Il 22 Aprile si esibirà all'ORION LIVE CLUB di Ciampino il famoso gruppo musicale de “LATTE E I SUOI DERIVATI” la band musicale capitanata da Lillo e Greg nata agli inizi degli anni '90 a Roma.
come frontmen, su impulso del batterista Paolo Di Orazio.
Collaboratori in una casa editrice di fumetti per ragazzi (la Acme di Roma), Greg (fumettista) e Paolo Di Orazio (coordinatore di testate) decidono di formare una band di canzoni parodistiche. L'editore accorpa ai due Lillo (fumettista), incaricandoli di gettare le basi per un progetto a fumetti demenziali. I primi lavori sulla testata vengono interrotti dalla chiusura della casa editrice. I materiali raccolti già possiedono in nuce le caratteristiche della futura band. Lillo, Greg e Paolo, disoccupati, trasportano gli appunti di lavoro in sala prove, coinvolgendo altri colleghi fumettisti, tra i quali il celebre Passepartout (al pianoforte). Dopo alcune indecisioni ed un periodo di caotiche prove in cantina, il gruppo esordisce il 25 febbraio 1992 al Classico Village di Roma, in occasione del festival di musica demenziale Ugola d'oro, vincendo sia il premio della critica sia quello del pubblico.
La band si esibisce in trio: Lillo è tra il pubblico e salirà in un secondo momento. Dopo qualche settimana, il gruppo entra in sala per registrare il primo blocco di provini; lo studio è il Diapason di Roma. Con una manciata di brani su cassetta, la band inizia a proporsi ai vari club della città. L'apprezzamento crescente del pubblico si propaga in velocità, e presto sono i locali a proporsi ai Latte, che hanno intanto assoldato il chitarrista storico Fabio Taddeo. L'incontro con il produttore manager Renato Venturiero è significativo per avviare un percorso professionale. Successivamente vi è un altro giro di provini per un demo più ricco ed elaborato presso gli studi Grop, dove, nella veste di fonico, troviamo Enrico Cosimi, già compagno (al basso elettrico) di Paolo Di Orazio nel trio proto-punk capitolino Uniplux e pronto a entrare nella formazione.
Durante tutta la prima stagione dei concerti, specialmente quelli tenuti al Classico, il gruppo divide il palco con il poeta-sassofonista-cabarettista Nico Ladispoli. Dopo una memorabile tripla partecipazione al cabaret televisivo di Saluti e baci de Il Bagaglino, il gruppo intraprende una fitta attività concertistica, che lo porterà, tra l'altro, ad esibirsi per ben due volte all'interno della casa circondariale di Rebibbia. Il gruppo continua poi ad esibirsi in vari locali di Roma e dintorni, nel Lazio e nel Centro-Sud, riscuotendo un successo ed una notorietà sempre crescenti, e guadagnandosi poco a poco un pubblico fedele e numericamente significativo (15.000 paganti in una serata al Testaccio Village).
Dopo qualche data estiva, il 5 settembre suonano nella suggestiva cornice del Teatro di Ostia Antica