaTat Twan asivelo di MayaVolontàVolontà di vivereWille zum Leben
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Commenti 2

  1. Claudio Di Salvo says:
    6 anni fa

    bello il termine Enucleare

    Rispondi
  2. stefania says:
    6 anni fa

    spiegazione affascinante..bravissimo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani: Dopo un lungo restauro, dal 22 settembre scorso è possibile ammirare il gruppo scultoreo Le Tre Grazie nella sala XVII della Pinacoteca Vaticana, all’interno del percorso di visita dei Musei Vaticani. Opera del II secolo d.C., solitamente il pubblico non poteva fruirne facilmente. Infatti era esposta nel Gabinetto delle Maschere del Museo Pio Clementino, accessibile solo con particolari permessi. Il restauro L’intervento […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022
  • Presentata la Stagione Artistica 2023 del Teatro Filarmonico 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?