Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Perle di Sardegna: il Museo Archeologico di Olbia

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 anno fa
in Cultura, Viaggi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La città di Olbia e il suo porto: l’approdo preferito per migliaia di turisti è anche la sede, sull’isolotto Peddone, del Museo Archeologico. All’interno sono illustrate le varie fasi delle civiltà insediatesi sul territorio nel corso dei secoli: la fenicia, la greca, la punica e la romana. È altresì il Museo in Italia che espone il maggior numero di navi antiche, alberi e timoni di epoca romana. Non ci sono scuse per perdere un’occasione di visita e l’accesso al museo è completamente gratuito.

Museo Archeologico
Il Museo

Il Museo

Il Museo Archeologico che illustra la storia di Olbia, la città “felice”, così denominata dai Greci (unico insediamento della Sardegna ad essere stato abitato da questo popolo), è opera dell’architetto Giovanni Maccioccco (Olbia, 31 ottobre 1947) e ricorda la forma di una nave ormeggiata in porto, chiaro riferimento all’importanza dell’approdo nella storia di Olbia ma anche all’odierna funzione portuale e turistica della cittadina. La prima inaugurazione del Museo risale al 2004 ma dopo alcuni cambiamenti e chiusure ha riaperto ufficialmente nel 2011. L’edificio sfrutta la sua meravigliosa posizione sull’isolotto antistante il porto odierno. Le grandi vetrate permettono alla luce di illuminare i reperti e ai visitatori di godere della splendida vista sul golfo. La sensazione è quella di essere cullati dal mare di Sardegna ed essere trasportati in un’altra dimensione storica.

La posizione

L’allestimento

Rigore e semplicità: queste le parole chiave dell’architetto Macciocco che hanno ispirato il suo progetto architettonico. Il bianco delle pareti, le passerelle sospese, le terrazze agibili anche dall’esterno, la possibilità di trasformazione degli spazi interni a seconda delle esigenze didattiche ed espositive, fanno di questo Museo uno degli spazi più moderni e razionali nel panorama museale italiano. Da segnalare anche i sistemi video-audio di proiezione a parete con suono stereo integrato e pannelli sospesi trasparenti con immagini virtuali in 3D.

"<yoastmark
Il percorso di visita

Il percorso di visita si sviluppa su due piani e al piano terreno, nelle sale più grandi, è ubicata l’imponente esposizione di parte dei relitti di 24 navi romane ritrovate nel 1999 nello scavo del tunnel cittadino proprio a poche centinaia di metri dal Museo. Questi straordinari ritrovamenti hanno imposto un radicale cambiamento al percorso museale, riservando queste ampie sale all’esposizione dei relitti e destinando le sale del primo piano alla storia della città e del territorio.

"<yoastmark

Piano Terra, Sala 1 – Sala 5

L’ingresso al Museo Archeologico nell’ampia sala circolare ospita un sarcofago di età romana imperiale, quindi si entra nella Sala 1 dove possiamo ammirare in buono stato di conservazione i relitti di due navi romane del V sec. d.C. che bruciarono ed affondarono nel porto di Olbia a seguito delle guerre con i Vandali verso il 450 d.C. Si possono altresì osservare tre aste da timone e due alberi conservati nella loro lunghezza originaria ( 7-8 metri). Nella Sala 3 è invece esposto un relitto di nave medievale di piccole dimensioni, forse destinata al traffico nel golfo di Olbia. È ad oggi l’unico relitto medievale visibile in Italia. Nella Sala 5 è da segnalare il plastico monumentale della città nell’epoca del suo massimo splendore nel II sec. d. C. Le altre sale sono destinate a percorsi multimediali.

Piano primo, Sala 1

Al primo piano le varie sale illustrano lo sviluppo di Olbia dalla Fase Prenuragica (VI-V millennio a.C), fino al XIX sec. Viene sottolineata l’importanza di Olbia come crocevia economico tra le varie rotte tirreniche grazie al suo porto protetto nel Mediterraneo ed incastonato tra insenature naturali. Nella Sala 1 il racconto si snoda dagli albori alla Fase Nuragica (II millenio a.C.- VI sec. a.C.), di cui si conserva una splendida navicella in bronzo che ci fa intuire come dovevano essere le piccole imbarcazioni nuragiche che dalla Sardegna prendevano il mare per dirigersi a Creta, in Sicilia, nell’Italia centrale e verso la Penisola Iberica.

"<yoastmarkI Fenici

Verso il 770 a.C., le navi Fenicie approdarono ad Olbia e ne fecero uno scalo importante per i loro traffici nel Mediterraneo. Dal 630 al 520 a.C., Olbia venne conquistata dai Greci di Focea e la città divenne l’unico centro greco di tutto il territorio sardo. A questo periodo sono ascrivibili la Coppa di Corinto (600 a.C ) e la piccola Testa di divinità femminile del VI sec. a.C.

Sala 2, di Cartagine e Sala 3 del passaggio tra Olbia punica e romana

La Sala 2 denominata “di Cartagine” illustra la conquista della Sardegna da parte di Cartagine tra il 540 e il 510 a.C. e la conseguente trasformazione di Olbia in città punica per resistere fino al 238 a.C., quando Olbia e tutta la Sardegna furono conquistate da Roma ed entrarono nella sua orbita seguendone usi e costumi. Nella Sala 3 sono conservati nelle vetrine varie ceramiche e materiali dalle necropoli. Interessanti la stele di granito con il simbolo della dea Tanit e un’iscrizione punica.

Sala 4 o Sala di Ercole

La Sala 4 è la sala della romanizzazione della città di Olbia che già dal I sec. a.C. appariva completamente assimilita a Roma sia dal punto di vista urbanistico come mostrano i plastici, che negli usi, soprattutto funerari. Molto belle sono le teste dell’ Imperatore Domiziano e di sua moglie Domizia. In questa sala è conservato il pezzo più pregiato, ossia la Testa di Ercole, la divinità più importante della città, che si può ammirare  in originale in una vetrina e in copia sul corpo ricostruito a grandezza originale e dipinto con colori sgargianti come erano tutte le statue romane.

Sala 5 e Sala 6

Nella Sala 5 si ripercorrono le relazioni commerciali tra Olbia e il Mediterraneo fino alla disfatta e la conquista da parte dei Vandali nel 450 d.C. Sono conservati oggetti esotici come coppe, pietre preziose e bruciaprofumi dalle forme singolari. La Sala 6 è dedicata al periodo Bizantino non molto favorevole a Phausania (questo il nome medievale di Olbia), fino alla costituione dei Giudicati ossia i quattro regni in cui la Sardegna fu divisa tra il X e il XIV secolo. Phausania diventerà Civita e successivamente Terranova dopo la conquista degli Aragonesi nel XIV sec.

L’Età Moderna

Seguirono secoli poco favorevoli alla città anche con l’avvento della Dinastia Sabauda nel XVIII sec. Con l’Unità d’Italia e gli inizi del XXsec., Olbia tornò ad espandersi anche se lentamente grazie all’attività portuale, fino all’esplosione turistica iniziata negli anni 60 e che continua incessantemente a fare della Sardegna una delle mete preferite per il turismo balneare italiano ed internazionale.

La Sardegna e Olbia

Il Museo Archeologico di Olbia è un museo che ci illustra come la città e il suo territorio siano stati nei secoli un crocevia e uno snodo di fondamentale importanza per popoli, lingue e culture. Una città “felice”, come la definivano i Greci per la sua posizione che ancora oggi ci incanta e ci stupisce. Una città che accoglieva gli stranieri con la stessa grazia con cui oggi li incanta fin dall’arrivo nel suo porto.

 

Vai alla sezione Viaggi e Cultura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: #Aragonesi, #Bizantini, #Cartagine, #Corinto, #dea Tanit, #Dinastia Sabauda, #Ercole, #Fase Nuragica, #Fase Prenuragica, #Focea, #Giovanni Macciocco, #Museo Archeologico di Olbia, #Olbia, #Unità d'Italia, #vandali, Sardegna
Tags: #Aragonesi#Bizantini#Cartagine#Corinto#dea Tanit#Dinastia Sabauda#Ercole#Fase Nuragica#Fase Prenuragica#Focea#Giovanni Macciocco#Museo Archeologico di Olbia#Olbia#Unità d'Italia#vandaliSardegna
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?