Dal 22 aprile al 1^maggio 2017 a Firenze ci sara’la 81esima edizione della Fiera dell’artigianato dove si possono trovare preziosi manufatti di tradizione classica con i prodotti innovativi dei “Makers” per offrire al pubblico una serie di acquisti e di conoscenze variegata ed attuale.
La Fiera dell’artigianato insomma rappresenta il luogo dove si respira “aria familiare” e si definisce come il luogo anche dell’insieme delle arti, mestieri e culture diverse.
– Cosa si puo’ trovare in questo evento?
– artigianato italiano ed estero;
– artigianato del cibo;
(“festival pop dell’enogastronomia”: le delizie di Leonardo Romanelli: uno spazio dedicato esclusivamente al cibo, al gusto e alla sua cultura.
Ci saranno inoltre i migliori chef toscani in questa occasione e ci saranno anche mamme e nonne che realizzeranno ricette insieme a loro.
Ci sara’spazio anche ai giovani chef emergenti e poco conosciuti.
Inoltre anche le degustazioni del caffe’, del the, del vino e della birra artigianale.
Saranno presenti anche i pasticceri prestigiosi della Toscana.
E infine anche dei corsi di cucina, presentazione dei libri di erbe e il loro metodo di cucinarle)
– bellezza e benessere;
( un padiglione tutto dedicato ai prodotti cosmetici artigianali; centri estetici e termali;erboristerie; farmacie con prodotti cosmetici personalizzati;scuole di estetica e parucchieri)
– visioni/artigianato di ricerca e di innovazione;
casa in & out;
(e’l’area dedicata al mondo della casa e dell’ “abitare” oggi, alle tecnologie, ai materiali, arredi strutturali, impianti e servizi, edilizia, risparmio energetico per migliorare la qualita’e il benessere delle nostre abitazioni;
inoltre ci saranno gli arredi come le cucine, soggiorni, camere, tende e tapezzerie, ecc…; accessori come scale, infissi, serramenti e pavimenti, dispositivi elettrici o elettronici come sistemi di sicurezza, allarmi, automatismi e gli arredi, complementi per il bagno).
– riciclo creativo;
(“riciclo green market ed eco design”:
un oggetto non piu’utilizzato viene riciclato con vari materiali come il legno o il metallo.
Infatti in questo padiglione chiamato “le ghiaie” si troveranno oggetti di design, abiti ed accessori e anche le nuove tecnologie)
– lavorazione in diretta;
(valorizzazione dei materiali e delle tecnologie fatte a mano e con creativita’:
abbigliamento, tessuti, scarpe, borse, occhiali, gioielli ed accessori vari)
– spazi laboratori;
– il “fatto” su misura;
– artigianato digitale;
– ristoranti tipici dall’Italia e dal mondo;
– area bambini dai 3 anni ai 10 anni;
Perche’partecipare alla Fiera?
– 55.000 mq di espositivi;
– 800 espositori;
– 50 paesi rappresentati;
– 140.000 visitatori;
– 720 giornalisti accreditati;
– La Fiera dell’artigianato a Firenze e’aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 22.30.
(il 1^maggio chiudera’alle ore 20.00)