Molta gente – specie giovani studenti e sportivi – consuma bevande energetiche per contrastare la stanchezza fisica e mentale cui sono soggetti. Ma quanto possono essere efficaci queste bevande?
Secondo uno studio condotto all'università di Waterloo in Canada su ben 2000 ragazzi, è stato appurato che la maggior parte dei consumatori di bevande energetiche – circa il 25% dei suddetti – bevendo energy drink avvertono un'accelerazione del battito cardiaco, altri difficoltà a dormire, altri ancora risultano essere pervasi da attacchi epilettici e mal di testa, altri da nausea, vomito e dolori al petto.
Un altro studio all'Università di Victoria in Canada ha decretato che queste bevande energetiche possono avere effetti ancora più letali se mischiate con bevande alcoliche. Di base la caffeina può essere pericolosa se assunta in quantità eccessive, si può immaginare l'effetto delle bevande energetiche – nelle quali è già presente un quantitativo elevato di caffeina – se mischiate con alcol. Ogni lattina di bevanda energetica contiene infatti circa 80 mg di caffeina – equivalente a ben due tazzine di caffè – che se combinati provocano effetti eccitanti abbastanza pericolosi. Le sostanze contenute nelle bevande energetiche di fatti contrastano gli effetti alcolici mandando in tilt il processo di metabolizzazione. Ciò porta ad assumere atteggiamenti molto più rischiosi rispetto a quelli manifestati dalla semplice assunzione di alcol.
Nelle bevande energetiche è poi presente un'elevata quantità di zuccheri che in una normale alimentazione bilanciata può provocare malattie croniche come obesità e diabete ed il primo organo a risentirne in casi come questi è proprio il cuore; l'eccessiva assunzione di bevande energetiche infatti alterano i ritmi cardiaci causando anche un innalzamento dei valori della pressione.
Secondo il parere di Audra Roemer – ricercatore esperto dell'Università di Victoria – l'assunzione di bevande alcoliche provoca senso di stanchezza, questa se seguita dall'assunzione di bevande energetiche, alterando il sistema, porta l'individuo ad assumere ancora bevande alcoliche così da mettere in atto atteggiamenti rischiosi.