Vicino piazza Venezia c’è una vera e propria “isola”, che rappresenta il cuore antico dell’ordine dei Gesuiti.
Molti si soffermano a visitare la grande chiesa del SS. Nome di Gesù, che incombe sull’omonima piazza, ma pochi si spingono a visitare le Stanze di Sant’Ignazio, custodite nella vicina Casa Professa.
L’edificio, eretto agli inizi del Seicento per il cardinale Odoardo Farnese, ad opera di Girolamo Rainaldi, racchiude come una vera e propria cassaforte le camere di Sant’Ignazio, salvaguardate da una casa preesistente, che ormai era in pessime condizioni statiche.
La severa austerità del Santo traspare potentemente dalle stanzette, che lo ospitarono per lunghi anni e che lo videro spegnersi nel 1543.
Il piccolo appartamento, in cui ora è stata creata anche una cappella, è costeggiato da un lungo corridoio, pieno di colori e di sorprese.
Sorprendente ed inaspettata è infatti la soluzione ideata dal grande Andrea Pozzo, famoso per la cupola non-cupola della chiesa di Sant’Ignazio.
L’opera intera di Padre Pozzo si racchiude in una parola: Prospettiva, che «con ammirabile diletto inganna il più accorto de’ nostri sensi esteriori, ch’è l’occhio».
L’inganno visivo diviene metafora e strumento privilegiato di un’arte spiritualmente edificante.
Un’arte nella quale l’attenzione per la tecnica prospettica si amalgama con le conquiste scientifiche del XVII secolo, specie nel campo delle ‘matematiche miste’ e soprattutto dell’ottica, dove gli scienziati gesuiti offrirono un contributo determinante.
Il corridoio è un vero e proprio viaggio nella prospettiva tridimensionale e nel pavimento una rosa di marmo diventa il punto privilegiato per ammirare gli effetti ottici in tutta la loro efficacia.
La sorpresa più grande è quella che costringe una parete da storta a sembrar dritta, vero e proprio miracolo, finché non si scopre il trucco !
Assolutamente da non perdere è anche l’altra opera del Pozzo nella vicina Chiesa, dove è nascosta una mirabile e incredibile macchina barocca, che, quando non è fuori uso, svela all’improvviso la statua del Santo.
San Giorgio Morgeto: Storia, Leggende e Tradizioni di un Borgo Affascinante
San Giorgio Morgeto, un incantevole borgo situato nel cuore dell'Aspromonte, è una gemma di storia, arte e cultura che affascina...
Leggi di piùDetails