Gli ultimi articoli

  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale
  • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
  • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
  • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
  • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale
  • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Maggio 29, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“Le grandi imprese italiane e l’Europa” – Ai Lincei un interessante convegno sull’Europa

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
5 anni fa
in Economia, Eventi, Politica
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Si terrà Giovedì 1 Febbraio il convegno “Le grandi imprese italiane e l'Europa”, promosso dalla Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei, presieduta dal Cavaliere del Lavoro Umberto Quadrino.

Il convegno avrà luogo presso il Palazzo Corsini dove ha sede la prestigiosa l'ACCADEMIA DEI LINCEI e vuole essere una valutazione sul processo della integrazione europea e sulle aspettative per il futuro che  sarà fatta con le grandi imprese italiane.

Il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, nel 2017, è caduto in un momento difficile, segnato dalla Brexit e dai crescenti nazionalismi, ma non sembra che sia stato messo il giusto accento sugli evidenti fattori positivi che l'Europa ha avuto sul sistema economico dei Paesi membri.

2009, Roma: Accademia dei Lincei. © Gerald Bruneau / Blackarchives

Il convegno vuole colmare questa mancanza attraverso le testimonianze dei vertici di sette tra le più grandi imprese italiane: Gabriele Galateri di Genola, Presidente delle Assicurazioni Generali; Maria Bianca Farina, Presidente di Poste Italiane; Gian Maria Gros Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo;  Alberto Clò, Presidente di Enel; Emma Marcegaglia, Presidente di  ENI, John Elkann, Presidente di Fiat Chrysler Automobiles; Alessandro profumo, Presidente di Leonardo Finmeccanica, che hanno vissuto la transizione delle loro aziende da imprese nazionali a imprese europee e mondiali.

Nel convegno sarà anche rilanciato il tema della collaborazione tra scienza, tecnologia e imprese, che spesso è stato anche all'attenzione dell'Accademia dei Lincei, come avvenuto nel recente vertice G7 delle Accademie scientifiche, tenutosi ai Lincei nella primavera del 2017 con il coordinamento del Prof. Alberto Quadrio Curzio, coadiuvato dai Proff. Brunori e Seminara.

I lavori, ai quali interverrà Pier Carlo Padoan, Ministro dell'Economia e delle Finanze, saranno introdotti da Umberto Quadrino, Presidente dell'Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei e da Alberto Quadrio Curzio, Presidente dell'Accademia dei Lincei.

Alla Tavola rotonda conclusiva, coordinata da Romano Prodi, parteciperanno: Massimo Inguscio, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Edoardo Reviglio, Capo Economista della Cassa Depositi e Prestiti, Alberto Quadrio Curzio e Umberto Quadrino.

E' prevista la presenza del Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia.

Nelle varie occasioni celebrative, secondo gli organizzatori, non si è  posto il dovuto accento sugli indubbi ed evidenti fattori positivi che il processo di costruzione europea ha avuto sul sistema economicodei Paesi membri. E questo non solo grazie alla creazione di unob spazio di libero scambio che sarebbe stato possibile realizzareomunque, ma grazie alla creazione delle Istituzioni Europee che, per quanto imperfette, hanno dato luogo ad una serie di politiche per la costruzione di un mercato sempre più integrato ed in sviluppo. A sua volta il sistema produttivo europeo ha contribuito a creare una solida struttura capace di confrontarsi su scala mondiale.

Partecipano alcune grandi imprese italiane operanti in settori diversi, che hanno svolto nel tempo, in taluni casi a partire dell'800 e dagli inizi del 900, un ruolo cruciale nel radicamento dell'Italia economica in Europa e nel mondo. Alcune di queste imprese negli ultimi 60 anni hanno completato la transizione da economie chiuse a contesti di economie sempre più aperte. Altre aziende italiane, altri settori industriali stanno completando questa transizione pur nelle difficoltà generate da una crisi strutturale senza precedenti.

Con il convegno proposto si vogliono delineare queste identità Italo-europee attraverso le testimonianze dei soggetti apicali di 7 grandi imprese italiane sulla transizione delle loro aziende da imprese nazionali ad imprese europee e mondiali, e di come l'integrazione europea abbia accompagnato questo processo, a volte favorendolo e stimolandolo, o qualche volta ostacolandolo.

E certamente ci sono aree nelle quali un'azione più incisiva delle Istituzioni Europee sarebbe stata auspicabile, altre nelle quali una minor presenza regolatoria si potrebbe rivelare utile.

I limiti e gli errori del processo di costruzione dell'Europa devono costituire uno stimolo ad un'evoluzione positiva delle Istituzioni Europee. Ma è altrettanto importante che siano ricordati i meriti che la costruzione europea ha avuto per lo sviluppo delle nostre economie.

0014

Questo convegno si pone l'obiettivo di esaminare in diversi settori industriali l'enorme trasformazione che la costruzione europea ha saputo creare, ed indicare le aree di miglioramento affinché l'Unione Europea possa essere sempre più motore della crescita e dello sviluppo di tutti i Paesi dell'Unione.

Cosa sarebbe oggi la situazione delle imprese energetiche senza la politica energetica europea? E quello delle banche e compagnie di assicurazione senza la regolamentazione europea di riferimento? E quello della industria della difesa senza le collaborazioni intereuropee?

E che dire della industria manifatturiera, delle telecomunicazioni, dei servizi? Molti sono i quesiti generali e settoriale che si possono porre alle imprese.

Tra questi indicheremo:

Quale è la loro valutazione sul processo complessivo della costruzione europea?

Quale è la loro valutazione sulle sinergie e gli attriti tra istituzioni e imprese?

Quali sono i profili settoriali di maggiore rilievo?

Quali sono le vostre aspettative sul futuro?

 

 

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Una scena di Norma al Carlo Felice di Genova
Concerti

Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente

BY Patrizia Gallina
8 Maggio 2023
0

Grande affluenza di pubblico e applausi scroscianti per la Norma di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Carlo Felice dove...

Leggi di più

“Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale

2 Maggio 2023

“SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

30 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale
    • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica.

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • I giovani dell’Accademia con “Rita” e “Don Pasquale” al Teatro Carlo Felice 12 Maggio 2023
    • Applausi per la recita “Norma” al Teatro Carlo Felice grazie ad cast eccellente 8 Maggio 2023
    • Vincent Van Gogh in mostra a Roma a Palazzo Bonaparte 2 Maggio 2023
    • “Tulipani di seta nera” – XVI Festival internazionale della cinematografia sociale 2 Maggio 2023
    • “SAMOTER 2023 ED ASPHALTICA 2023” – A Veronafiere il cantiere del futuro diventa realtà assieme alla sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica. 30 Aprile 2023
    • Videogame e formazione: il potere dei giochi come strumento di apprendimento 18 Aprile 2023
    • “Norma”, di Vincenzo Bellini torna in scena al Teatro Carlo Felice 18 Aprile 2023
    • Roma Medievale: il volto perduto della città 9 Aprile 2023
    • LA CO-PROGETTAZIONE PER DAVVERO” – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso2 13 Marzo 2023
    • “Il Carnevale delle Isole Canarie: quando la cultura europea e africana si incontrano in un’esplosione di colori e divertimento” 13 Marzo 2023
    • Pietro Cascella inedito in mostra a Roma 12 Marzo 2023
    • Al Teatro Carlo Felice in arrivo i due Foscari 10 Marzo 2023
    • Applausi a scena aperta per Tosca al Teatro Carlo Felice 27 Febbraio 2023
    • Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma 24 Febbraio 2023
    • “Musicoterapia: una terapia efficace per migliorare le abilità sociali e regolare le emozioni delle persone con Autismo” 23 Febbraio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?